![]() | ![]() |
|
|
LICEO SCIENTIFICO STATALE L.MASCHERONI
ANALISI DEL MOTO DI UN CORPO LANCIATO
Verificare sperimentalmente la legge del moto di un corpo lanciato dove Vo è orizzontale
MATERIALE RAMPA DI LANCIO
_base treppiede;
_asta verticale di altezza 1 m;
_morsetto;
_rotaia inclinata; 515h71f
_biglia d'acciaio;
MATERIALE ASSE VERTICALE
_asse verticale in legno di h. 1m;
_striscia di carta bianca;
_striscia di carta carbone;
_asta graduata per verificare la misura delle distanze della biglia.
ESECUZIONE
iniziamo a mettere la biglia sulla rampa di lancio dove,grazie ad un' apposita rientranza la biglia resta ferma, successivamente posizioniamo l'asse verticale secondo le varie distanze disegnate sulla cattedra( le distanze variano da 5 a 50 cm e sono direttamente proporzionali tra di loro)
facciamo partire la biglia che percorre la rampa, alla fine di questa la biglia avrà una velocità orizzontale(vedi figura) e per ogni distanza eseguiamo lo stesso procedimento per ¾ volte. Alla fine
togliamo la carta carbone e verifichiamo grazie all'asta verticale le varie misure ottenute.
Le misure che abbiamo ottenuto con questo procedimento sono sotto elencate:
n |
x (m) |
Ex (m) |
y (m) |
Ey (m) |
y/x2(m-1) |
E(y/x2) |
(y/x2)min |
(y/x2)max |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONCLUSIONE
Poiché noi conosciamo che l'equazione della traiettoria è:
y=-1/2*(g/(vo2*cos2 ))*x2+tan *x
Se θ = 0 => esiste sempre che vox = vo
Se tanθ = voy / vox =0 => y = -1/2*( g/(vo2*cos2θ))*x2 che è l'equazione della traiettoria con voy e vox = 0
Conoscendo le coordinate di alcuni punti del moto come possiamo verificare la validità di tale legge?
Nell'equazione della traiettoria vi è un parametro che non cambia ed è -g/(2*vo2*x); questa quantità è e vale per tutti i punti del moto che abbiamo trovato
=>possiamo concludere che -g/(2*vo2*x) = ymedio / x2 (m-1)
Possiamo quindi ricavare anche l'errore di tale formula che è:
E(ymedio/x2) = (ymedio/x2)*( (Ey /Ymedio)+(2*(Ex/x)))
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025