|
| |
IL CALIBRO CENTESIMALE
FINALITA' : Calcolare il volume di una biglia , prima in modo indiretto
utilizzando un calibro centesimale e applicando delle regole di geome-
tria; poi in modo diretto calcolando il volume per i 838d33i mmersione.
CENNI TEORICI E CONSIDERAZIONI PRELIMINARI:
Il calibro centesimale o palmer apprezza il centesimo di millimetro
(0,01mm).E' usato principalmente per misurare grandezze più
piccole con maggiore precisione.E' costituito dalla staffa, dalla vite,
dalla controvite, dalla madrevite e dal tamburo.
Per calcolare il volume della biglia abbiamo bisogno della seguente
formula:
V=4/3
r
MATERIALE UTILIZZATO:
-Calibro centesimale;
-Biglia ;
-becher;
ESECUZIONE:
Prendiamo la biglia e la incastriamo tra la vite e la controvite del
calibro,quindi utilizziamo il meccanismo a frizione per essere certi
che la biglia aderisca perfettamente.Per poter individuare la misura
del diametro della biglia leggiamo l' intero sulla madrevite, la quale
è divisa in mm,e la parte decimale sul tamburo,il quale è diviso in
50 tacche.A questo punto abbiamo ottenuto il diametro , e per poter
determinare il volume della biglia basta dividerlo per due,elevare il
risultato (raggio)
al cubo e moltiplicarlo per 4/3
Prendiamo il becher e versiamo al suo interno 77ml di acqua (V1);
Quindi prendiamo la biglia e la immergiamo nel becher facendo
attenzione a non provocare spruzzi d' acqua e osserviamo
l'innalzamento del liquido che ne deriva (V2).Adesso possiamo
calcolare il volume della biglia sottraendo al primo valore (V1)
il secondo (V2),
ottenendo un terzo valore (
V) espresso in ml.
Facendo un
equivalenza trasformiamo il volume dai ml ai cm
TABELLE E GRAFICI:
Lm diametro(mm) =
10
r (mm) = 24.89 = 12.44
2
V
(mm) = (12.44)
x 3.14 x 4 = 8.05
3
V(biglia)= 85m -
77ml = 8ml
8ml = 8 cm
CONCLUSIONE:
Possiamo dire che l' esperimento è riuscito perchè il valore del volume
della biglia è uguale sia con il metodo indiretto, usando il calibro
centesimale ,sia con il metodo diretto utilizzando il principio di
Archimede.
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025