![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE DI FISICA-
I)TEMA:
Equilibrio di corpi.
II)SCOPO DELL'ESPERIENZA:
Capire il concetto di componente.
III)DESCRIZIONE E CONTROLLO DEGLI STRUMENTI USATI:
Si dispone dei seguenti materiali:
a)dinamometro;
b)carrello;
c)goniometro;
d)riga;
e)oggetto metallico con rotelle.
Ora è necessario stabilire se la riga od il goniometro presentano irregolarità che possano
influenzare la buona riuscita della prova.
Eseguiti questi controlli si constata che la funzionalità degli strumenti è eccellente, sia per
leggibilità delle scale, sia perché non presentano irregolarità varie. Dopodiché si è pronti per
eseguire l'esperimento.
IV)RICHIAMI TEORICI:
L'equilibrio di corpi appoggiati: Se viene appoggiato un corpo su un piano orizzontale, esso
rimane in equilibrio. Un corpo appoggiato su un piano, preme su questo provocano una
deformazione e ricevendone una forza di reazione, opposta alla forza premente esercitata.
Tale reazione, detta reazione vincolare, fa sì che la risultante delle forze esercitate sul corpo
appoggiato sia nulla e giustifica il fatto che il corpo si trovi in equilibrio.
Se il corpo si trova su un piano inclinato succede che la forza equilibratrice è direttamente
proporzionale all'altezza del piano inclinato.
Quando il piano è orizzontale non è necessario esercitare alcuna forza equilibratrice dato che il
carrello in questione è completamente mantenuto in equilibrio dalla reazione vincolare del
piano. Quando il piano è inclinato di 90° (verticale)la forza equilibratrice deve eguagliare il
peso del carrello: ai fini dell'equilibrio del carrello, l'esistenza del piano è ininfluente.
Su un piano inclinato la forza equilibratrice risulta sempre inferiore al peso.
Il rapporto tra la forza equilibratrice e il peso del carrello è uguale al rapporto tra l'altezza e la
lunghezza del piano.
Fe : P = h: l Fe = P x (h / l)
IV)CONDOTTA DELL'ESPERIENZA:
1-Predisposizione e messa a punto dell'apparecchio:
Anzitutto è necessario posizionare il carrello in maniera tale da poter svolgere l'esperienza nella
maniera più comoda possibile, e per poter leggere correttamente i valori indicati dal
goniometro. Inoltre è necessario agganciare il dinamometro all'estremità del carrello, e
posizionare quest'ultimo ad una inclinazione di 60°(inclinazione di partenza).
2-Esecuzione della prova:
Dopo aver eseguito tutte le predisposizioni, si comincerà con le misurazioni. Anzitutto bisogna
agganciare l'oggetto metallico al dinamometro e farlo scivolare sul piano inclinato(60° per la
prima misurazione), ricavandone la forza esercitata, l'altezza alla quale l'oggetto si ferma, e,
appunto, l'angolo del carrello con il quale si eseguono le misurazioni.
Quindi, con le stesse operazioni sopra descritte, si ricavano sempre forza, altezza e angolo ma
con una variazione: infatti quest'ultimo sarà appunto inferiore del precedente di 15°(quindi 45°).
Ancora due misurazioni(con 30° e 15° rispettivamente), e si può calcolare la forza
equilibratrice(Fe), espressa in N, grazie alla formula Fe = P x (h / l). La lunghezza del piano
inclinato l sarà dato dalla misurazione, eseguita con la riga, di quest'ultimo.
V)CALCOLI E RISULTATI:
L'altezza del piano inclinato l sarà espressa in cm, mentre l'angolo sarà ovviamente espresso
in gradi(°). Infine la forza equilibratrice sarà indicata con Fe e l'unità di misura che utilizzerà
sarà il N, come previsto dal Sistema Internazionale.
TABELLE:
VI)CONCLUSIONI:
Mediante calcoli e varie prove abbiamo determinato il valore di Fe nelle diverse prove.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025