![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE DI FISICA
ESPERIENZA DI VERIFICA DELLE LEGGI DI OHM
E
RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO
Strumenti utilizzati
Obiettivo 1 : Verificare la prima legge di Ohm
Enunciato
Prima legge di Ohm: A temperatura costante il rapporto tra la differenza di potenziale e l'intensità di corrente di un materiale è costante :
Dv/i = R
DV = differenza di potenziale. Unità di misura: V
i = intensità di corrente. Unità di misura: A
R = resistenza. Unità di misura W
Dopo aver costruito il circuito nel modo seguente,usando come resistenza la costantana, sono stati raccolti più valori di intensità a cui corrispondevano determinati valori di potenziale.
Bisogna precisare che l'Amperometro, nel circuito, si trova in serie, 111i86b mentre il Voltmetro in parallelo: i conduttori sono collegati in serie quando sono disposti in successione e ognuno di essi è attraversato dalla stessa corrente, sono collegati in parallelo, invece, quando hanno le prime e le seconde estremità in comune tra loro.
materiale |
Sezione (m2) |
lunghezza (m) |
|
Costantana |
1,96E-07 |
|
|
|
|
|
|
i (A) |
DV (V) |
R = DV/i (W |
R medio (W |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Proviamo a calcolare il coefficiente angolare della retta e verifichiamo che corrisponda a quello nell'equazione della retta trovato dal computer.
imedio= |
|
Vmedio = |
|
(i-imedio) |
(V-Vmedio) |
(i-imedio)*(V-Vmedio) |
|
(i-imedio)2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
S = |
|
S = |
|
m= S (i-imedio)*(V-Vmedio)/S (i-imedio)2 = |
|
mcompure
Il coefficiente angolare della retta scaturita dalla funzione Dv=f(i) che si ottiene dai calcoli matematici, e che corrisponde a quello calcolato dal computer per trovare l'equazione della retta, si avvicina molto al valore della resistenza R. possiamo ritenere i due vaori identici poichè bisogna considerare l'incertezza causata dalla sensibilità degli strumenti e da misure prese in maniera non molto precisa.
Nella tabella sottostante è stato calcolato lo scarto quadratico medio per stabilire l'incertezza:
Errore |
|
|
R-Rmedia |
(R-Rmedia)2 |
s S(R-Rmedio)2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
S(R-Rmedia)2 = |
|
|
Elaborando i dati raccolti abbiamo ricavato il valore della resistenza della costantana che è costante e pari a W. Come si può notare dal grafico l'intensità di corrente e la differenza di potenziale sono direttamente proporzionali.
La prima legge di Ohm è stata verificata.
Obiettivo 2 : Verificare la seconda legge di Ohm
Enunciato
Seconda legge di Ohm: La resistenza di un filo conduttore e' direttamente proporzionale alla lunghezza l e inversamente proporzionale alla sezione S. Inoltre dipende anche dalla sostanza di cui il filo è costituito. R = r*S/l
r Costante di proporzionalità, chiamata resistività o resistenza specifica, dipendente dalla natura fisica del conduttore. Unità di misura: W · m
S = Sezione del conduttore. Unità di misura: m²
l = Lunghezza del filo. Unità di misura: m
Vediamo prima la proporzionalità che esiste tra la resistenza e la sezione.
Per questo esperimento utilizziamo il nichelcromo perchè per questo materiale abbiamo a disposizione più sezioni. Il circuito è costruito come prima, cambia solo la resistenza utilizzata.
materiale |
DV (V) |
lunghezza (m) |
|
Nichelcromo |
|
|
|
|
|
|
|
Sezione (m2) |
i (A) |
DV (V) |
R =DV/i (W |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Risulta evidente dal grafico che la sezione è inversamente proporzionale alla resistenza proprio come afferma la legge.
Verifichiamo allora la proporzionalità che esiste tra la resistenza e la lunghezza.
Anche in questo caso abbiamo utilizzato il nichelcromo perchè avevamo a disposizione più lunghezze di questo materiale. Anche il circuito rimane uguale cambia solo la lunghezza della resistenza.
materiale |
DV (V) |
Sezione (m2) |
|
Nichelcromo |
|
|
|
|
|
|
|
lunghezza (m) |
i (A) |
DV (V) |
R =DV/i (W |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal grafico risulta che la resistenza è direttamente proporzionale alla lunghezza, come afferma la legge.
Verifichiamo infine se la resistenza dipende dalla sostanza di cui è costituito il filo. Mantenendo costante la sezione, la lunghezza e la differenza di potenziale abbiamo trovato intensità diverse a seconda del materiale a cui corrispondono necessariamente resistenze diverse.
DV (V) |
Sezione (m2) |
lunghezza (m) |
|
|
|
1,96E-07 |
|
|
|
|
|
|
|
|
materiale |
i (A) |
DV (V) |
R =DV/i (W |
r = R *S/l |
costantana |
|
|
|
5,0646E-07 |
ottone |
|
|
|
6,74235E-08 |
nichelcromo |
|
|
|
1,08889E-06 |
Ogni materiale a parità di sezione, lunghezza e differenza di potenziale a una resistività specifica che è direttamente proporzionale alla resistenza.
Poiché abbiamo trovato che la resistenza è inversamente proporzionale alla sezione, direttamente proporzionale alla lunghezza e inoltre dipende dalla sostanza possiamo affermare di aver verificato anche la seconda legge di Ohm.
Obiettivo 3: Trovare la resistenza di un circuito dove due materiali sono collegati in serie.
Per questo esperimento abbiamo utilizzato la costantana (i cui valori sono a pag.1) e il nichelcromo con i seguenti valori:
materiale |
sezione (m2) |
lunghezza (m) |
|
Nichelcromo |
1,96E-07 |
|
|
|
|
|
|
i (A) |
DV (V) |
R = DV/i (W |
R medio (W |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Errore
R-Rmedia |
(R-Rmedia)2 |
s S(R-Rmedio) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
S(R-Rmedia)2 = |
|
|
Nichelcromo e costantana sono stati montati in serie nel seguente modo:
I dati raccolti con questo circuito sono i seguenti:
i (A) |
DV (V) |
R = DV/i (W |
R medio (W |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Abbiamo notato che la resistenza ottenuta è circa uguale alla somma delle resistenze medie del nichelcromo e della costantana:
R medio costantana = |
|
|
|
|
|
R medio nichelcromo = |
|
|
|
|
|
somma = |
|
|
circa uguale a R del circuito in serie |
Si può affermare che i valori coincidono tenendo presente l'incertezza causata dalle misure non troppo precise e dalla sensibilità degli strumenti.
Obiettivo 4: Trovare la resistenza di un circuito dove due materiali sono collegati in parallelo.
Utilizzando sempre il nichelcromo e la costantana è stato costruito il seguente circuito:
I dati raccolti con questo circuito sono i seguenti:
i (A) |
DV (V) |
R = DV/i (W |
R medio (W |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poiché l'intensità del circuito è
i =i1+i2
con i1 = intensità della costantana e i2 = intensità del nichel cromo
e sapendo che secondo la prima legge di Ohm i = DV/R
sostituendo si ottiene:
DV/R in parallelo = DV/R costantana + DV/R nichelcromo
Poiché DV è uguale per tutti possiamo eliderlo e si ottiene:
1/R in parallelo = (R nichelcromo + R costantana)/(R costantana * R nichelcromo)
Quindi R = (R costantana * R nichelcromo)/(R nichelcromo + R costantana)
Sostituendo con i valori numerici si ottiene:
R = (2,29*4,96)/(4,96+2,29)= 11,36 / 7,25 = 1,57 circa uguale a R del circuito in parallelo
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025