![]() | ![]() |
|
|
Pesi e allungamenti
Scopo:
Strumenti utilizzati per la misurazione di masse differenti
· &n 818e41i bsp; Un sostegno verticale
· &n 818e41i bsp;
Quattro
pesi da
· &n 818e41i bsp;
Tre
pesi da
· &n 818e41i bsp; Una pinza
· &n 818e41i bsp; Una molla
· &n 818e41i bsp; Un metro
· &n 818e41i bsp; Un porta-pesi
· &n 818e41i bsp; Una bilancia
Procedimento:
· &n 818e41i bsp;
Controllo
della massa dei pesi da 50 e
· &n 818e41i bsp; Misurare con il metro la lunghezza della molla (L) quando è applicato solo il porta-pesi
· &n 818e41i bsp;
Aggiungere
il campione di
· &n 818e41i bsp; Misurare con il metro la lunghezza (L1) raggiunta dalla molla
· &n 818e41i bsp; Fare la differenza fra le due lunghezze (L1-L) per ottenere l'allungamento (∆L)
(20g, 30g, 50g, 60g, 70g, 80g, 100g, 110g, 120g, 130g, 150g, 160g, 170g,
180g, 200g, 210g, 220g e 230g)
· &n 818e41i bsp; Ottenere i valori dei pesi applicando la formula P = M*g (g = 9.8)
Risultati ottenuti:
Massa |
ErM |
Allungamento |
ErA |
Peso |
ErP |
(10.0 ± 0.1)g |
|
(0.3 ± 0.2)cm |
|
(98.0 ± 0.1)N |
|
(20.0 ± 0.1)g |
|
(0.5 ± 0.2)cm |
|
(196.0 ± 0.1)N |
|
(30.0 ± 0.1)g |
|
(0.9 ± 0.2)cm |
|
(294.0 ± 0.1)N |
|
(50.0 ± 0.1)g |
|
(1.5 ± 0.2)cm |
|
(490.0 ± 0.1)N |
|
(60.0 ± 0.1)g |
|
(1.7 ± 0.2)cm |
|
(588.0 ± 0.1)N |
|
(70.0 ± 0.1)g |
|
(2.0 ± 0.2)cm |
|
(686.0 ± 0.1)N |
|
(80.0 ± 0.1)g |
|
(2.4 ± 0.2)cm |
|
(784.0 ± 0.1)N |
|
(100.0 ± 0.1)g |
|
(3.0 ± 0.2)cm |
|
(980.0 ± 0.1)N |
|
(110.0 ± 0.1)g |
|
(3.3 ± 0.2)cm |
|
(1078.0 ± 0.1)N |
|
(120.0 ± 0.1)g |
|
(3.6 ± 0.2)cm |
|
(1176.0 ± 0.1)N |
|
(130.0 ± 0.1)g |
|
(3.8 ± 0.2)cm |
|
(1274.0 ± 0.1)N |
|
(150.0 ± 0.1)g |
|
(4.5 ± 0.2)cm |
|
(1470.0 ± 0.1)N |
|
(160.0 ± 0.1)g |
|
± 0.2)cm |
|
(1568.0 ± 0.1)N |
|
(170.0 ± 0.1)g |
|
± 0.2)cm |
|
(1666.0 ± 0.1)N |
|
(180.0 ± 0.1)g |
|
± 0.2)cm |
|
(1764.0 ± 0.1)N |
|
(200.0 ± 0.1)g |
|
± 0.2)cm |
|
(1960.0 ± 0.1)N |
|
(210.0 ± 0.1)g |
|
± 0.2)cm |
|
(2058.0 ± 0.1)N |
|
(220.0 ± 0.1)g |
|
± 0.2)cm |
|
(2156.0 ± 0.1)N |
|
(230.0 ± 0.1)g |
|
± 0.2)cm |
|
(2254.0 ± 0.1)N |
|
Grafico
Commento:
Grazie a questa serie di misurazioni in laboratorio abbiamo notato come la precisione dei risultati cambi in relazione alla massa. Queste misure si possono considerare attendibili perché un'unica semiretta, come dimostrato dal grafico, passa per tutti i risultati; la precisione di quest'ultimi si riscontra nel punto d'incontro della misura, e del suo errore assoluto, con la semiretta, più il punto d'intersezione è vicino al punto medio più la misura è attendibile. Un metodo per migliorare la precisione dei risultati è ripetere più volte la misurazione dell'allungamento della molla.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025