![]() | ![]() |
|
|
Cognome e Nome:
Matricola: 919f55j 919f55j 919f55j C.Laurea:
1° Esercizio - Termodinamica (tolleranza +/- 10%)
Due correnti di aria umida confluiscono in un collettore, da cui fuoriesce una terza corrente miscelata. Non si hanno scambi termici o di lavoro con l'esterno. Note le proprietà delle due correnti in ingresso, determinare le proprietà della corrente in uscita.
|
Corrente Ingresso 1 |
Corrente Ingresso 2 |
Portate in massa |
Ma1 = 1+0.1*F = 919f55j kg/s |
Ma3=3+0.3*E = 919f55j kg/s |
Temperatura |
T1 = 20+D = 919f55j °C |
T3 = 30+C = 919f55j °C |
Grado igrometrico |
j = 0.1+0.04*B = |
j = 0.6+0.03*D = |
- Grado igrom. corrente di uscita 919f55j 919f55j 919f55j 919f55j
- Temperatura corrente di uscita 919f55j 919f55j 919f55j °C
2° Esercizio - Fluidodinamica (tolleranza +/- 5%)
A monte e a valle di un diaframma, installato lungo una conduttura d'acqua avente diametro pari a 100 + B mm, sono collocati due tubi di Pitot. Noti i valori delle pressioni statiche e di ristagno misurate dai due Pitot, determinare la portata in massa dell'acqua ed il coefficiente di perdita localizzata b del diaframma.
pstat, Pitot n. 1 |
ps1 = 2+0.01*CD = bar |
pstat, Pitot n. 2 |
ps2 = 1+0.01*DE = bar |
prist, Pitot n. 1 |
pr1 = ps1+0.1*B+0.1= bar |
prist, Pitot n. 2 |
pr2 = ps2+0.1*B+0.1= bar |
- Portata in massa dell'acqua 919f55j 919f55j 919f55j kg/s 919f55j
- Coeff. di perdita concentrata b 919f55j 919f55j
3° Esercizio - Termocinetica (tolleranza +/- 10%)
Una cella refrigerata ha forma cubica, con lato di m 5+F/2. Determinare lo spessore della parete isolante (sandwitch di lamiera con riempimento in poliuretano espanso) affinchè una macchina frigorifera che assorbe una potenza elettrica di 1000+EF*10 W fresca a mantenere una temperatura del vano refrigerato di 2+C/2 °C, allorchè l'ambiente esterno si trova a 30+D °C. Il rendimento h della macchina frigorifera è 1.4+D/10, e la conducibilità l dell'isolante è 0.03 + E/1000 W/mK. Trascurare i fenomeni convettivi e di irraggiamento.
- Potenza termica scambiata 919f55j 919f55j 919f55j kW
- Spessore della parete di poliuretano 919f55j 919f55j mm
4° Esercizio - Acustica (Tolleranza +/- 0.5 dB)
Trovare il livello equivalente complessivo (Leq) ed il livello di esposizione personale (Lep), secondo D.L.L. n. 277/91, di un lavoratore "part time" che nell'arco di una giornata lavorativa di 4h si trova in un ambiente in cui è presente un rumore di fondo di 76+D dBA, e che stampa N= 500+EF*3 pezzi mediante una pressa, che produce un SEL pari a 90+C dBA ogni pezzo.
Livello Equivalente 919f55j 919f55j 919f55j 919f55j dB(A) (3 punti)
Livello di Esposizione Personale 919f55j 919f55j 919f55j dB(A) (3 punti)
Argomento: 919f55j 919f55j 919f55j 919f55j 919f55j Punti:
VOTO FINALE Punti:
Trascrizione Dispensa punti: 919f55j
Argomento:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025