![]() | ![]() |
|
|
Gruppo formato da : Anselmo Mattia, Launaro Camilla e Odetto Giulia
Obiettivo Determinare il tipo di materiale di cui sono costituite le due masse.
Materiale
Bilancia ± 0,1g portata 500g
Bicchiere in plastica
Acqua (H O) distillata 4°C
Spago
2 masse cilindriche di pari volume
Tavola periodica elementi
Richiami teorici:
Legenda:
m1 = massa1
m2 = massa 2
V = volume
D = densità
Formule utilizzate:
D = m/v
ER = Δ Misura/ Misura
Δ Misura = ( ER1 + ER2 ) Misura
Analisi esperimenti introduttivi:
Prendendo oggetti di materiale e volume diverso, ma di massa uguale e immergendoli in acqua si nota come quelli di volume maggiore affondino meno rispetto agli oggetti di volume minore. Prendendo, invece, oggetti di diversa massa ma con lo stesso volume ed immergendoli in acqua notiamo come affondino allo stesso modo.
Come recita il principio di Archimede un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del liquido spostato. La spinta verso l'alto dipende dal volume del liquido spostato,ovvero dal volume dell'oggetto, dalla densità del liquido e dalla costante g. Quindi due oggetti di ugual volume posti nello stesso liquido ricevono la stessa spinta di Archimede e per questo affondano allo stesso modo.
Procedimento:
Si misura la massa distinta di ogni cilindro mediante una bilancia.
Si riempie il bicchiere con l'acqua distillata
Si posiziona il bicchiere pieno d'acqua sulla bilancia e si tara quest'ultima
Si immergono distintamente i cilindri nell'acqua tenendoli mediante uno spago affinché i cilindri non si posino sul fondo del bicchiere
Si rilevano le nuove masse
Dati misurati:
|
misurazione |
Errore relativo |
Errore percentuale |
m1 [g] |
|
|
|
m2 [g] |
|
|
|
mH O 1 [g] |
|
|
|
mH O 2 [g] |
|
|
|
Dati di riferimento:
DH O [g/cm |
|
Dati calcolati:
|
misurazione |
Errore relativo |
Errore percentuale |
V [cm |
|
|
|
D1 [g/ cm |
|
|
|
D2 [g/ cm |
|
|
|
Conclusioni:
Confrontando le densità ottenute con quelle degli elementi presenti sulla tavola periodica si può constatare che il primo cilindro è di ottone, ovvero una lega tra rame e zinco, mentre il secondo cilindro è di rame. La conclusione è stata tratta, oltre che dalla densità pressoché simile a quella riportata sulla tavola periodica, anche dal colore dei cilindri e dalla reperibilità e innocuità dei materiali
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025