![]() | ![]() |
|
|
Verifica della prima legge della dinamica
Scopo : Verificare la prima legge della dinamica
Descrizione dell'apparato sperimentale
L'apparato come mostra la figura .
.è formato da :
Un cronometro elettronico con una sensibilità di 0.01 s (secondi)
Un
binario graduato con un sensibilità di
Due fotocellule
Una slitta
Un Filo
Dei pesi
Una pompa ad aria
Descrizione dell'esperienza:
L'esperienza può
essere divisa in due fasi: La prima di sperimentazione e la seconda di
elaborazione dei dati. In un primo momento abbiamo misurato il tempo che
impiegava la slitta a percorrere un determinato spazio. Siamo parti da
Tabelle
T |
D T |
Er (T) |
0.34 s |
0.010 s |
|
0.69 s |
0.005 s |
|
1.06 s |
0.005 s |
|
1.41 s |
0.010 s |
|
1.75 s |
0.005 s |
|
2.08 s |
0.015 s |
|
2.50 s |
0.005 s |
|
T = Tempo
D T = errore assoluto del Tempo
Er (T) =errore relativo del Tempo
S |
DS |
Er (S) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
S = Spazio
DS = errore assoluto dello Spazio
Er (S) = errore relativo dello Spazio
V (cm/s) |
DV (cm/s) |
Er (V) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
V = Velocità ottenuta dividendo lo spazio per il tempo
DV = errore assoluto della Velocità
Er (V) = errore relativo della Velocità
Grafici
Conclusioni: In base ai
dati ottenuti posso dire che la prima legge della dinamica è stata dimostrata
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025