![]() | ![]() |
|
|
ESPERIENZA DI LABORATORIO N.4
PENDOLO REVERSIBILE
L'esperienza
di laboratorio ha lo scopo di determinare il punto di reversibilità di un
pendolo composto, consistente in una sbarra di lunghezza l =
Gli strumenti utilizzati nell'esperienza sono:
Pendolo composto costituito da due coltelli
Fotocellula elettronica
I FASE
Nella
prima fase dell'esperienza la massa m1 rimane alla distanza fissa di
I valori ottenuti sono stati riportati nelle seguenti tabelle:
Coltello S2 |
Distanza d1
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
media |
|
deviazione standard |
|
deviazione standard della media |
|
Coltello S1 |
Distanza d1
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S2 |
Distanza d2
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S1 |
Distanza d2
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S2 |
Distanza d3
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S1 |
Distanza d3
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Con i valori ottenuti possiamo tracciare un grafico costituito da due rette:
la prima formata dalla media dei tempi di oscillazione di tutte e tre le distanze con centro di rotazione coincidente con coltello S1
la seconda formata dalla media dei tempi di oscillazione delle tre distanze con centro di rotazione coincidente con il coltello S2.
Il punto in cui le due rette si intersecano rappresenta una stima del punto di reversibilità del pendolo composto.
Dal
grafico si evince che questo punto coincide con la distanza d1 =
II FASE
Nella seconda fase dell'esperienza si infittiscono
le misure intorno al punto stimato nella prima fase, facendo variare m2
di
In questa fase per ogni punto sperimentale
consideriamo 40 oscillazioni partendo sempre da un angolo di 3°. Iniziando da d1
=
Otteniamo i seguenti valori riportati in tabelle:
Coltello S2 |
Distanza d1
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S1 |
Distanza d1
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S1 |
Distanza d2
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S2 |
Distanza d2
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S1 |
Distanza d3
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S2 |
Distanza d3
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S1 |
Distanza d4 = |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S2 |
Distanza d4
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S1 |
Distanza d5
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S2 |
Distanza d5
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S1 |
Distanza d6
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S2 |
Distanza d6
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S2 |
Distanza d7
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Coltello S1 |
Distanza d7
= |
Periodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Deviazione standard |
|
Deviazione standard della media |
|
Una volta ottenuti tutti i periodi determiniamo la media, le deviazioni standard e le deviazioni standard della media.
Su un grafico si riportano la media dei periodi e le distanze della massa m2 dal coltello S1.
Quando si compie il best fit di una misura si tende a trascurare l'effetto dell'errore su x, quindi per verificare quale delle due variabile deve essere posta sull'asse delle x bisogna verificare la seguente disuguaglianza:
dove b è la pendenza della retta ottenuta dal grafico considerata con il suo valore assoluto, σmax è il massimo valore della deviazione standard della media e Δy è l'errore sulla variabile posta sull'asse delle y.
Decidendo di considerare la media dei periodi come variabile indipendente e la distanza come variabile dipendente otteniamo il seguente grafico:
Determiniamo la regressione lineare per entrambe le rette:
Serie1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Serie2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il primo elemento a sinistra della matrice delle regressioni lineare rappresenta la b cioè la pendenza delle due rette.
Conoscendo
questo valore si può determinare per entrambe le rette,
e si ottiene:
Ricordando
che Δy =
Quindi l'ipotesi assunta che la media dei periodi è la variabile indipendente e la distanza la variabile dipendente è giusta.
Poiché sull'asse delle ordinate abbiamo delle misure affette da errore di sensibilità si può semplicemente ricorrere ad un fit non pesato per determinare le rette dei minimi quadrati.
III FASE
Nell'ultima fase dell'esperienza si vuol determinare il valore dell'accelerazione di gravità
Per prima cosa si nota che nel punto di reversibilità, cioè il punto in cui le due rette sono incidenti, c'è una dipendenza statistica dei parametri in quanto la stima di un parametro influenza la stima degli altri anche se i punti sperimentali sono statisticamente indipendenti.
Si determinano le covarianze per entrambe le rette con la seguente formula:
Dove k rappresenta l'incertezza statistica sulle y, uguale per tutti i punti sperimentali, ottenuto dalla matrice della regressione lineare.
In seguito si determinano le coordinate del punto di intersezione P delle due rette dei minimi quadrati :
per la prima retta
per la seconda retta
determiniamo
la con la seguente
formula:
e
infine la
Per l'accelerazione di gravità si deve usare la formula :
m/s2
Dove
l =
L'errore su g si determina facendo la derivata della sua equazione rispetto a T ottenendo:
=
Quindi g = (9,797 ± 0,008) m/s2
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025