![]() | ![]() |
|
|
Cos'è un cromoforo?
Obbiettivi:
Capire dai grafici se è presente un cromoforo nel campione in una lunghezza d'onda da 190 800 nm.
Materiali:
Reattivi:
Aldeide acet 323b18d ica.
Acetone.
2- Propanolo
Conclusioni dai grafici ottenuti con lo spetrofotometro sui 3 solventi :
Aldeide acetica: Assorbe nell'UV a 224 nm e non assorbe più dopo i 320 nm, è un cromoforo può essere utilizzata al colorimetro.
Acetone: Assorbe ad una lunghezza d'onda di 264 nm e smette di assorbire a 200 nm, è un cromoforo e può essere utilizzato nel visibile.
2- propanolo: Assorbe sotto i 200 nm quindi nell'UV lontano, non c'è presenza di cromofori può essere utilizzato nell'UV/Visibile
Che cos'è uno spettro?
Obbiettivi:
Materiali:
Spetrofotometro
Colorimetro
Cuvette di quarzo
Becher
Reattivi:
KMnO4.
Caffeina.
Acqua distillata.
Dati sperimentali:
I dati e i grafici relativi al permanganato sono nell'allegato.
Dati caffeina:
1° picco: l A = 0.63615
2° picco l A = 0.19975
Risposta alle domande:
1- Per il permanganato il colore trasmesso è il viola (400 nm) quindi il colore complementare assorbito è il giallo(600 nm). La caffeina assorbe nell'UV, incolore.
2- lunghezze d'onda massime trovate sperimentalmente:
Permanganato: 544 nm
Caffeina : 1° picco: l A = 0.63615
2° picco l A = 0.19975
3- Energia = h*c/l
Energia (caffeina al 1° picco): 9.557*10-19
Energia (caffeina al 2° picco):7.255*10-19
Energia luce (permanganato):3.654*10-19
Osservazioni:
Analizzando il KMnO4 con lo spetrofotometro per confrontarlo con il grafico ottenuto al colorimetro, si è notato che il permanganato assorbe anche nell'UV anche se i picchi più alti si sono ottenuti nel visibile. Un altro punto da tener conto è che con il colorimetro il grafico che si ottiene,come si può notare, è una curva unica senza imperfezioni o dettagli, mentre con lo spetrofotometro , strumento più preciso, si ottengono 2 picchi principali intorno a 540 nm e un piccolo picco sulla curva a 525 nm assolutamente inottenuto con il colorimentro.Non solo ma i dati ottenuti con il colorimetro, confrontati con dati attendindibili, sono parecchio sfasati ottenendo assorbanze molto più grandi dalle previste errore dello strumento visto che i dati sballati vengono a qualsiasi operatore che maneggia quel colorimetro.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025