![]() | ![]() |
|
|
|
I.T.I.S "AUGUSTO RIGHI" - TARANTO LABORATORIO DI FISICA |
|
|
A.S.: |
|
CLASSE: 4 CL |
|
OGGETTO: Allungamento termico lineare SCOPO : Determinare il valore del 717h76h coefficiente di dilatazione lineare (λ) di una lega metallica |
Data di inizio: |
||
DOCENTE:MARINELLI.......... ..... ...... .......... ..... ...... .......... ..... ...... .......... ..... ...... ................. |
Data di consegna: |
||
ELENCO DEGLI STRUMENTI |
Pag.2 |
||
SCHEMA |
Pag.2 |
||
RELAZIONE TECNICA E ELABORAZIONE DATI |
Pag.3 |
||
CENNI TEORICI |
Pag 4 |
||
VALUTAZIONI DEI DOCENTI |
Pag.4 |
||
STRUMENTI E REAGENTI UTILIZZATI |
STRUMENTI UTILIZZATI : Dilatometro
(portata = 5cm; sensibilità = Barra di metallo cava Piastra Beuta Tappo con tubo entrambi in gomma Basamento con sostenitore per beuta Righello
(portata = 50cm; sensibilità = Termometro (portata = 40°c; sensibilità = 1°c) |
SCHEMA: |
RELAZIONE TECNICA |
Lo scopo di questa esercitazione è quello di verificare il valore del coefficiente di dilatazione lineare di una sbarra di metallo. Per prima cosa si è misurato con il righello la lunghezza del tubo di metallo. Successivamente lo si è fissato sul dilatometro, e si è fatto corrispondere il solco posto all'estremità della barra, con quello sulla base del dilatometro. Con molta precisione si è posizionata l' indice di misura tra la base del dilatometro e la sbarra metallica, in corrispondenza dei 2 solchi. A questo punto si è riempita la beuta con dell'acqua, e dopo averla tappata con il tappo, si è collegato il tubo di gomma dalla sua estremità alla sbarra metallica, posizionando inseguito la beuta sulla piastra. Onde evitare problemi si è deciso di assicurare quest'ultima ad un basamento, in moto tale che non potesse rovesciarsi. A questo punto si è accesa la piastra. L'acqua contenuta nella beuta dopo un po' di minuti è incominciata a bollire.il vapore acqueo formatosi ,risalendo il tubo di gomma, è passato dentro la sbarra metallica cava, per poi uscire dall'altra estremità. Cosi facendo i vapori prodotti dall'acqua che bolle, (aventi una temperatura di circa 100°c) hanno riscaldato il tubo metallico facendolo di conseguenza allungare. Il valore dell'allungamento si è letto dall' indice di misura che scorreva su una scala graduata. Il valore letto dall'asta però è un valore amplificato di 50 volte a causa della relazione che c'è fra i martelletti che poggiano sulla base del dilatometro e sulla sbarra, e la lunghezza dell' indice di misura. A questo punto una volta che si hanno i vari dati, è possibile calcolare il coefficiente di dilatazione lineare della sbarra metallica grazie alla formula: L = L t) ; L = L L T ; λ = (L-L )(L Δt) ELABORAZIONE DATI |
CENNI TEORICI |
Tutti i corpi se riscaldati (indipendentemente dallo stato in cui si trovano) si dilatano. Ci sono tre tipi di dilatazione: lineare, superficiale, cubica. -La dilatazione lineare avviene negli oggetti filiformi, ossia dove una dimensione prevale sulle altre due,le quali in confronto a questa sono trascurabili. L'oggetto si dilaterà appunto secondo la dimensione prevalente. |
VALUTAZIONE DOCENTI |
FIRMA FIRMA
.......... ..... ...... ..............
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025