![]() | ![]() |
|
|
VERIFICA DELLA LEGGE DI ARCHIMEDE.
SCOPO:
Verificare l'esistenza della spinta di Archimede utilizzando tre tipi diversi di fluido(acqua,acqua salata e alcool)e diverse masse. In seguito confrontare il risultato ottenuto sperimentalmente con quello ottenuto tramite le formule.
ATTREZZATURE:
Strumento |
Portata |
Sensibilità |
Foto |
Piedistallo |
|
|
|
Cilindro graduato |
250ml |
2ml |
|
Cilindro graduato |
100ml |
1ml |
|
Bilancia |
600g |
0.01g |
|
Dinamometro |
0.2N |
0.004N |
|
Dinamometro |
1N |
0.02N |
|
Dinamometro |
2N |
0.04N |
|
Dinamometro |
5N |
0.1N |
|
Densimetro |
1.5kg\m |
0.01kg\m |
|
Peso 1,2,3,4,5 |
|
|
|
Peso 6 |
|
|
|
Acqua |
|
|
|
Acqua salata |
|
|
|
Alcool |
|
|
|
Pipetta |
|
|
|
PROCEDIMENTO:
riempire il cilindro graduato con una qualsiasi quantità d'acqua.
immergere l'oggetto e aumentare la quantità d'acqua,questo viene considerato come volume finale.
TABELLE:
Oggetto |
V(ml) |
(ml) |
v |
Vm |
A |
|
|
|
|
B |
|
|
|
|
C |
|
|
|
|
D |
|
|
|
|
E |
|
|
|
|
F |
|
|
|
|
|
m |
V |
d |
dcon densimetro |
d |
Acqua |
198,77g 0,01g |
200cm 2cm |
993,5kg\m 0,01kg\m |
1000kg\m 0,01kg\m |
|
Acqua salata |
234,35g 0,01g |
200cm 2cm |
1171,75kg\m 0,01kg\m |
1200kg\m 0,01kg\m |
|
Alcool |
170,23g 0,01g |
200cm 2cm |
0,85kg\m 0,01kg\m |
0,850kg\m 0,01kg\m |
|
IN ARIA |
V |
|
||
0,1N |
0,004N |
|
||
0,48N |
0,02N |
|
||
0,98N |
0,02N |
|
||
1,52N |
0,04N |
|
||
2N |
0,04N |
|
||
2,5N |
0,1N |
|
||
In acqua |
V |
| ||
0,088N |
0,004N |
| ||
0,42N |
0,02N |
| ||
0,86N |
0,02N |
| ||
1,32N |
0,04N |
| ||
1,76N |
0,04N |
| ||
2,2N |
0,1N |
| ||
In acqua salata |
V |
|
0,088N |
0,004N |
|
0,42N |
0,02N |
|
0,82N |
0,02N |
|
1,28N |
0,04N |
|
1,68N |
0,04N |
|
2,1N |
0,1N |
|
Alcool |
|
|
0,088N |
0,004N |
|
0,44N |
0,02N |
|
0,88N |
0,02N |
|
1,32N |
0,04N |
|
1,76N |
0,04N |
|
2,2N |
0,1N |
|
Acqua |
Spinta |
|
A |
0,012N |
0,008N |
B |
0,06N |
0,04N |
C |
0,12N |
0,04N |
D |
0,2N |
0,08N |
E |
O,24N |
0,08N |
F |
0,3N |
0,2N |
Acqua salata |
Spinta |
|
A |
0,012N |
0,008N |
B |
0,06N |
0,04N |
C |
0,16N |
0,04N |
D |
0,24N |
0,08N |
E |
0,32N |
0,08N |
F |
0,4N |
0,2N |
|
Alcool |
|
A |
0,012N |
0,008N |
B |
0,04N |
0,04N |
C |
0,1N |
0,04N |
D |
0,2N |
0,08N |
E |
0,24N |
0,08N |
F |
0,3N |
0,2N |
SPINTA:
Oggetto |
Acqua |
Acqua salata |
Alcool |
A |
0,010N 0,01N |
0,011N 0,01N |
0,000008N 0,000008N |
B |
0,06N 0,02N |
0,07N 0,023N |
0,00005N 0,00002N |
C |
0,11N 0,02N |
0,14N 0,023N |
0,00009N 0,00001N |
D |
0,2N 0,02N |
0,24N 0,024N |
0,0002N 0,000022N |
E |
0,25N 0,02N |
0,30N 0,024N |
0,0002N 0,000018N |
F |
0,31N 0,02N |
0,38N 0,023N |
0,0003N 0,00002N |
ELABORAZIONE DATI:
Es: d = m = = 993,5kg\m
L'errore assoluto è stato calcolato sommando gli errori relativi di m e V e moltiplicando il risultato per il valore medio della densità
Es: d = = 0,01
0,01*993,5g\m=
9,935kg\m
Es.per il primo oggetto in acqua:Fa=d*g*V=1000kg\m*9,8N\kg*1*10 = 0,01N
L'errore assoluto è stato calcolato sommando l'errore relativo della densità e l'errore relativo del volume dell'oggetto. Il risultato ottenuto,in seguito, l'abbiamo moltiplicato per il valore medio della spinta.
Es. per il primo oggetto in acqua: Fa= d+ v =0,00001+1=1
1*0,010N= 0,010N
DIFFICOLTà INCONTRATE:
Sono state riscontrate alcune difficoltà per quanto riguarda il calcolo degli errori assoluti e quelli relativi.
Altri ostacoli sono stati trovati nel concordare le diverse unità di misura e nell'utilizzo dei vari strumenti,che richiedeva un'accurata attenzione.
POSSIBILI ERRORI COMMESSI:
Alcuni dei valori trovati durante l'esperienza in laboratori non corrispondono a quelli che si calcolano con l'utilizzo della formula,questo a causa dei probabili errori che sono stati commessi. Ad esempio:
I dinamometri e gli altri strumenti non sono stati tarati adeguatamente e questo causava dei valori diversi da quelli che si dovevano ottenere realmente;
La lettura dei valori ottenuti non è stata precisa;
Possono essere rimaste delle goccioline attaccate ai vari pesi tra un'immersione e l'altra. Questi dovevano essere asciugati ogni volta,perché anche una sola gocciolina poteva variare il valore finale;
Il gancio del dinamometro,durante l'immersione dell'oggetto nel fluido,non doveva essere immerso. Non sempre questo procedimento è stato effettuato con la giusta precisione e ciò portava a un'alterazione dei valori.
CONCLUSIONE:
Tramite questa esperienza siamo riusciti a verificare l'esistenza della legge di Archimede tramite l'osservazione del peso dell'oggetto prima in aria e poi nei vari fluidi(acqua,acqua salata e alcool). Abbiamo notato che il peso del corpo all'asciutto e il peso del corpo immerso non sono uguali,infatti quello immerso risulta inferiore. Ciò accade perché,come ci dice la legge,un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Abbiamo trovato delle discordanze per quanto riguarda i valori della spinta dell'alcool;quella dell'acqua e quella dell'acqua salata erano molto simili alla formula.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025