![]() | ![]() |
|
|
Periodo:intervallo di tempo tra 2 massimi o 2 minimi consecutivi di un'onda.
Lunghezza d'onda(l):distanza tra 2 massimi o 2 minimi.
l
Velocitą propagazione onda= ___=l*f
T
1
E= ___* kel*A
2
Y=A*sin(2p*x/ l
Sostituendo a x x-vt Y=A*sin(2p*x-vt)/l Y=A*sin[2p*((x/l)-(t/T)]
Con w p/T e numero d'onda k=2p l Y=Asin(kx-wt)
k=w l rad/m fase dell'onda (kx-wt)
Potenza Intensitą
Intensitą=________=W/m2 b(dB)=10log(_____ _______ ______ ________)=Lv sonoro
Superficie Int minima(soglia udibilitą)
I0=10-12W/m2 (con frequenza 1000Hz)
Altezza suono(frequenza)
Ottava:differenza di frequenze in cui un suono ha frequenza doppia rispetto all'altro
Timbro: determinato da materiale della sorgente.
S=Sorgente O=Osservatore (moto rispetto a mezzo di propagazione onde)
V
(Sferma;Oin moto) f1=(1 __)f (f=freq. Emessa) (V=vel O) (v=vel suono)
v
v
(Sin moto;Ofermo) f1=(_____)f (V=vel S) (v=vel suono)
v V
Vsuono nell'aria=331m/s-340m/s Potere separatore orecchio>=0,1s
Rimbombo:suoni riflessi che arrivano prima di 0,1 s all'orecchio(dist.riflessione<17m)
Eco: suoni riflessi che arrivano dopo 0,1 s all'orecchio(dist.riflessione>=17m)
l
(Come tubo trombone) Dx=(2m+1)__ Dx=differenza lunghezza percorso m=num naturale intero
2
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025