![]() | ![]() |
|
|
Lo scopo della triangolazione è quello di determinare la misura della distanza tra due punti presi in considerazione attraverso proporzioni fra triangoli simili.
Gli strumenti utilizzati per questa esperienza sono:
2 tavolette di legno, 2 morse da tavolo, 2 chiodi, 1 martello, 1 rotella met 414f55e rica, 1 matita, 1 goniometro, 1 riga, carta millimetrata, 1 foglio bianco.
La procedura a cui attenersi è la seguente:
tramite le morse fissare le tavolette sul banco di lavoro e stendere su di esse il foglio bianco;piantare i chiodi sulle tavolette,tenendo presente che la loro posizione deve corrispondere ai vertici degli angoli in basso a sinistra (A) e a destra (B) del tavolo di lavoro. Tracciare con una matita il segmento che unisce i punti A e B. La loro distanza AB costituisce la base della triangolazione.
Successivamente,chinarsi adeguatamente sul punto A e puntare lo sguardo sulla matita in modo tale che essa sia perpendicolare alla base e che sia allineata con uno dei due chiodi. Inoltre, la matita deve coprire il punto da cui si vuol determinare la distanza. Tracciare un segmento che unisce il segno con il punto A e misurare l'angolo a che forma con la linea AB. Conseguentemente, ripetere l'operazione sull'altra tavoletta per determinare l'ampiezza dell'angolo b . Al termine delle operazioni eseguite, misurare la distanza AB e scrivere le misure individuate in una tabella.
Le misure che il nostro gruppo ha individuato, eseguendo le operazioni sopraindicate sono riportate nella seguente tabella:
|
Misura 1 |
Incertezza |
Misura 2 |
Incertezza |
Misura 3 |
Incertezza |
Misura della base di triangolazione AB (cm) |
|
1 cm |
|
1 cm |
|
1 cm |
Misura dell'angolo a (gradi) |
|
1 grado |
|
1 grado |
|
1 grado |
Misura dell'angolo b (gradi) |
|
1 grado |
|
1 grado |
|
1 grado |
Per elaborare i dati occorre disegnare su un foglio di carta millimetrata, per ogni triangolazione,un triangolo A' B' C' simile al triangolo ABC. Sapendo che, fra due triangoli simili corrisponde una proporzione fra i lati corrispondenti e le altezze relative alle basi, si eseguono le seguenti proporzioni:
AB:A'B'= BC: B'C'
AB:A'B'=CH:C'H'
Eseguendo il calcolo si deve tener conto delle cifre significative delle misure trovate e inserire il risultato con il numero di cifre significative adeguato.
Possiamo quindi concludere che svolgendo l'attività di gruppo abbiamo trovato alcune difficoltà nella misurazione delle distanze, dovute all' uso scorretto degli strumenti e alla incomprensione del procedimento. I nostri dubbi sono stati risolti grazie ai consigli del professore. Questa esperienza ci ha aiutati a prendere dimestichezza con gli strumenti che non sapevamo ancora utilizzare al meglio e ci ha portati ad una maggiore sicurezza per quanto concerne il laboratorio e le sue attività.
Marabello Maria Grazia
Venturi Martina
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025