![]() | ![]() |
|
|
Norme e procedure di sicurezza:
Oggetto: Attrito radente
Obiettivi: Misurare l'attrito radente
Materiali
Occorrenti: Tavoletta bifaccia (cartavetrata-sughero)
2 Dinamometri
Leggi e Teorie: Far= KrP Far= Forza
di attrito radente
di montaggio:
Tabella raccolta ed elaborazione dati:
Superficie Liscia
Sup. a contatto |
Peso |
Larga |
Stretta |
Formica-Ferro |
532 g |
1,2N |
1,1N |
Legno-Ferro |
532 g |
2N |
1,8N |
Cartavetrata-Ferro |
532 g |
2,1N |
3N |
Sughero-Ferro |
532 g |
3,2N |
2,7N |
Superficie Ruvida
Sup. a contatto |
Peso |
Larga |
Stretta |
Formica-Ferro |
532 g |
0,8 N |
1 N |
Legno-Ferro |
532 g |
2,5 N |
2,1 N |
Cartavetrata-Ferro |
532 g |
4,9 N |
3.2 N |
Sughero-Ferro |
532 g |
3,6 N |
3,1 N |
Procedimento:
Si fissa il dinamometro al blocco di metallo
Si tira il dinamometro finché il blocco non si muove e si legge la misura sul dinamometro
Si cambia superficie e si ripetono i vari punti
Osservazioni e conclusioni:
L'attrito cambia secondo il tipo e dalla lavorazione delle superfici a contatto (vedi tabelle)
Alcuni valori cambiano secondo le varie superfici a contatto (vedi tabelle)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025