![]() | ![]() |
|
|
Argomento: misure indirette
Scopo: misura della densità di un corpo metallico
Materiale utilizzato:
Quantità |
Denominazione |
Acqua |
H2O |
Ottone |
Pezzo meccanico di ottone |
Strumenti adoperati:
Tipo |
Sensibilità |
Portata |
Calibro |
0,05 mm |
150 mm |
Becher |
1 ml |
100 ml 121g69b |
Bilancia |
1 g |
1 Kg |
Parte teorica:
La formula per
trovare la densità è m/v. Per calcolare la massa si usa la bilancia mentre per
trovare il volume si fa l'area di base per l'altezza.
Dopo di che bisogna
calcolare l'errore relativo della densità che si trova facendo la somma degli
errori relativi di massa, altezza e diametro.
Poi per trovare l'errore assoluto si moltiplica la densità per l'errore relativo della densità.
Infine per trovare
l'errore relativo si sottrae alla misura della densità teorica (dteorico)
la densità trovata (dsper) e si divide tutto per la densità teorica.
Fatta questa operazione si moltiplica il risultato ottenuto per 100.
La formula per trovare la densità è m/V.
Per calcolare la
massa si usa la bilancia mentre per trovare il volume si deve prima
visualizzare il volume del liquido e poi con immerso il corpo metallico. Trovati
i due volumi si sottrae il primo dal secondo coś da trovare quello del pezzo.
Dopo di che bisogna
calcolare l'errore relativo della densità che si trova facendo la somma degli
errori relativi di massa e volume.
Poi per trovare
l'errore assoluto si moltiplica la densità per l'errore relativo della densità.
Infine per trovare l'errore relativo si sottrae alla misura della densità
teorica (dteorico) la densità trovata (dsper) e si divide
tutto per la densità teorica. Fatta questa operazione si moltiplica il
risultato ottenuto per 100.
Parte sperimentale:
Procedimento:
Prima di tutto bisogna misurare con il calibro il diametro e l'altezza del pezzo meccanico e trovare il volume.
Poi trovare la
densità.
Successivamente
trovare l'errore relativo della densità.
Trovato l'errore relativo della densità si moltiplica esso per la densità.
Infine per trovare
l'errore relativo si sottrae alla misura della densità teorica (dteorico)
la densità trovata (dsper) e si divide tutto per la densità teorica.
Fatta questa operazione si moltiplica il risultato ottenuto per 100.
Con un becher si
deve prima visualizzare il volume dell'acqua e poi con il pezzo meccanico
immerso. Fatta la sottrazione dei due, pesare il pezzo meccanico coś da
trovare la massa, quindi trovare la densità.
Successivamente
trovare l'errore relativo della densità.
Trovato l'errore relativo si moltiplica esso per la densità coś da ottenere l'errore assoluto.
Infine per trovare
l'errore relativo si sottrae alla misura della densità teorica (dteorico)
la densità trovata (dsper) e si divide tutto per la densità teorica.
Fatta questa operazione si moltiplica il risultato ottenuto per 100.
Raccolta dei dati:
I° metodo
m = (227 1) g
h = (54,80 0,05) mm
= (25,30 0,05) mm
er(d) = 0,0093 g/mm3
Dd = 0,00008 g/mm3
d = (0,0082 0,00008) g/mm3
e
m = (227 1) g
h = (54,75 0,05) mm
= (25,80 0,05) mm
VI = (56 1) ml
VII = (83 1) ml
V = (27 2) ml
er(d) = 0,80 g/mm3
Dd = 6,7 g/mm3
d = (8444 670) Kg/m3
e
Elaborazione dei risultati:
d =
= 0 g/mm3
er(d) 0,0093
g/mm3
Dd = er(d) x d = 0,0093 g/mm3 x 0,0082 g/mm3 = 0,00004 g/mm3
e = = 2,6 %
d = =
8,407 g/ml
er(d) == 0,8
Dd = er(d) x d = 0,8 g/ml x 8,407 g/ml = 6,7 g/ml
d = (8,407 6,7) g/mm3
d = (8407 670) Kg/m3
e = 0,2 %
Conclusione:
Lo scopo dell'esperienza è stato raggiunto dato che l'errore è risultato meno del 5 %
Lo scopo dell'esperienza è stato raggiunto dato che l'errore è risultato meno del 5 %
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025