![]() | ![]() |
|
|
|
ITIS Cassino ( FR ) |
LABORATORIO DI FISICA |
RELAZIONE N0:9 |
DATA: 28/02/2004 |
ALUNNO: Evangelista Stefano |
CLASSE: II N |
|
||||
|
|||||||
|
|||||||
POTENZA DELLE PUNTE: Questa struttura è costituita da una pun 919g67j ta con
manico isolante collegata alla macchina di Van Degraaf,un supporto e uno
speciale tipo di elica. Quando le cariche positive attraverseranno tutta
la punta e andranno a posizionarsi sull'elica nell' uscita da essa provocheranno
una forza che tenderà a far muovere l'elica in senso antiorario, e più
aumentiamo la velocità più l'elica girerà velocemente. POTENZA DELLE PUNTE: Questa struttura è costituita da una speciale
punta con manico isolante collegata alla macchina di Van Degraaf. Le
cariche positive percorreranno tutta la punta fino a quando incontrando
quelle negative genereranno un vento elettrico, e se posizioniamo una
candela, vicino la punta,questa tenderà a spegnersi. |
|||||||
POTENZA DELLE PUNTE CON CAMPANELLI
ELETTROSTATICI: Questa
struttura è costituita da un supporto,da un'asta con manico isolanti e da
una struttura costituita da 4 campanelli e 3 palline. Quando le cariche
positive arrivano nell'asta vanno a posizionarsi nei campanelli esterni,le
cariche attraggono le palline,neutre, e quando queste toccavano il
campanello acquistavano la cariche e per repulsione andavano a toccare
l'altro campanello centrale, dove la pallina scarica la carica e attratta
di nuovo dall'altro campanello ripete l'accaduto. Se acceleravamo troppo l'arrivo
di cariche le palline si muovevano così velocemente che non caricavano e
scaricavano alternatamene ma avveniva tutto nello stesso istante e quindi
non si sentiva il tintinnio. QUADRO SCINTILLANTE: Questa struttura è costituita da un quadro dove
sono posti,in modo ondulato dei filamenti di materiale conduttore. Se al
quadro colleghiamo due spinotti, collegati a loro volta alla macchina di
Van Degraaf, e accendiamo la macchina le cariche si andranno a disporre
sul materiale in modo da formare una differenza di potenziale tale da
riuscire a formare delle piccole luci ad intermittenza. |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025