Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

FISICA - Leggi di Raoult - TERMODINAMICA

fisica



FISICA


Teorema di Bernoulli: P1+1/2rv12+rgh1=P2+1/2rv22+rgh2



Forza di trascinamento: F=hDv/Dy

Viscosità h=ADv/Dy  Dimensionalmente: LMLT-2/LTL2

Unità di misura della viscosità POISE (cgs) ML-1T-1 oppure Pa.s (MKS) 

Portata (fluido ideale): Q=Av  

Portata (flusso laminare): Q=DP/R Resistenza al flussso:

R=8hl /pr4  Q=pr4DP / 8hl  Potenza: w DP*Q

Lavoro del cuore: L=P*Volume L=Pv*Q/n L=Q/n(Pa+1/2rva2 )   

Velocità critica:vc=hR /rr   Dimensionalmente: LT-1ML-3L/ML-1T-1

Numero di Reynolds: R=vcrr/h

Forza di attrito (trascinamento viscoso) STOKES: Fa=6prhv

Velocità limite (quando la forza di attrito è uguale alla forza peso meno

la spinta di Archimede): vr pr3g(r r prh

Sostituendo a g  w R ottengo la velocità di sedimentazione:

vs= 4/3pr3w R(r r prh

Coefficiente di sedimentazione: S=vs/w R pr3(r r prh (sec)

Forza centrifuga: F= rVw R Spinta di Archimede F=r Vw R

Forza risultante (es. centrifuga) Fs=Vw R(r r

Tensione superficiale t=F/2l  (Forza su unità di lunghezza)

La tensione superficiale si misura in N/m oppure in J/m2

Capillarità: h=2tcosa rgr  t=hrgr/2cosa

Legge di Laplace (pressione di curvatura): P=2t/R o per cilindro P=t/R

Legge di Hooke:F/S=yDL/L0   F/S stress   DL/L0 strain(deformazione)

y=modulo di Young e vale 16*109(allungamento) o 9*109(compressione)  

Velocità di caduta: v=(2gh)1/2  Tempo di caduta: t=(2g/h)1/2

SOLUZIONI

Concentrazione ponderale C=Massa soluto in gr/Volume soluzione in cm3

Frazione molare: F=N° moli soluto/N° moli solvente

Molarità: M=N°moli soluto/Litro soluzione Molalità: m=Moli soluto/Kg solvente

Normalità: N=N°grammi equiv/Litro soluzione    Grammi eq=peso eq in grammi

Peso equivalente=Peso molecolare/N°idrogenioni (o ossidrilioni)

Gradiente di concentrazione: lim r (C2-C1)r dove C1 e C2 sono le due concentrazioni in due punti della soluzione a distanza r.

Legge di Fick Dm=SDtd(C2-C1)Dh  dove S è la superficie della lamina; Dh è lo spessore della lamina; d è il coefficiente di diffusione.

Pressione osmotica p=nRT/V dove n è il numero di moli di soluto, V è il volume della soluzione.e R vale 8,314 oppure p=RTC dove C è la concentrazione ponderale.

Leggi di Raoult: tonometria DP=KtMrs dove DP è la variazione di pressione, Kt è una costante, Mr è la molarità e s è il n° di particelle in cui si dissocia una sostanza in soluzione.

Ebullioscopia: Dqe=KeMrs dove Dqe è l'aumento di temperatura di ebollizione.

Crioscopia Dqc=KcMrs dove Dqc è l'abbassamento della temp di fusione.

Equazio Coefficiente di attività: è il rapporto tra l'attività e la concentrazione reale, dove per attività si intende il rapporto tra abbassamento crioscopico reale/ abbassamento crioscopico ideale.

Equazione di Nerst: V=(RT/F)logC2/C1  dove F è la costante di Faraday; V è la differenza di potenziale; C1 e C2 sono le due concentrazioni all'interno e all'esterno della membrana.

TERMODINAMICA

Scale termometriche: il valore in cui tutte le scale coincidono è 40°

Punto triplo: punto definito da un valore della temperatura e della pressione (0,006atm; 273°K) per cui per l'acqua coesistono

contemporaneamente l'acqua bollente e il ghiaccio fondente.

Trasferimento del calore: conduzione (caratteristica dei solidi) Qd=KdA(T1-T2)t/l dove Qd è la quantità di calore che passa per conduzione dalla faccia a temperatura T1 a quella T2; t è il tempo e K è il coefficiente di conducibilità. Convezione (caratteristica dei liquidi) Qc=KcA(T1-T2)t. Irraggiamento Qr=esT4At  dove e è il coefficiente di attività e s è la costante di Stefan Boltzmann.

Capacità termica: C=Q/DT dove Q è la quantità di calore somministrato e DT è la variazione di temperatura Q=mcDt dove c è il calore specifico.

Calore specifico: quantità di calore che bisogna somministrare ad 1gr. di una certa sostanza per innalzare la sua temperatura di 1°C c= Q/mDT.

Caloria (1caloria=4,183J): quantità di calore che bisogna somministrare ad 1gr. di  H2O per innalzare la sua temperatura di 1°C.

Energia chimica (consumata): lavoro compiuto/rendimento

Calore prodotto: energia chimica*(100-rendimento).

La quantità di calore prodotta è prop. alla massa; la quantità di calore smaltita è prop. alla superficie. 

Quantità di sudore che evapora: Q/cal. lat. evaporizzazione.

En. entrante/P.corpo=En. persa*flusso/P.corpo+En.metab/P.corpo

Quantità massima di umidità rimovibile per evaporazione

M=KAs(Ps-Pa) dove As è la superficie interessata; Ps e Pa sono le pressioni parziali del vapore acqueo sulla sup. corporea e nell'aria.

GAS

Pressione parziale di un gas in una miscela di gas: Pparz=Ptot*Conc

Energia cinetica totale di un gas: E=n*We dove n è il num. di particell.

Energia di una mole di gas: E=3/2RT n=(3RT/M)1/2

Energia media del gas e=3/2KT dove K è la costante di Boltzman (R/Num di Avog.) e vale 1,38*10-23 J/K

Pressione del gas: P=2/3d We dove d è la densità media delle particell.

Variazione di energia del sistema DE=Q-W dove Q=mcsDT=CDT con cs calore specifico e C capacità termica, legati dalla relaz. cs=C/DT

Trasformazioni termodinamiche 

Trasformazione isoterma: PV=cost Q=W=nRTlnV2/V1

Trasformazione adiabatica: PVg=cost dove g è il rapporto tra i calori specifici del gas a P e V cost DE=-W=- PdV

Trasformazione isobara: P=cost DE=Q-W=mcsDT-PDV 

Trasformazione isocora: V=cost DE=Q-W ma W=0 DE=Q=mcsDT

Rendimento h= Lavoro fatto/Calore assorbito

1°principio della termodinamica:l 'energia può essere scambiata tra sistema e ambiente come lavoro e come calore, ma non può essere creata (DEs=-DEa dove  DE=Q-W).

2°principio della termodinamica: non si può trasformare, senza altri effetti, tutto il calore di un corpo in energia meccanica. Quindi il rendimento di ogni macchina termica è sempre <1.

Entropia: siccome il sistema più probabile è quello con il maggior numero di microstati, ogni sistema tende sempre alla massima entropia.    DSambiente+DSsistema DS=dQ/T DS=(dE+PdV)/T

In una trasformazione adiabatica (dQ=0)    DS= dQ/T=0

Condizione necessaria perché una reazione avvenga è che: dE+PdV-TdS<0 dove E+PdV-TdS=G energia libera di Gibbs. 

Entalpia DH=DE+PDV DH è negativo per reazioni esotermiche, positivo per reazioni endotermiche.

ELETTRICITA'

Elettrone: carica=1,6*10-19 (la carica dell'elettrone la si considera negativa se il verso della forza sull'elettrone è opposto a quello del campo) massa=9,1*10-31

1Elettronvolt=1,6*10-19J

Legge di Coulomb:F=Kq1q2/r2 doveK=1/4peoer

Campo elettrico: F=qE E=Kq0/r2 E=DV/d dove DV=(R/R+r)i

Velocità di un elettrone in un campo uniforme: v=(2Vq/m)1/2

Teorema di Gauss fE E*ds dove fE=q/e E*ds= q/e

- Carica puntiforme: E=Kq/r2

- Distribuzione lineare di carica: E=(1/2pe l/r

- Distribuzione piana di carica: E=s e

- Condensatore: E=s e dove s=q/S

- Dipolo elettrico: E=Kp/r3dove p (momento di dipolo elettrico)=2aq con a dist. del + dal punto.

Dipolo immerso in un campo elettrico: se a=0°il dipolo non ruota; se a=90°il dipolo ruota in senso orario; se a=180°il dipolo non ruota, ma subisce trazione.

Potenziale elettrostatico: V=L/q0 V=Kq0/r E=V/d

Energia potenziale: Up=V*Q=K*Qq0/r (se l'energia potenziale è negativa vuol dire che tra l'elettrone e il suo nucleo c'è una forza attrattiva).

Capacità di un condensatore: C=Q/V capacità di un condensatore con isolante C=e erS/d. condensatori in parallelo si sommano, in serie si somma l'inverso.

Legge di Ohm: V=RI

Potenza dissipata: P=VI P=RI2 P=V2/R

MAGNETISMO

F=il^B B=F/ilsena oppure F=q0V^B

Forza di Lorenz: F=q0V^B+q0E

Legge di Biot-Savart: B=(m p)i/r

Moto di una carica elettrica in un campo magnetico: la carica descrive una traiettoria circolare a causa della forza magnetica, che è sempre trasversale al vettore velocità v=qBr/m (la velocità dipende dal raggio e dalla massa)

Teorema di Ampere Bdl=m i

- Campo magnetico generato dalla corrente che circola in un filo rettilineo illimitato: B=m i pr

- Campo magnetico in un solenoide: B=m ni dove n (densità di spire) è uguale a N/L.

Legge di Faraday e =-dfB/dt

Campo elettrico generato da un campo magnetico variabile Edl=dfB/dt

Trasformatore: se si diminuisce il num di spire di un trasformatore, diminuisce la tensione e quindi aumenta la corrente.





Privacy




Articolo informazione


Hits: 1828
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024