![]() | ![]() |
|
|
Laboratorio di Chimica e Fisica
Titolo: Relazione fra forzapeso e superficie
Schema strutturale
introduzione:
·   939f53j ; Procedimento :
Come operazione preliminare, ho calcolato ,con l'ausilio del righello, i lati del parallelepipedo d'alluminio e del mattone, che mi sono serviti per calcolare l'area delle tre superfici,queste, al termine dell'esperienza , mi sono servite per calcolare la diversa pressione che esercitavano ( Fp/A).
In seguito ho determinato la massa del parallelepipedo
con la bilancia,mentre per il mattone
era stata determinata precedentemente .In seguito ho preparato la vaschetta
d'alluminio contenete la polvere di gesso e affinché la misura della pressione
non venisse falsata ,ho cercato di non far compattare troppo la polvere di
gesso, in modo tale da farle formare un blocco. Più tardi ho inserito, cercando
di non applicare un ulteriore forza con la il braccio ,il parallelepipedo
d'alluminio all'interno del gesso e
togliendolo mi sono reso conto che la pressione che
Dal momento che la pressione esercitata dai due oggetti non era molto grande,durante le rilevazioni del dato "h" ,ho dovuto usare molta cautela per non sbagliare o falsare le misurazioni che variavano di pochi millimetri.
Osservazioni :
Durante le misurazioni del dato "h" bisogna stare molto attenti perché il dato varia di pochi millimetri.
Calcoli e Tabelle :
·   939f53j ; Tabella riassuntiva relativa ai dati sul Parallelepipedo in alluminio
|
m (kg) |
A(m2) |
Fp (N) |
h (m) |
Fp/A (N/m2 ) |
S1 |
|
2,8 x 10-3 |
|
|
2,2 x 103 |
S2 |
|
2,8 x 10-3 |
|
|
2,2 x 103 |
S3 |
|
7,84 x 10-4 |
|
|
0,767 x 104 |
·   939f53j ; Tabella riassuntiva relativa ai dati sul Mattone
|
m (kg) |
A(m2) |
Fp (N) |
h (m) |
Fp/A (N/m2 ) |
S1 |
|
2,84 x 10-2 |
|
|
5,04 x 102 |
S2 |
|
7,2 x 10-3 |
|
|
2 x 103 |
S3 |
|
1,5 x 10-2 |
|
|
3,5 x 102 |
Conclusioni
L'esperienza di oggi mi è servita per capire la relazione che intercorre fra forza peso e la superficie;determinando questa relazione ho determinato la pressione che risulta essere il rapporto tra la forza esercitata perpendicolarmente a una superficie e l'area della superficie stessa . Il Pascal è l'unità di misura della pressione(simbolo: Pa), questa unità di misura è equivalente a un newton su metro quadrato (N / m2). L'unità di misura prende il nome da Blaise Pascal, un matematico, fisico e filosofo francese. Comunemente usata è anche l'atmosfera ( atm ) corrispondente a 101,325 kilopascal. Inoltre con l'esperienza di oggi ho capito che uno stesso corpo,quindi avente una massa sempre uguale,a seconda dell'area nella quale applica la pressione,presenta una pressione maggiore quando l'area nella quale si esercita la forza è minore.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025