![]() | ![]() |
|
|
Istituto Tecnico Industriale Statale
Liceo Scientifico Tecnologico
"Ludovico Geymonat" Tradate
Laboratorio di Fisica
Albertini Simone 3° st sez. B 03/02/06 Gruppo 1
Relazione di 222f59c Fisica
Conoscenza |
Competenza |
Capacità |
Voto unico |
|
|
L'attrito statico e dinamico
Siamo andati in laboratorio per misurare l'attrito radente statico e dinamico tra diversi materiali e verificare che dipendesse dalla massa del corpo.
Per fare questo abbiamo utilizzato:
DUE DINAMOMETRI: strumento che serve a misurare le forze. Erano di portata 5 N e 10 N e sensibilità, rispettivamente, 0,05 N e 0,1 N;
TAVOLO;
UN PEZZO DI LEGNO: una tavola di compensato con attaccato un pezzo di scotch che serviva ad agganciare il dinamometro;
DODICI ZAVORRE: cilindretti di metallo di massa
UN PORTA-ZAVORRE IN POLISTIROLO;
UN FOGLIO.
Per prima cosa abbiamo azzerato il dinamometro e abbiamo calcolato i pesi dei vari corpi, quindi lo abbiamo agganciato al pezzo di legno e tirandolo abbiamo fatto scorrere il compensato sul tavolo. Abbiamo letto i valori di forza sul dinamometro nel momento in cui il corpo cominciava a muoversi e quando era in movimento trovando così l'attrito statico e dinamico.
Quindi abbiamo aumentato la massa del corpo aggiungendo le zavorre.
Formica-legno
Peso (N) |
Fa statico (N) |
Fa dinamico (N) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quindi abbiamo ripetuto l'operazione utilizzando altri materiali:
Legno-carta
Peso (N) |
Fa statico (N) |
Fa dinamico (N) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Polistirolo-formica
Peso (N) |
Fa statico (N) |
Fa dinamico (N) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Polistirolo-carta
Peso (N) |
Fa statico (N) |
Fa dinamico (N) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Legenda
N = Newton
Fa = Attrito
Fatto questo abbiamo messo nei grafici i risultati verificando che tipo di relazione ci fosse tra attrito e forza peso, di conseguenza fra attrito e massa.
Nonostante una chiara incertezza nei valori, si può affermare con chiarezza che il rapporto tra l'attrito e la massa del corpo è direttamente proporzionale.
Le incertezze sono state causate senz'altro dall'eccessiva incidenza dei riflessi di chi teneva il dinamometro che ha dato valori molto sballati.
In sostanza si può affermare che l'esperienza è riuscita anche se il metodo utilizzato non era per niente preciso.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025