![]() | ![]() |
|
|
REALAZIONE N° 2
Calore specifico
Obiettivo
Determinare il calore specifico dell'acciaio e dell'alluminio
Materiale
Procedimento
Prima parte:
Si versa nel calorimetro delle mes 838e41i colanze una quantità di acqua M e si misura la temperatura di questa.
Si versa una quantità di acqua M in un fornelletto e la
si porta alla temperatura di
Fatto ciò si versa tale quantità d'acqua nel calorimetro e lo si chiude con l'apposito tappo forato dal quale si infila il termometro. Passato un minuto si prende nota della temperatura di equilibrio raggiunta dall'acqua.
Seconda parte:
Si scalda un cilindro metallico in acqua fino
alla temperatura di
Ripetere lo stesso procedimento con gli altri cilindri.
Dati
Prima parte:
|
Acqua del calorimetro |
Acqua riscaldata |
Massa |
|
|
Temperatura |
|
|
Equilibrio |
|
M =
Seconda parte:
|
Acciaio |
Alluminio grande |
Alluminio piccolo |
Temperatura acqua |
|
|
|
Temperatura cilindro |
|
|
|
Massa Acqua |
|
|
|
Massa cilindro |
|
|
|
Temperatura equilibrio |
|
|
|
C (cal \ g ) * °C
C (cal \ g ) * °C
C (cal \ g ) * °C
Osservazioni e conclusioni
Durante lo svolgimento dell'esperienza ho avuto una verifica del principio zero, il quale afferma che due corpi a temperature diverse, messi a contatto, dopo un certo tempo avranno la stessa temperatura che è intermedia alle due. Infatti l'acqua e il cilindro dopo circa un minuto raggiungevano la stessa temperatura, detta temperatura di equilibrio.
La temperatura misura il grado di eccitazione delle molecole.
Tutto il calore ceduto dal corpo più caldo, il cilindro, e stato acquistato da quello più freddo.
Occorre passare con velocità il cilindro dall'acqua calda al calorimetro altrimenti questo si raffredderebbe troppo.
Due corpi di volume e massa diversi, ma dello stesso materiale hanno uguale calore specifico.
Sono riuscito a calcolare il calore specifico dell'alluminio e dell'acciaio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025