Articoli fisica
LA TEORIA DEL BIG BANG
LA TEORIA DEL BIG BANG. La teoria del Big Bang e tutte le altre teorie vogliono spiegare alcuni punti fondamentali e dati di fatto che popolano l’universo, questi sono: c RED-SHIFT c [ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CALORIMETRO
Me=>25 g DMe 5g Ma =>300g Dma 10 ml M1=>325g DM1 15g T1=>26.3 °C DT1 0.2°C C1 =>1 Cal T2=>97°C DT2 1°C TE=>27.2°C M2=>34g DM2 1g C2? Materiale? -M1C1(TE-T1) 325([ Leggere ]..Dati |  |  |
ELETTROSTATICA - Fenomeni di elettrizzazione
ESPERIENZA N° 7 ELETTROSTATICA Fenomeni di elettrizzazione Introduzione La radice “elettro”, usata in moltissimi termini, deriva dal nome greco dell’ambra. questa, se strofinata con un panno, assumeva proprietà particolari come la capac[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E MOTO VARIO
MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E MOTO VARIO · DEFINIZIONI: accelerazione : a = ∆v/∆t (variazione di velocità su variazione d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Addizioni e sottrazioni - Moltiplicazioni e divisioni
Addizioni e sottrazioni La regola per determinare l’errore assoluto nelle addizioni e nelle sottrazioni è: se una grandezza x è la somma o la differenza di altre grandezze a, b, c ecc . l’errore di x è la somma delle incertezze associate ad a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Campi elettrici, campo magnetico terrestre
Campi elettrici, campo magnetico terrestre: 1. Perché è utile conoscere la costante dielettrica relativa e la permeabilità La forza d’interazione tra due cariche elettriche, ovvero la forza di Coulomb, e l’induzi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il PENDOLO - Vedere da cosa dipende il periodo di oscillazione
RELAZIONE DI LABORATORIO Strumenti: - Stecca - Pesetto - Cronometro - &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
CAMPO MAGNETICO
CAMPO MAGNETICO Una regione dello spazio è sede di un campo magnetico se in essa risultano soggetti a forze sia dipoli magnetici che cariche elettriche in movimento. Se in un punto P dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
ISAAC NEWTON - fisico e matematico inglese
ISAAC NEWTON Newton, Isaac (Woolsthorpe, Lincolnshire 1642 - Londra 1727), fisico e matematico inglese. Nel 1661 venne ammesso al Trinity College di Cambridge, dove non frequentò regolarmente i corsi, dedicandosi invece alla lettura dei tratta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Benjamin Franklin
Benjamin Franklin. Durante lo studio dei fenomeni meteorologici ebbe un ruolo di rilevante importanza lo studioso naturalista e politico statunitense Benjamin Franklin che naque nel 1706 a Boston e morì a Filadelfia nel 1790. Nato in un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Misura della distanza focale di alcune lenti
Titolo: Misura della distanza focale di alcune lenti. Scopo: Misurare la distanza focale di alcune lenti. Cenni sulle lenti Le lenti sono dei mezzi trasparenti, generalmente di vetro, limitati da una superficie curva. S[ Leggere ]..Dati |  |  |
Campo Magnetico - osservare la presenza di un campo magnetico attraverso
Campo Magnetico Obiettivi Lo scopo di questa prova, e’ quello di osservare la presenza di un campo magnetico attraverso un apposito strumento in grado di rivelarlo; individuare le linee formate dallo stesso campo, ed infine dimostrar[ Leggere ]..Dati |  |  |
VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME
VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME LISTA MATERIALE IMPIEGATO 1) Rotaia a cuscino d’aria: consiste in un tubo di alluminio di sezione rettangolare, lungo 150 cm, montato su un profilo d’acciaio rigido[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORZE E LEGGI DELLA DINAMICA
FORZE E LEGGI DELLA DINAMICA Una forza è una qualsiasi azione meccanica che si esercita su un oggetto, qualunque sia la sua origine. Le forze sono grandezze vettoriali, quindi la forza risultante applicata ad un oggetto è ug[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARICA ELETTRICA. LEGGE DI COULOMB - CORPI ELETRIZZATI E LORO INTERAZIONI
CARICA ELETTRICA. LEGGE DI COULOMB CORPI ELETRIZZATI E LORO INTERAZIONI Esistono due tipi diversi di cariche: quella che per convenzione viene chiamata positiva e quella che per convenzione viene chiamata negativa. Da ciò consegue che e[ Leggere ]..Dati |  |  |
CAPACITA ELETTRICA
CAPACITA ELETTRICA Se un conduttore, isolato nello spazio e lontano da qualunque corpo elettrizzato, non è elettrizzato, ha potenziale nullo; ma se possiede una carica elettrica Q, questa produce nello spazio un campo elettric[ Leggere ]..Dati |  |  |
La teoria quantistica del campo
La teoria quantistica del campo La teoria quantistica dei campi suppone che i campi siano trasportati da quanti. Invece di affermare che la prima particella stabilisce un campo diremo che essa emette dei quanti di quel tipo di campo e[ Leggere ]..Dati |  |  |
forza di Lorentz
Relazione di Fisica Titolo: forza di Lorentz. Scopo: verificare l’esistenza di una forza generabile dal movimento di cariche elettriche all’interno di un campo di induzio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione dell’esperienza - Valutare l’errore che si compie nell’ambito dei tempi di reazione di una persona
Relazione dell’esperienza OBIETTIVO Valutare l’errore che si compie nell’ambito dei tempi di reazione di una persona. TEORIA Per effettuare l’esperimento è neces[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI FISICA - SULL’ ESPERIENZA EFFETTUATA IN LABORATORIO RIGUARDO AI LIQUIDI
RELAZIONE DI FISICA... ...SULL’ ESPERIENZA EFFETTUATA IN LABORATORIO RIGUARDO AI LIQUIDI. Per effettuare le seguenti esperienze sui liquidi abbiamo usato macchinari specifici che ci aiutavano a comprendere gli esperimenti. 1°ESPE[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025