![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE DI FISICA...
...SULL' ESPERIENZA EFFETTUATA IN LABORATORIO RIGUARDO AI LIQUIDI.
Per effettuare le seguenti esperienze sui liquidi abbiamo usato macchinari specifici che ci aiutavano a comprendere g 252b18c li esperimenti.
1°ESPERIMENTO:
Abbiamo fatto questo
esperimento con vari contenitori e con lo stesso liquido, tenendolo sempre ad
un'altezza costante, così che la quantità di liquido cambiasse.
La bilancia di Haldat ci spiega che la pressione non dipende dalla quantità di
liquido che c'è ma dall'altezza che ha il liquido nel punto dove si applica la pressione.
2°ESPERIMENTO:
IL PRINCIPIO DEI VASI COMUNICANTI.
Con l'esperimento sui vasi comunicanti abbiamo capito che due liquidi se vengono messi in due contenitori, anche di diversa forma, ma collegati da u tubo il liquido si disporrà alla stessa altezza.
Questo ci aiuterà a capire l'esperimento successivo.
3°ESPERIMENTO:
IL MANOMETRO PER VASI COMUNICANTI.
Se non ci fosse la
bottiglia di acqua sulla destra , per il principio dei vasi comunicanti l'acqua
resterebbe allo stesso livello, ma vi sto che c'è la bottiglia ci sarà anche
una pressione proveniente da essa
che contrastata con quella atmosferica sarà più alta e allora l'acqua si
abbasserà di livello sulla destra ma si alzerà a sinistra dove grava solo la
pressione atmosferica.
4°ESPERIMENTO:
IL MANOMETRO CONTENENTE Hg e H2O.
Hg H2O
La pressione totale è la
pressione atmosferica più la pressione dei due liquidi.
Quindi.
H2O x hH2O = Hg x hHg
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025