![]() | ![]() |
|
|
Relazione dell'esperienza
OBIETTIVO
Valutare l'errore che si compie nell'ambito dei tempi di reazione di una persona.
TEORIA
Per effettuare l'esperimento è necessario considerare:
Si tratta di un moto uniforme ad accelerazione costante.
La legge dello spazio in questo moto è: s = s0 + v0t + ½ at2.
In questo caso, tuttavia, s0 è pari a 0, così come la velocità iniziale in quanto il corpo (la
riga) parte da fermo.
Così la formula si riduce a:
s = ½ at2
Ogni misurazione è naturalmente affetta da errori. Questo è dovuto in parte alla sensibilità
dello sperimentatore (errori casuali) e in parte dalla qualità dello strumento e dalla
procedura impiegata per la misurazione (errori sistematici).
Quando si hanno a disposizione un numero molto grande di misurazioni, si può ricorrere,
per individuare appunto l'errore, alla deviazione standard o scarto quadratico medio,
secondo la formula:
Le misurazioni ottenute sono rappresentabili mediante la cosiddetta curva di Gauss: nella teoria statistica degli errori, si dimostra infatti come in questa situazione, i dati tenderanno ad assumere una forma a campana, detta appunto curva di Gauss.
Il 68,3 % delle misurazioni
effettuate è compreso tra i valori - s e
+ s, dove
appunto la deviazione standard.
MATERIALE OCCORRENTE
DESCRIZIONE ed ESECUZIONE
ANALISI DEI DATI
La trascrizione delle misurazioni implica naturalmente una prima analisi dei dati.
Innanzitutto, i valori massimo (
Inoltre lo scarto tra valore massimo e valore minimo non è elevato, quindi la concentrazione dello stesso era abbastanza buona.
Sempre dallo scarto abbiamo desunto il valore
dell'intervallo (
La media
delle misurazioni si aggira attorno al valore
CONCLUSIONI
Grazie a questa esperienza, abbiamo potuto verificare:
Abbiamo insomma potuto considerare praticamente quelli che altrimenti sarebbero rimasti nella nostra mente come concetti astratti. E ciò molto ha giovato alla memorizzazione degli stessi.
In allegato la tabella dei dati e il grafico.
Misurazioni |
Spazi (cm) |
Tempi (s) |
Media tempi (s) |
Scarti (s) |
Scarto max (s) |
Scarto min (s) |
Diff. Scarto max/min |
Dev. Standard |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
Frequenza
-0.04 -0.03 -0.02 -0.01 0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 Scarti
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025