INDUZIONE ELETTROSTATICA I conduttori sono caratterizzati dal fatto di contenere portatori di carica liberi di muoversi in essi. Elettrizzando un conduttore la carica elettrica che acquista non resta nel punto dove è stata prod [ Leggere ]..
Dati
Abstract
Abstract The purpose of this paper is to give some information about a scientist, Marconi, who is not studied at school and to conduct a more in-depth study about the Maxwell equations than the one c [ Leggere ]..
Dati
CAMPO MAGNETICO. FORZA MAGNETICA - INTERAZIONE MAGETICA. CAMPO MAGNETICO
CAMPO MAGNETICO. FORZA MAGNETICA INTERAZIONE MAGETICA. CAMPO MAGNETICO La proprietà di attirare la limatura di ferro, mostrate da alcuni minerali di ferro e in particolare dalla magnetite, era già nota nel VII° secolo A.C. Tale pr [ Leggere ]..
Dati
CORRENTI CONTINUE
CORRENTI CONTINUE Le correnti elettriche sono le cariche che si muovono nei conduttori. Le correnti continue vengono prodotte quando un mezzo conduttore viene connesso tra i poli di una batteria o di un generatore a corrente co [ Leggere ]..
Dati
I CIRCUITI ELETTRICI
I CIRCUITI ELETTRICI Il circuito elettrico è sempre costituito da uno o più conduttori, connessi in maniera continua, che collegano il polo positivo con il polo negativo di un generatore.La condizione necessaria affinché in un [ Leggere ]..
Dati
Carica-scarica di un condensatore
Carica-scarica di un condensatore Nel considerare circuiti RC (circuiti composti, oltre che da resistenze, da condensatori), si va incontro a correnti variabili nel tempo. Ci apprestiamo a studiare l'andamento della carica nel tempo all'int [ Leggere ]..
Dati
Corrente elettrica - Legge di Ohm - Potenza
Corrente elettrica La corrente elettrica è un moto ordinato di cariche elettriche. Se una carica ∆Q attraversa un determinato punto in un tempo ∆t, la corrispondente corrente elettrica è: La forza elettromotrice è la differenz [ Leggere ]..
Dati
CALORIMETRIA - LA CAPACITA' TERMICA E IL CALORE SPECIFICO
CALORIMETRIA Parte della fisica che si occupa del calore Þ trasferimento di energia tra due corpi che si trovano ß inizialmente a temperature diverse (en. in transito) si misura in Joule (J). Ma si utilizza anche: ·&nb [ Leggere ]..
Dati
Caratterizzazione tra BOSONI e FERMIONI
Caratterizzazione tra Bosoni e FERMIONI. Si consideri la funzione d'onda : · Bosoni : Sono simmetrici rispetto allo scambio. La funzione d'onda suscritta ha le segue [ Leggere ]..
Dati
SOVRAPPOSIZIONE
SOVRAPPOSIZIONE: la combinazione di più onde che formano un'onda risultante è chiamata sovrapposizione. Quando ciò avviene tra 2 onde di piccola ampiezza,si sommano. Se passano x lo stesso punto nello stesso istante il risultato è y=y1+y2. [ Leggere ]..
Dati
Calcolo del moto uniforme - Calcolare il valore del moto uniforme con tempi e spazi diversi
Calcolo del moto uniforme Scopo: Calcolare il valore del moto uniforme con tempi e spazi diversi Teoria: Moto uniforme = spazio uguale Velocità = Spazio tempo uguale [ Leggere ]..
Dati
Calcolo del calore specifico
Calcolo del calore specifico (200g + 20g) x 1 c/g°C x 2,6 = - [85g x cx x (-74,4°C) 572 = - 572 : [85g x (-74,4°C)] = -572 : (-6324) = 0,090 c/g°C Qass = (mH2O + mecalorimetro) x cH2O x (T3 - T1) (mH2O + mecalorimetro) [ Leggere ]..
Dati
Moto uniforme
Moto uniforme Un moto è uniforme quando le distanze che il corpo percorre sono direttamente proporzionali agli intervalli di tempo che esso impiega percorrerli. È il moto che avviene su una traiettoria rettilineo a velocita costante MRUA [ Leggere ]..
Dati
Misura del calore latente di fusione del ghiaccio
Esperienza n.3 Titolo:Misura del calore latente di fusione del ghiaccio. Obiettivo: Determinare sperimentalmente il calore latente di fusione del ghiaccio Materiale: [ Leggere ]..
Dati
STATI DI AGGREGAZIONE STRUTTURALI DELLA MATERIA
RELAZIONE: Si può notare che il 75% dell' energia, ovvero il tasso più alto viene usato per l' evaporazione. [ Leggere ]..
Dati
MECCANICA DEI FLUIDI BIOLOGICI - STATICA DEI FLUIDI
MECCANICA DEI FLUIDI BIOLOGICI STATICA DEI FLUIDI Un fluido è una sostanza che può scorrere e comprende quindi liquidi e gas. Usare i concetti di massa e forza nei fluidi presenta delle difficoltà, dal momento che u [ Leggere ]..
Dati
La relatività e il problema dello spazio - L origine del concetto di spazio
La relatività e il problema dello spazio L origine del concetto di spazio La fisica newtoniana ha la caratteristica di attribu [ Leggere ]..
Dati
Carrucole - Verificare le leggi sulle carrucole
Esperienza 8: Carrucole Norme e procedure di sicurezza: Oggetto: Carrucole Obiettivi: Verificare le leggi sulle carrucole Saper lavorare in gruppo Saper effettuare semplici misure [ Leggere ]..
Dati
Una SORGENTE PUNTIFORME
Una SORGENTE PUNTIFORME è una sorgente di dimensioni trascurabili che emette luce indistintamente in tutte le direzioni. Se si utilizza il modello dei raggi, possiamo descrivere una sorgente puntiforme come un punto da cui vengono emessi infi [ Leggere ]..
Dati
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA: PRINCIPI FISICI
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA: PRINCIPI FISICI La termodinamica, si occupa degli scambi di energia meccanica, ossia lavoro, e di calore fra i corpi e quelli che li circondano. Si chiama sistema termodinamico qualsiasi corpo o [ Leggere ]..