![]() | ![]() |
|
|
Scopo: Calcolare il valore del moto uniforme con tempi e spazi diversi
Teoria: Moto uniforme = spazio uguale Velocità = Spazio
tempo uguale Tempo
Strumenti: Cronometro (sensibilità = 1/1000 sec), 2 fotocellule, guidovia costituta da un tubo quadro pieno di buchi attraverso i quali esce aria compressa, slitta con una piccola vela, calamita, archetto di lancio (per far partire la slitta), soffiatore che alimenta la guidovia, metro (sensibilità = 1/1000 m)
Cronometro
Metro
Slitta
Calamita Archetto di lancio Fotocellule
Soffiatore con elastico Guidovia
Contatto
della calamita
Esecuzione e dati dell'esperimento: per prima cosa bisogna regolare le distanze tra la slitta e la prima fotocellula e fra le due fotocellule. Dopodiché si accende il soffiatore per alimentare la guidovia, si imposta l'intensità dell'elastico, si azzera il cronometro e si fissa la slitta alla calamita che attraverso un contatto si può accendere o spegnere. Aprendo il contatto la calamita smette di attrarre la slitta che parte, spinta dell' elastico. Passando per la prima fotocellula avvia il cronometro e passando per la seconda lo ferma.
Ecco i tempi in una tabella
N |
P0 |
P |
s P-P |
t |
t' |
tm |
t'm |
Vm |
V'm |
m |
m |
m |
sec |
sec |
sec |
sec |
m/sec |
m/sec |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
t' = tempo con una maggiore tensione dell'elastico
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025