Articoli letteratura italiana
ITALO SVEVO (1861 – 1928)
ITALO SVEVO (1861 – 1928) - agiata famiglia ebrea (suo vero nome: Ettore Schmitz) - compie studi commerciali --> impiegato in una banca - sposa la cugina Livia Veneziani, lavora nell’industria del suocero - scrive commedie, ra[ Leggere ]..Dati | | |
FRANCESCO PETRARCA - Le opere in Latino
FRANCESCO PETRARCA Le opere in Latino Il De Vita Solitaria. È un’opera di carattere religioso e morale. Fu elaborato nel 1346 ma successivamente ampliata nel 1353 e nel 1366. L’autore vi esalta la solitudine, tema caro anche all’ascetismo[ Leggere ]..Dati | | |
Isella, Dante (Varese 1922)
Isella, Dante (Varese 1922), critico letterario e filologo italiano. Ha insegnato letteratura italiana alle università di Catania, Padova, Pavia e al Politecnico di Friburgo. Direttore sin dalla fondazione nel 1962, assieme a Maria Corti, D Arco S[ Leggere ]..Dati | | |
GIOVANNI VERGA - VITA E OPERE
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE Giovanni Verga, massimo esponente italiano della corrente letterario del Verismo, nasce a Catania, in Sicilia, nel 1840 dove ivi muore nel 1922. Egli fa parte di una famiglia agiata perciò la sua vita è strettamen[ Leggere ]..Dati | | |
ANTON CECOV
ANTON CECOV IL NATURALISMO IN RUSSIA Il movimento naturalista si diffuse anche in Russia dove, nella seconda meta dell Ottocento, la narrativa conosce infatti una grande fioritura. Si tratta di una narrativa di tipo realistic[ Leggere ]..Dati | | |
IL DECADENTISMO
IL DECADENTISMO Decadentismo Corrente letteraria europea che ebbe origine in Francia e si sviluppò in Europa tra gli anni Ottanta dell Ottocento e il primo decennio del Novecento. Il termine &q[ Leggere ]..Dati | | |
Dino Campana - Boboli
Dino Campana - Boboli Questa è la prima stesura della poesia Giardino autunnale (Firenze). >è autunno, le pendici sono “spoglie di verde” >si vede la terra dato che non vi è erba a coprirle >contaminazione de[ Leggere ]..Dati | | |
Torquato Tasso - Aminta
Torquato Tasso Aminta L Aminta è una favola pastorale,in cinque atti e in versi polimetri (settenari e endecasillabi), condotta con la più rigida unità di tempo e di luogo;fu rappresentata davanti alla corte estense,nell amena isolet[ Leggere ]..Dati | | |
Il sistema tragico alfieriano (riferimento ad almeno due tragedie)
Il sistema tragico alfieriano (riferimento ad almeno due tragedie) Accanto ad un certo numero di opere rifiutate e abbozzi, il corpus del teatro alfieriano consta di sei commedie e diciannove tragedie. L’elaborazione delle tragedie si svolge ne[ Leggere ]..Dati | | |
FRANCESCO GUICCIARDINI - LA VITA
FRANCESCO GUICCIARDINI LA VITA Francesco Guicciardini nasce a Firenze nel 1483, soggiornò a Ferrara per studiare giurisprudenza. Rientrato a Firenze esercitò, non ancora laureato, la carriera dell’avvocatura. Si sposò con Maria Salviati, cont[ Leggere ]..Dati | | |
TANCREDI E GHISMUNDA - STRUTTURA DEL TESTO
TANCREDI E GHISMUNDA STRUTTURA DEL TESTO Nella parte iniziale della novella troviamo un prologo, la cui funzione consiste nella presentazione dei due protagonisti, e un antefatto nel quale viene narrato l’innamoramento della[ Leggere ]..Dati | | |
TEMA N° 2
TEMA N° 2 Siamo così abituati alle nostre città che non ci fermiamo mai a pensare come sono nate, perché e quali conseguenze hanno portato; per saperlo dobbiamo tornare indietro di circa di circa mille anni. Già prima, alcune città ([ Leggere ]..Dati | | |
I puffini dell’adriatico
I puffini dell’adriatico La poesia è composta da due quartine e due terzine endecasillabi. Qui viene descritta la voce dei puffini dell’adriatico. È aperta con una serie di rapide notazioni visive “un rigo di carminio”, le “acque ma[ Leggere ]..Dati | | |
Lirica Trobadorica
Lirica Trobadorica Lirica provenzale Tradizione poetica sviluppatasi tra i primi decenni del XII secolo e la seconda metà del secolo successivo in un area che comprende gran parte del sud della Francia. I poeti provenzali possono essere c[ Leggere ]..Dati | | |
GIOVANNI BOCCACCIO - RITRATTO D AUTORE: LA BIOGRAFIA
GIOVANNI BOCCACCIO RITRATTO D AUTORE: LA BIOGRAFIA Elementi biografici reali e letterari. Il ritratto che Boccaccio fornisce di sé in singole opere, identificandosi con certi personaggi, o che risulta dal complesso della sua produz[ Leggere ]..Dati | | |
Elsa Morante - La Storia - “Uno scandalo che dura da diecimila anni”
Elsa Morante La Storia “Uno scandalo che dura da diecimila anni” Biografia Elsa Morante nacque a Roma nel 1912, figlia illegittima di Irma Poggibonsi (una maestra ebrea) e di un impiegato delle poste, Francesco Lo Monaco. Il padre le[ Leggere ]..Dati | | |
Confronto tra Machiavelli e Guicciardini - La vita
Confronto tra Machiavelli e Guicciardini La vita Machiavelli fu segretario della Seconda Cancelleria presso la Repubblica fiorentina (?). Compì importanti viaggi presso personaggi come Luigi XII di Francia, Massimiliano d’Asburgo e Cesare B[ Leggere ]..Dati | | |
Karol il Grande?
Karol il Grande? “Cerco di parlare la vostra lingua,la nostra lingua italiana. Se faccio degli errori,voi mi corriggerete”. Il Pontefice polacco “venuto da lontano” è stato l’artefice della fine del comunismo,ma ha anche saputo dialogare con[ Leggere ]..Dati | | |
Andreuccio da Perugia [II,5]
Andreuccio da Perugia [II,5] •• Rubrica e introduzione La rubrica presenta l intensa avventura, tutta concentrata in una notte, di Andreuccio, che, superati tre momenti difficili, riesce a tornare a casa con un anello prezioso. Riammett[ Leggere ]..Dati | | |
SAGGIO BREVE SU LEOPARDI: PESSIMISMO E SOLIDARIETA’ SOCIALE NEL PENSIERO DI LEOPARDI
SAGGIO BREVE SU LEOPARDI: PESSIMISMO E SOLIDARIETA’ SOCIALE NEL PENSIERO DI LEOPARDI LEOPARDI : un riflesso incondizionato della modernità. Incontrare Leopardi nel corso della vita è una grande emozione. Le sue esperienze[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025