Articoli greco
eschilo - opere
eschilo - ateniese - famiglia agiata ( proprietari terrieri ) - combattente valoroso a[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ESAMETRO
L’ESAMETRO: E’ un verso che comprende 6 piedi :i primi quattro possono essere dattili o spondei;il quinto è sempre dattilo (da qui “esametro dattilico”);l’ultimo è uno spondeo o un trocheo , in quanto l’ultima sillaba è ancipite. Raramente il q[ Leggere ]..Dati |  |  |
OMERO
v Omero è indubbiamente il primo autore della letteratura occidentale: la prima opera latina, viceversa, è attribuita a Livio Andronico autore dell Odusia, traduzione latina della stessa opera omerica. v &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
TATTICA OCULATA DI PERICLE
TATTICA OCULATA DI PERICLE Gli Spartani con gli alleati invasero l Attica con vigorose truppe, comandate dal re Archidamo, e distruggendo il paese si spinsero fino ad Acarne e si schierarono, convinti che gli Ateniesi non avrebbero ret[ Leggere ]..Dati |  |  |
CRISE E AGAMENNONE
CRISE E AGAMENNONE Appena arrivato, il sacerdote pregò gli dei che permettessero ai Greci di conquistare Troia e di strapparsi al pericolo e chiedeva loro di riconsegnargli la figlia, approvato un riscatto e avuto riguardo per il dio. Dopo[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISTRUGGERE PUÒ ESSERE CONTROPRODUCENTE
DISTRUGGERE PUÒ ESSERE CONTROPRODUCENTE Io non sono mai concorde, per principio, con coloro che spingono l’odio contro i propri simili al punto di distruggere non solo il raccolto di ogni anno del nemico, ma da abbattere anche gli alberi e[ Leggere ]..Dati |  |  |
“MELETEMA” PAG. 368 VERS. 369
“MELETEMA” PAG. 368 VERS. 369 Bisogna che quelli dopo aver smascherato questi intrighi si dedichino a quelle attività, grazie a cui noi sia potremo abitare le città in modo più sicuro sia ci comporteremo nei nostri confronti con più fiduci[ Leggere ]..Dati |  |  |
L originalità di Saffo
L originalità di Saffo Quasi nel medesimo periodo in cui, con Solone, la tradizione della lirica si affermava nell Attica, radicandosi nella realtà ateniese grazie all impegno etico e civile del grande legislatore, si assiste, nell orientale i[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPORTANZA DELLA STORIA
IMPORTANZA DELLA STORIA Se agli storici che mi hanno preceduto fosse successo di abbandonare l elogio della storia stessa, forse sarebbe stato utile incitare tutti a prediligere e ad accettare tali opere, per il motivo per cui nessun mezzo è a[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PRESENTE E’ UGUALE PER TUTTI
IL PRESENTE E’ UGUALE PER TUTTI Anche se tu dovessi vivere tremila anni e altrettante decine di migliaia, ciò nonostante ricordati che nessuno lascia altra vita che quella che vive, né vive altra vita che quella che perde. Dunque la vita più[ Leggere ]..Dati |  |  |
PELOPIDA ED EPAMINONDA
PELOPIDA ED EPAMINONDA Pelopida, figlio di Ippoclo, apparteneva a un illustre famiglia di Tebe, come Epaminonda; fatto crescere in grande benessere, erede ancor giovane di una casa meravigliosa, si apprestò immediatamente ad aiuta[ Leggere ]..Dati |  |  |
“MELETEMA” PAG. 141 VERS. 63
“MELETEMA” PAG. 141 VERS. 63 Quando era presso i messaggeri, chiedeva loro cosa volessero. Quelli affermavano che per dei trattati venivano alcuni uomini che sarebbero stati adatti a portare le notizie sia dal re ai greci sia dai greci al re.[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROTAGORA (o Dei Sofisti)
PROTAGORA (o Dei Sofisti) Dialogo di Platone (fig.) appartenente al primo periodo. Il dialogo si apre con Ippocrate che sveglia Socrate nel cuore della notte per dirgli che Protagora, famoso sofista, è in città, ed egli è disposto a tutto[ Leggere ]..Dati |  |  |
L EDIPO RE di SOFOCLE
L EDIPO RE di SOFOCLE Da Vernant a Paduano, il processo all interpretazione freudiana della tragedia La più famosa -seppur contestatissima- interpretazione dell Edipo Re sofocleo si deve forse a Freud, che dalla tragedia fece derivare il[ Leggere ]..Dati |  |  |
PLATONE - MENESSENO
PLATONE - MENESSENO CAPITOLO V: Socrate: Ma certo, a te proprio bisogna che sia fatto un favore, e quasi se mi chiedessi di spogliarmi e danzare, ti farei questo favore, appunto perché siamo solo noi due. Ma ascolta: diceva infa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Specchietto di riepilogo di aoristo, perfetto e piuccheperfetto.
Specchietto di riepilogo di aoristo, perfetto e piuccheperfetto. v Aoristo attivo ü Aoristo I sigmatico Aumento + T.V. + -sa (suffisso temporale) + desinenze storiche attive o medi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Specchietto di riepilogo Dei verbi greci
Specchietto di riepilogo Dei verbi greci Aoristo attivo Aoristo I sigmatico Aumento + T.V. + -sa (suffisso temporale) + desinenze storiche attive o medie Attivo e-lu-sa e-lu-sas e-lu-se Medio P[ Leggere ]..Dati |  |  |
Versione numero 123 pagina 135 - Nuova Agorà
Versione numero 123 pagina 135 Nuova Agorà Il culto ed il rispetto verso gli dei È evidente che sia i Greci che gli stranieri ritengono che gli dei conoscano tutte le cose sia quelle che esistono, sia quelle future. Certamente[ Leggere ]..Dati |  |  |
C E CHI FA GLI INTERESSI DEL POPOLO, E CHI NO
C E CHI FA GLI INTERESSI DEL POPOLO, E CHI NO ... Occorre che voi non diate ascolto a quelli che si limitano a cercare il vostro momentaneo favore, e non si preoccupano affatto del futuro. E neppure a quelli che proclamano di[ Leggere ]..Dati |  |  |
COSTITUZIONE CARTAGINESE E COSTITUZIONE SPARTANA
COSTITUZIONE CARTAGINESE E COSTITUZIONE SPARTANA Sembra che i Cartaginesi governino bene e per molti aspetti meglio degli altri, con una istituzione che in certe parti è molto simile a quella degli Spartani. Infatti queste tre forme di gov[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025