![]() | ![]() |
|
|
eschilo
ateniese
famiglia agiata ( proprietari terrieri )
combattente
valoroso a MARATONA
SALAMINA E PLATEA (guerre persiane)
1 partecipazione agli agoni tragici del 500 ac
fece due viaggi in Sicilia nel corso del II morì
OPERE:
scrisse tra le 70 e 80 opere
rimangono 7 tragedie :
"PERSIANI"
Ambientata a Susa ( reggia dei Persiani) presso la regina Atossa (madre di Serse - vedova di Dario)
visione di Zeus come garante dell'ordine cosmico
La tragedia si compone in 3 Quadri
1° quadro : Attesa (di Atossa) = idea arcaica ( nell'attesa fa un monologo
2° quadro : apparizione del fantasma di Dario = colpe di Serse (aggiogare il mare con un ponte di barche): è andato oltre i limiti umani, ossia il mare
3° quadro : compianto finale
SETTE CONTRO TEBE
I agone tragico
Trilogia "Laio - Edipo"
Motivo fondamentale : "colpa atavica"
Protagonista:
nella 1° parte si presenta come eroe valoroso
- Eteocle
Nella 2° parte : eroe combattuto dal demone del genos
SUPPLICI
PROMETEO INCATENATO
TRILOGIA DELL'ORESTEA:
Agamennone : Clitemnestra e Egisto uccidono
Agamennone e Cassandra
Coefore : Oreste torna con l amico Pilade ad
Argo e con l aiuto di Elettra( sua sorella
che lo riconosce) uccide Clitemnestra e
Egisto
Eumenidi : Le Erinni (vendicatrici del matricidio) inseguono Oreste che si rifugia ne santuario di Apollo a Delfi. Questo lo invita a recarsi da Atena che attraverso l'istituzione dell'aeropago lo farà processare. Voti pari ma Apollo interviene a suo favore e Oreste viene assolto.
Fine catena di omicidi : lo stato di diritto "civiltà" vince sulla legge arcaica della vendetta
Importante posizione politica di Eschilo : a favore dell'aeropago (462/1 A.c) Enfiante capo democratico ne aveva ridimensionato i poteri (agli aristocratici)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025