![]() | ![]() |
|
|
LA STORIOGRAFIA GRECA.
IV sec. a.C.
Storiografi tucididei: seguono il metodo
dell'autopsia e della
ricerca.
Anonimo delle Elleniche di Ossirinco (Cratippo?)
Filisto di Siracusa "Storia della Sicilia"
Storiografi isocratei:
concezione della storia come opera
retorica.
Eforo. Primo esempio di storia universale della Grecia, prescinde dal mito, tratta dei popoli che entrano in contatto con il mondo greco, dall'invasione dorica all'etą di Filippo.
Compilazione sulla base degli storici precedenti.
Teopompo. Elleniche, Flippiche. Pone un uomo al centro del discorso. Separazione del giudizio politico e morale.
Primi storici di Alessandro: filone
romanzesco e serio.
Callistene. Mitizzazione di Alessandro.
Anassimene di Lampsaco
III sec. a.C.
Storiografia ellenistica: tendenza alla
distorsione romanzesca, quasi tutta
perduta.
Storiografia drammatica: confonde i fini con
la poesia.
Duride e Filarco.
Storici di Alessandro.
Clitarco. Storia dai toni romanzati.
Gruppo di scrittori all'origine di notizie distorte, ampliate o false.
Filone serio: attendibilitą e fedeltą ai fatti.
Tolemeo. Primo re della dinastia dei Lagidi. Voleva legittimare il suo potere?) Era a conoscenza delle Efemeridi, il diario militare di Alessandro, redatto da Eumene di Cardia.
Storiografia siceliota:sviluppo autonomo.
Timeo di Tauromenio.esiliato ad Atene per 50 anni. "Sikelikai Historiai" . Storia della grecia occidentale dell'etą micenea fino alla prima guerra punica. Vasto pubblico, fa conoscere ai greci il mondo delle colonie e le popolazioni autoctone.Primo a capire il ruolo egemone di Roma e Cartagine. Storia come indagine erudita. Apprezzato per lo stile (asianesimo).
Storiografia greca di etą romana.
I sec. a.C. storiografia compilativa.
Posidonio. "storie dopo Polibio".
Diodoro Siculo. "Biblioteca"
Dionigi di Alicarnasso. "Antichitą Romane". Impianto retorico.
Storiografia dell'etą imperiale.
Arriano , incarichi politici con Adriano."Anabasi di Alessandro", "Storia dell'India"
Appiano, importante per le fonti di alto livello.
Cassio Dione, carriera politica sotto i Severi.Interesse per i fatti politici e militari. Discorsi, drammatizzazione.Ottica romana.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025