![]() | ![]() |
|
|
L'ESAMETRO:
E' un verso che comprende 6 piedi :i primi quattro possono essere dattili o spondei;il quinto è sempre dattilo (da qui "esametro dattilico");l'ultimo è uno spondeo o un trocheo , in quanto l'ultima sillaba è ancipite. Raramente il quinto p 444i89e iede può essere costituito da uno spondeo ,anziché da un dattilo ,ed in tal caso l'esametro viene definito "spondaico".
Lo schema è quindi il seguente:
__ __ __ __ _
_ uu / _ uu / _uu / _uu / _u
IL PENTAMETRO:
Esapodia dattilico-spondaica , catalettica in sillabam al terzo e al sesto piede.In cui i primi due piedi possono essere dattili o spondei ,il quarto ed il quinto sempre dattili.La cesura è sempre semiquinaria (o pentemimera).
Il pentametro non è altro che un esametro in cui il terzo ed il sesto piede sono catalettici(cioè si è avuta la caduta della tesi)
Lo schema è:
__ __ u
_uu / _uu / _ // _uu / _uu / _
DISTICO ELEGIACO :
E' formato da un esametro ed un pentametro
CESURA:
E' la pausa del verso, non può cadere all'interno della parola ,ma all'interno del piede
Cesura semiquinaria(o pentemimera) cade dopo l'arsi del terzo piede (molto usuale in Omero e nei lirici)
Cesura del terzo trocheo cado dopo la prima breve del terzo piede(unica cesura femminile)
Meno usuali:
Cesura semisettenaria(o effemimera) cade dopo l'arsi del quarto piede ,è preceduta dalla cesura semiternaria (o tritemimera) che cade dopo l'arsi del secondo piede
Maschili se cadono dopo l'arsi
Femminili se cadono dopo la tesi
ENDECASILLABO FALECIO:
(da Falecio che scrisse un carme a Demetra)è un metro isosillabico. Pentapodia trocaica con base eolica al primo piede ,dattilo sempre in seconda sede.
Lo schema è:
_ u _
u_ / _uu / _ // u / _u / _u
Il primo piede che,come si nota,può essere uno spondeo,un trocheo o anche un giambo ,viene definito "base eolica". La cesura cade a metà del terzo piede ,e cioè dopo 5 mezzi piedi ,sicché è chiamata "semiquinaria". Non mancano tuttavia esempi di cesure semisettenarie o semiternarie .
LA STROFE SAFFICA MINORE:
Strofe tetrastica, formata da 4 versi; 3 endecasillabi saffici ed un adonio
Endecasillabo saffico--> pentapodia trocaica con spondeo in seconda sede e dattilo in terza sede
Lo schema è:
_u / _ _ / _uu / _u / _u
Adonio--> è formato da un dattilo ed un trocheo
Schema:
u
_uu / _ _
LA STROFE ALCAICA:
E' un sistema di composizione tetrastica ,così chiamato perché riducibile al poeta greco Alceo.Il sistema consta di:
due endecasillabi alcaici tripodia giambica catalettica,seguita da una dipodia dattilica
Schema:
u_u_u^// uu /_uu
un enneasillabo alcaico pentapodia giambica catalettica
Schema:
_u_u_u_u_u^
un decasillabo alcaico dipodia dattilica seguita da una dipodia trocaica
Schema:
_uu / _uu / _u / _u
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025