Articoli greco
ISOCRATE - La vita, La scuola
ISOCRATE La vita Isocrate (436- 338 a.C.) visse per ben novantotto anni. Nacque ad Erchià, in Attica, da una famiglia molto ricca, che gli permise una buona istruzione. Frequentò le scuole dei Sofisti ed ebbe, come maestri, Pro[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE PRINCIPALI PREPOSIZIONI E LA LORO REGGENZA
LE PRINCIPALI PREPOSIZIONI E LA LORO REGGENZA Preposizioni Caso Significato amji + genitivo intorno, presso a (luogo) + dativo a causa di (ca[ Leggere ]..Dati |  |  |
ZEUS SI LAMENTA DEL SUO LAVORO
ZEUS SI LAMENTA DEL SUO LAVORO Luciano, Due volte accusato 1 passim Che potessero morire tutti quei filosofi che dicono che il piacere è solo presso gli dèi! Se avessero saputo infatti quante cure sosteniamo per gli uomini, non ci av[ Leggere ]..Dati |  |  |
MEDEA DI EURIPIDE
"MEDEA" DI EURIPIDE Considerazioni di carattere generale -Euripide esprime la lotta spirituale e il tormento suscitato da questioni eternamente irrisolte, e ha dato voce ad un epoca che non aveva dimenticato il vecchio, ma corr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Odissea Ver. 148-249 - LIBRO DODICESIMO
Odissea Ver. 148-249 1) Dopo aver letto l’episodio delle sirene e il commento a pag. 552-553, spiega con parole tue il significato di questa prova e della figura delle sirene. La prova delle sirene è la terzultima che Odisseo affront[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ciclope 2a parte
Ciclope 2a parte ODISSEO E poi imbarco te, gli amici e il vecchio nella stiva della mia nave nera e mi allontano da questa terra remando a tutta forza. CORO Ma non potrei anch io, come in una sacra cerimonia, impugnare il tizzone che accech[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lisia – Orazione per Mantiteo (paragr. 5-8)
Lisia – Orazione per Mantiteo (paragr. 5-8) (5) Quindi né era verosimile che noi, arrivati (in Atene) in un tale momento, avessimo voglia di immischiarsi in rischi che non ci riguardavano, né risulta che quelli avessero questa preoccupazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA GRECA - LETTERATURA DEL V SECOLO - LA TRAGEDIA - EURIPIDE
LETTERATURA GRECA LETTERATURA DEL V SECOLO LA TRAGEDIA EURIPIDE Premessa Euripide è l’unico degli altri tragediografi del periodo (Eschilo e Sofocle) a rendersi conto di dover adattare la sua tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
ERODOTO - Vita e opere
ERODOTO Vita e opere Nacque tra il 490 e il 484 a.C. ad Alicarnasso (Asia Minore) città di origini doriche, ma con una forte presenza di elementi ionici. La sua formazione culturale fu arricchita da influssi asiatici. Da g[ Leggere ]..Dati |  |  |
Odissea - Ver. 1-224 e Ver. 385-640
Odissea Ver. 1-224 e Ver. 385-640 1) Nell’episodio di Ulisse nel regno dei morti si parla più volte di sorte, di volontà degli dèi, di destino. Cerca i versi e commentali. Il responso di Tiresia è l’immagine stessa del destino di Uli[ Leggere ]..Dati |  |  |
E’ BELLO MORIRE PER LA PATRIA
E’ BELLO MORIRE PER LA PATRIA Se la libertà e la celebrità sono i premi di guerra per gli uomini coraggiosi, esse toccano entrambe ai caduti. E poi neanche è concretizzabile dire che furono sconfitti quelli che nel loro animo non a furono s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lisia-Orazione per Mantiteo
Lisia-Orazione per Mantiteo (1) Se non fossi consapevole, o assemblea, del fatto che i miei accusatori desiderano soltanto danneggiarmi in qualsiasi modo, li ringrazierei molto di avermi mosso questa accusa; infatti ritengo che quelli che so[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ippolito - Prologo
Ippolito Prologo Sono Cipride, potente e famosa tra i mortali e tra gli dei, di quanti abitano tra il Ponto e i confini di Atlante, onoro chi venera la mia potenza, punisco terrib[ Leggere ]..Dati |  |  |
USI dell INFINITO
USI dell INFINITO CON VALORE DI SOGGETTO crh => BISOGNA proshkei=> CONVIENE sumbainei=> ACCADE eikos esti=> E NATURALE esti, exesti=> E POSSIBILE RETTO DA an[ Leggere ]..Dati |  |  |
Greco, versione n. 8 pag. 29 da “Laboratorio di greco” - Gioventu’ di altri tempi
Greco, versione n. 8 pag. 29 da “Laboratorio di greco”. Gioventu’ di altri tempi. In quei tempi i giovani non passavano il tempo nelle case da gioco ne’ tra le suonatrici di flauti ne’ in raduni del genere di quelli nei[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VOLPE E IL TAGLIALEGNA (PAG 193 n° 247)
LA VOLPE E IL TAGLIALEGNA (PAG 193 n° 247) UNA VOLPE FUGGENDO (FUGGITA) DAI CACCIATORI POICHE’ VIDE UN CERTO TAGLIALEGNA, LO SUPPLICO’ (SUPPLICO’ QUESTO) PER NASCONDERLA. LUI LE CONSIGLIO’ (LA ESORTO’) DI NASCONDERSI PRESSO LA SUA CAPANNA.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pericle parla per onorare i concittadini morti in guerra (riduzione da Tucidide)
Pericle parla per onorare i concittadini morti in guerra (riduzione da Tucidide) O Ateniesi, la legge ordina di seppellire a spese pubbliche coloro che sono morti in battaglia in difesa della patria e di onorare con un discorso[ Leggere ]..Dati |  |  |
…LA POESIA IN ETA’ ELLENISTICA - ELEGIA
. LA POESIA IN ETA’ ELLENISTICA . ELEGIA . Si distingue dalle altre forme di poesia lirica per il metro : il distico (= coppia di versi) elegiaco, cioè costituito da un esametro e da un pentametro. L’etimologia della parola[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli Uccelli e I viaggi di Gulliver: sarà mai l’uomo in grado di realizzare il suo sogno utopistico?
Gli Uccelli e I viaggi di Gulliver: sarà mai l’uomo in grado di realizzare il suo sogno utopistico? Aristofane, Gli uccelli Quando, nel 414[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il leone e il contadino
Il leone e il contadino – versione 190 pagina 241 Un leone andò nel cortile di un contadino, ma questo volendo catturarlo chiuse la porta del cortile. E quello non potendo uscire uccise dapprima le greggi, poi si volse anche verso i buoi. E i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025