Articoli greco
MENANDRO - Le commedie di Menandro: specchio di un mondo nuovo
MENANDRO Grazie ad una recente scoperta di papiri, abbiamo alcune commedie di Menandro, (“Il misantropo” è quasi intatta; di altre abbiamo solo pochi versi), comunque una minima parte rispetto all’intera sua produzione. È l’unico ad Atene c[ Leggere ]..Dati |  |  |
La trasmissione di un testo dal mondo antico
.La trasmissione di un testo dal mondo antico. Della vastissima produzione del mondo antico (greco e romano) rimane solo il 5%. I testi rimanenti sono giunti a noi per: × tradizione diretta : l’opera viene tramandata p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le nuvole di Aristofane - Aristofane - Dati biografici, Le Nuvole
"Le nuvole" di Aristofane Aristofane Dati biografici Commediografo greco nato verso il 445 a.C. e morto circa nel 385 a.C.. Poco è noto della sua vita: nacque ad Atene nel demo Citadenèo della tribù Pandionide. Scrisse 44 commed[ Leggere ]..Dati |  |  |
Iliade - LIBRO I, II, III, IV, V
Iliade Gli episodi narrano le vicende di una cinquantina dei giorni dell’ultimo anno della guerra di Troia, che nel suo complesso durò dieci anni. I primi venti libri sono dedicati alle battaglie di quattro giorni. Gli argomenti che p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Primo episodio - MEDEA
Primo episodio MEDEA:Donne di Corinto, sono uscita di casa perché voi non mi biasimiate. Conosco infatti molti dei mortali che sono venerandi,alcuni lontano dagli occhi altri in pubblico: altri invece (a causa del loro piede tranquill[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SETTE A TEBE
I SETTE A TEBE Policinice tentava di convincere l’indovino Anfiarao a fare una spedizione con lui contro Tebe. Prevedendo il vate che quella spedizione gli avrebbe procurato rovina, e per questo non cedendo, Polin ice, fece un bel[ Leggere ]..Dati |  |  |
Anche nello studio è necessaria la moderazione
Anche nello studio è necessaria la moderazione Conosco alcuni padri che per il troppo amore sono consapevoli della perdita dei figli. Che cosa è ciò che voglio dire?Infatti affrettando i figli a primeggiare velocemente in tutte le cose,i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Plutarco. La spedizione in Sicilia.
Plutarco. La spedizione in Sicilia. 17.1 - 4 Sin da quando Pericle era ancora in vita gli Ateniesi ambivano alla (conquista della) Sicilia e dopo la sua morte si accinsero (all’impresa), e mandavano ogni volta i cosiddetti aiuti e continge[ Leggere ]..Dati |  |  |
AORISTO TERZO O FORTISSIMO O ATEMATICO
AORISTO TERZO O FORTISSIMO O ATEMATICO: E’ proprio di quei verbi che terminano in vocale lunga. Ha di norma solo diatesi attiva. Si forma così: AUMENTO + RADICE VERBALE (A VOCALE LUNGA) + DESINENZE SECONDARIE [ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CAPRA E L ALLEVATORE
LA CAPRA E L ALLEVATORE Un allevatore di capre riconduceva le capre verso l ovile.Una di loro rimase indietro,mentre mangiava piacevolmentel erba.Il capraio lancia una pietra e spezza un corno di questa.Allora, temendo che la perdita[ Leggere ]..Dati |  |  |
GRECO, Es. n. 479 pag. 345 da Giannicchi – Rossi, “La lingua greca”
GRECO, Es. n. 479 pag. 345 da Giannicchi – Rossi, “La lingua greca” 1) I Lusitani cantano peani quando (ogni qualvolta) avanzano contro quelli schierati di fronte. 2) Dai Per[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TRAGEDIA GRECA - La POETICA di Aristotele
LA TRAGEDIA GRECA La POETICA di Aristotele Nella “Poetica” Aristotele teorizzò la tragedia. Il Perrotta, un critico degli anni ’30, sostenne in tutto e per tutto le teorie di Aristotele; oggi alcuni critici seguono ancora il Perrot[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da “La lingua greca” di Giannicchi-Rossi - Esercizi - Greco, esercizio 423 pag. 289
Da “La lingua greca” di Giannicchi-Rossi Esercizi Greco, esercizio 423 pag. 289 8) come i fiumi sono nel colore tali quali la terra attraverso la quale scorrano, così penso che anche i giovani siano nelle menti tali quali i[ Leggere ]..Dati |  |  |
VERSIONE DI GRECO DI APOLLODORO - CRONO - TRADUZIONE
VERSIONE DI GRECO DI APOLLODORO "CRONO" TRADUZIONE Crono dopo aver sposato la sorella Rea, poiché Gea e Urano gli avevano fatto una profezia, dicendo che gli sarebbe stato tolto il potere dal proprio figlio, ingoiava[ Leggere ]..Dati |  |  |
DETTI DI CATONE
GYMNASION, versione n. 273 pag. 209 DETTI DI CATONE Quando (1) i Romani scelsero per la Bitinia (per mandare in Bitinia) tre am= basciatori, dei quali uno era malato di gotta, l’altro aveva la testa forata in seguito a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Persiani - Sette contro Tebe - Supplici
Persiani Dramma più antico, messo in scena nel 472 come 2°tragedia di una tetralogia. Serse, re di Persia e figlio del defunto Dario, parte in spedizione contro la Grecia, lasciando in patria i dignitari Persiani (il coro) la madre e regina[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEOCRITO - Gli idilli
TEOCRITO Contemporaneo di Callimaco, dicevano che fosse nato a Cos perché lì ha partecipato alle Talisie, però non tenevano conto del fatto che vi partecipò come poeta già affermato! Lui descrive la campagna siciliana, inoltre scrive un’ope[ Leggere ]..Dati |  |  |
C’ERA UNA VOLTA ATLANTIDE PLATONE
C’ERA UNA VOLTA ATLANTIDE _ PLATONE A quei tempi, infatti, quel mare (= l Oceano Atlantico) era navigabile: aveva infatti un isola di fronte allo stretto che voi chiamate "colonne d Ercole" (= lo stretto di Gibilterra), e l i[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL VENDITORE DI STATUE
IL VENDITORE DI STATUE Un tale scolpì una statua di Ermes in legno e la portò alla piazza per venderla: non avvicinandosi nessun compratore, poiché decise di attirare l’attenzione gridò che vendeva un dio benefico e portatore di guadagni.[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISCORSO DI ARISTOFANE
DISCORSO DI ARISTOFANE «Per dir la verità, Erissimaco,» cominciò Aristofane, «io avrei in mente di fare un discorso diverso da quello tuo e di Pausania. Mi sembra, infatti, che gli uomini non abbiano percepito del tutto la potenza di Eros poiché[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025