Articoli greco
L Acropoli di Atene - Il Partenone, I Propilei, Il Tempio di Atena Nike
Il termine acropoli indica la parte alta di una città greca antica, fortificata per la difesa e che in genere sorgeva su un’altura. In generale ospitava importanti centri di culto. L’Acropoli più famosa dell’antichità, capolavoro dell’arte gre[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mimnermo - FRAMMENTO 7
Mimnermo FRAMMENTO 7 Che vita, che di bello ha il mondo senza l alma Afrodite? Ch io possa morire quando più non godrò di questi beni: furtivi amori, dolci doni, gioie. Della giovane età son questi i fiori, mirabili per l uomo e p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elettra
Elettra Elettra, figlia di Agamennone e Clitemnestra, sorella di Ifigenia e Oreste, a parte un accenno nell’Iliade- dove è chiamata Laodice- sembra comparire per la prima volta nell’Orestea di Stesicoro, quindi ispirare diverse opere incentrate[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’UOMO E’ PADRONE DELLA PARTE MIGLIORE DI SE STESSO
L’UOMO E’ PADRONE DELLA PARTE MIGLIORE DI SE STESSO Non bisogna assolutamente svilire né sminuire(deprimere) la natura come se/(pensando) che non abbia nulla di forte né di stabile né al di sopra(oltre) la sorte, ma al contrario sapendo che[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’invalido invita i giudici a non privarlo della sua pensione
L’invalido invita i giudici a non privarlo della sua pensione Non ho altro introito che questo, qualora me lo toglieste, potrei correre il pericolo di andare sotto una sorte molto penosa. Quindi, poiché invero è possibile,o consiglio, prote[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il corteo per le nozze di Europa
Il corteo per le nozze di Europa Noi tutti venivamo dietro, mantenendo la tranquillità, null’altro che spettatori solo di quanto accadeva, gli Amorini volando a fianco un po’ fuori dal mare, cosicché alle volte sfioravano l’acqua con le pu[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SUPERBO
IL SUPERBO La superbia è un dispregio di tutti gli altri all infuori di sé, e l’altezzoso è un uomo tale che risponde a chi ha premura che potrà vederlo dopo il pranzo durante la passeggiata. Quando ha fatto un piacere, dice di aversene presen[ Leggere ]..Dati |  |  |
Commedia Antica vs Commedia nuova - Commedia Antica (Aristofane)
Commedia Antica vs Commedia nuova Commedia Antica (Aristofane): Rapporto con il contesto sociale nella Parabasi: satira politica, riferimenti espliciti a personaggi politici e ad eventi della contemporaneità Contesto i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Oratoria del V secolo - ATENE – SPARTA - L’ORAZIONE GIUDIZIARIA
Oratoria del V secolo ATENE – SPARTA I grandi spazi che danno voce agli oratori sono essenzialmente la festa, il tribunale e l’ecclesia; a questi si può inoltre aggiungerne un quarto che con evidenza risente dgli influssi di questo gener[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA STORIOGRAFIA IN ETA’ ELLENISTICA
LA STORIOGRAFIA IN ETA’ ELLENISTICA La storiografia di età ellenistica è quasi tutta scomparsa, eccetto una parte di Polibio che si recupera attraverso Cicerone, però sono citazioni ridicole!! Infatti il Droysen è nei guai con la documentaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESIODO - LA TEOGONIA - LE OPERE E I GIORNI
ESIODO Esiodo(VIII secolo a.C.)era un poeta greco. La collocazione cronologica di Esiodo è un problema dibattuto fin dall antichità e la critica moderna propende per l ipotesi che sia posteriore alla stesura dei poemi di Omero. È comunque[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALCESTI: 438 ac. Sposa k si sacrifica x lo sposo. Ha luogo in tessaglia.
ALCESTI: 438 ac. Sposa k si sacrifica x lo sposo. Ha luogo in tessaglia. Il prologo è recitato da Apollo che era stato punito da zeus ( per aver ucciso con le sue frecce i ciclopi) e costretto a vivere presso il mortale Admeto re di Pherai[ Leggere ]..Dati |  |  |
Socrate, un pensatore pubblico
Socrate, un pensatore pubblico Socrate si trovava sempre in pubblico: di mattina, infatti, andava a passeggio e ai ginnasi e, riempitasi la piazza, si mostrava là, e nel resto del giorno si trovava dove potesse riunirsi con moltissimi: e[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DONNA E IL MARITO UBRIACONE
ES 220 PAG 140 LA DONNA E IL MARITO UBRIACONE Una donna aveva il marito ubriaco; volendo correggerlo dal suo vizio, escogita una tale cosa. Avendolo (essa) osservato devastato infatti dall’ubriachezza e essendo (egli) inebetito come un morto[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIBRO I
LIBRO I 1 1 Da Dario e Parisatide nascono due figli, il maggiore Artaserse, il minore Ciro; Dario, quando si ammalò e presagì la fine della vita, li volle entrambi accanto a sé. 2 Il maggiore si trovava già lì.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Qui vult esse beatus, colit virtutes, vitia fugit
Qui vult esse beatus, colit virtutes, vitia fugit V’è molta necessità che il saggio, essendo giusto, valoroso e pio, sia un uomo completamente buono, e in quanto buono faccia bene e giustamente ciò che dovrebbe fare, che chi agisce bene sia[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL ROMANZO GRECO - L’ASINO D’ORO LE METAMORFOSI
IL ROMANZO GRECO E’ l’ultimo genere letterario inventato dall’ellenismo, quello che meglio riuscì a rispecchiarne i canoni letterari. Nato tardi, non riuscì a raggiungere quella bellezza e quella perfezione che troviamo negli altri campi della[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tucidide - La vita, Le Storie, La metodologia di Tucidide
Tucidide Tucidide è il secondo grande storico dell’età classica, e con lui il genere storiografico arriva alla maturità. Come Erodoto era “pater historiae” nella definizione ciceroniana, così Tucidide è padre della storiografia moderna. Differi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Es.339-
Es.339- Ora,o cittadini,credo che sia necessario dimostrarvi ciò,come Eratostene aveva relazioni illecite con mia moglie,che l ha corrotta,che ha gettato disonore sui miei figli,che mi ha personalmente oltraggiato violando il mio domicilio,come[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CIVILTA’ EOLICA
LA CIVILTA’ EOLICA Vissuta fra la fine del VII secolo e l’inizio del VI sulla grande isola di Lesbo, posta di fronte alle coste della Troade e popolata da genti di lingua eolica, ebbe vita una brillante e raffinata civiltà a noi rappresentat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025