Articoli greco
La vita di Demostene (1) Plutarco
La vita di Demostene (1) Plutarco L autore del panegirico ad Alcibiade, scritto in occasione della vittoria nella corsa dei carri ad Olimpia - e non importa, caro Sosio Senecione, se si trattò di Euripide, come sostengono in molti, o di qualcu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mida
Mida Re di Frigia. Mida è il protagonista di numerose storie popolari a sfondo moraleggiante. Sileno*, il vecchio compagno di Dioniso*, ubriaco come al solito, si era perduto e poi si era addormentato. Fu allora catturato da alcuni contadini fr[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MATRIMONIO NELL’ANTICA GRECIA
IL MATRIMONIO NELL’ANTICA GRECIA L evento matrimoniale obbediva a particolari regole e rituali che non potevano in alcun modo essere disattesi. Il matrimonio in Grecia rappresentava l attuazione di un triplice dovere nei confronti: degli[ Leggere ]..Dati |  |  |
LAUTO BANCHETTO (Eliodoro)
LAUTO BANCHETTO (Eliodoro) TRADUZIONE: Quindi Cnemone e Termuti attraversando la palude al sorgere del sole, procedendo tra il bosco fitto e che presentava una macchia difficile da attraversare: Termuti conduceva. Dopochè si[ Leggere ]..Dati |  |  |
Euripide - Medea - Primo episodio
Euripide - Medea Primo episodio Mhdeia: Korinyiai gunaikew, ejhlyon domvn mh moi ti memchsy : oida gar pollouw brotvn semnouw gegvtaw, touw men ommatvn apo, touw d en yuraioiw: oi d af hsuxou podow duskl[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESIODO - TEOGONIA, ESAMETRO
(INIZIO VII SEC A.C. ) ° secondo la tradizione nasce a Cuma ( Eolia,Asia Minore ) à si trasferisce in Beozia (ambiente chiuso) ° piccolo proprietario terriero à il suo possedimento non era di dimensioni troppo modeste,e al[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUADRO STORICO POLITICO DEL VI SECOLO AC
QUADRO STORICO POLITICO DEL VI SECOLO AC Ad Atene a causa delle lotte civili, staseiò, ci fu un logoramento dell’oligarchia a favore della borghesia. A capo del popolo, demoò, c’è un tiranno per ogni città greca, esclusi gli aristoi. T[ Leggere ]..Dati |  |  |
Motivi per cui bisogna scagionare Elena da ogni accusa
Motivi per cui bisogna scagionare Elena da ogni accusa Elena fece ciò che fece per i disegni del Fato, le deliberazioni degli dei e le decisioni della Necessità, o rapita con la forza, o persuasa con le parole, o vinta dall’amore. Se fosse[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lisia – Per l’olivo sacro
Lisia – Per l’olivo sacro 1. Prima, o consiglio, considerano essere lecito a chiunque, purché si mantenga la calma, avere né una sentenza né una faccenda; ora invece, sono incappato in accuse così inaspettate e in sicofanti così malvagi, ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TIRANNO PISISTRATO
IL TIRANNO PISISTRATO Narrano dunque che a Pisistrato, una volta che uscì dalla città per andare nel contado, capitò l episodio dell uomo che lavorava nell Imetto il luogo detto in seguito Campo Franco. Avendo visto infatti uno ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
IPPIA ED IPPARCO
IPPIA ED IPPARCO Morto Pisistrato, ebbero il potere i figli, che governavano allo stesso modo. Due erano figli della sposa legittima, Ippia ed Ipparco, due dell Argiva, Iofonte ed Egesistrato, che aveva il soprannome Tessalo. Infatti Pisistrato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli Argonauti liberano l indovino Fineo dalle Arpie.
Gli Argonauti liberano l indovino Fineo dalle Arpie. Gli Argonauti prepararono a Fineo un pranzo con vivande, ma le Arpie volate giù all improvviso con un urlo sottrassero il cibo. Avendole viste i figli di Boreo, Zete e Calais essendo al[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dionisio da insegnamenti agli abitanti dell’India
Dionisio da insegnamenti agli abitanti dell’India Gli Indiani nei primi tempi avevano come cibo frutti selvaggi,così si procuravano le pelli delle belve. Il Dio Dionisio figlio di Zeus insegnava agli Indiani non solo a seminare i campi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il leone e la lepre
Il leone e la lepre Un leone s’imbatté in una lepre che dormiva e stava per sbranarla, successivamente vedendo un cervo passare nelle vicinanze, lasciando la lepre, si dirige verso quello. Ella (la lepre) svegliatasi dunque per il rumore, fu[ Leggere ]..Dati |  |  |
SAFFO - AMORE E GUERRA. LA CONCEZIONE DELL’AMORE
SAFFO AMORE E GUERRA Saffo, la voce di una donna che riesce ad imporsi in una società maschilista, rivalutando la figura femminile. Chi legge questo frammento si rende subito conto della delicatezza e della dolcezza tipica dell’animo[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELENCO TRAGEDIE - ELENCO COMMEDIE - ARISTOFANE
Elenco tragedie Eschilo Persiani Sette contro Tebe Prometeo incatenato Supplici Orestea Sofocle Aiace Antigone Trachinie Edipo re Elettra Filottete Edipo a Colono Euripide Alcesti[ Leggere ]..Dati |  |  |
CRESO E SOLONE
CRESO E SOLONE Quando dunque queste popolazioni furono sottomesse e Creso le andava aggiungendo ai Lidi,giungono a sardi fiorente per ricchezza , dalla Grecia tutti gli altri saggi che a quel tempo erano in vita ,ciascuno di essi giunse per pro[ Leggere ]..Dati |  |  |
TUCIDIDE - Archeologia - Il discorso di Pericle - La peste di Atene
TUCIDIDE Tucidide nacque ad Atene attorno al 460 a.C. Suo padre Oloro,apparteneva ai Filaidi, una delle famiglie aristocratiche di Atene, e possedeva miniere in Tracia, dove gli Ateniesi avevano insediato colonie. All’inizio della guerra del[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TRADIMENTO DI EFIALTE
IL TRADIMENTO DI EFIALTE Λεωίνδας τούς στρατιώτας επί τάς Θερμοπύ_[ Leggere ]..Dati |  |  |
GESTA DI AGESILAO
GESTA DI AGESILAO Attraversato l Ellesponto, marciava attraverso quelle stesse paesi, per cui avevano avanzato i Persiani con l esercito al completo e la strada che il barbaro portò a termine in un anno, Agesilao la concluse in meno d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025