Articoli greco
Archiloco - Le due anime di Archiloco - Lo scudo gettato
Archiloco I dati della biografia di Archiloco si desumono dai riferimenti delle sue opere, da interpretarsi tuttavia con una certa cautela, tenendo presente che l’io poetico non necessariamente coincide con l’io personale. Altre notizie si[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FINE DELLA GIORNATA DI CANNE
LA FINE DELLA GIORNATA DI CANNE I Romani, finché sopravvissero i loro comandanti Emilio e Servilio, portando a termine e affrontando innumerevoli gesta. Tuttavia resistevano in assetto di battaglia: ma dopo che quelli caddero, pes[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MENONE (sulla virtù) Personaggi
IL MENONE (sulla virtù) Personaggi : Socrate ; Menone ; Ragazzo ; Anito MENONE: Sai dirmi , Socrate, se la virtù può essere insegnata? O se nè può essere insegnata ma se può essere prodotta con l esercizio ?Oppure se non può nè essere[ Leggere ]..Dati |  |  |
Formazione di Demostene
Formazione di Demostene Si servì di Iseo come maestro di eloquenza, sebbene allora Isocrate si dedicasse all’insegnamento, sia come dicono alcuni non potendo pagare ad Isocrate l’onorario stabilito di dieci mine poiché era orfano, sia piut[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TEATRO TRAGICO
IL TEATRO TRAGICO Le rappresentazioni teatrali tragiche iniziarono ad esistere nel V secolo a.C. ad Atene. Esse assumevano diverse valenze: - valenza religiosa: gli spettacoli te[ Leggere ]..Dati |  |  |
La concezione dell’amore come nasce dal pensiero filosofico epicureo e come viene accolta nella poesia bucolica di Teocrito e di Virgilio.
La concezione dell’amore come nasce dal pensiero filosofico epicureo e come viene accolta nella poesia bucolica di Teocrito e di Virgilio. Per sviluppare un excursus della concezione dell’amore nell’età ellenistica dobbiamo partir[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANTIGONE DI SOFOCLE
ANTIGONE DI SOFOCLE La battaglia attorno a Tebe è terminata. I due figli di Edipo, Eteocle e Polinice, si sono uccisi l’un l’altro in duello e Creonte ha proibito, sotto pena di morte, di dar sepoltura a Polinice. Antigone delibera invece di re[ Leggere ]..Dati |  |  |
Proemio - La Personalità di Alessandro - Vita di Cesare
Proemio (1)Scrivendo in questo libro la vita del re Alessandro e quella di Cesare, dal quale fu vinto Pompeo, non diremo e non chiederemo nient’altro ai lettori a causa del gran numero di imprese verificatosi se non di non criticare qualora non[ Leggere ]..Dati |  |  |
374- Sofferenze di Cloe innamorata ( Longo Sofista)
374- Sofferenze di Cloe innamorata ( Longo Sofista) Ciò che provava allora non capiva, sia essendo una giovane fanciulla cresciuta nella campagna sia non avendo mai ascoltato uno che parlava del nome dell’amore; una noia(disgusto, sazietà,[ Leggere ]..Dati |  |  |
La lirica nel mondo greco
La lirica nel mondo greco La lirica è un genere letterario che nasce in Grecia e si sviluppa tra la fine del VII sec. a.C. e gi inizi del V a.C. Contesto storico: In questo periodo si diffondono sempre più le colonie greche in occid[ Leggere ]..Dati |  |  |
Psiche
Psiche Personificazione dell’anima (in greco psyché), simbolo del destino dell’anima umana, divisa tra l’amore divino e quello terreno. Psiche, figlia di re, era di così perfetta bellezza da suscitare la gelosia di Venere*, alla quale veniva[ Leggere ]..Dati |  |  |
Medea - TEATRO di Euripide
Medea TEATRO di Euripide STRUTTURA DELLA TRAGEDIA Abbiamo tragedie fortemente unitarie (“Medea”, incentrata sulla figura della protagonista) ma anche drammi formati da scene affiancate e messe insieme (= struttura paratattica, tip[ Leggere ]..Dati |  |  |
Senofonte: “Come onorare gli dei”
Senofonte: “Come onorare gli dei” versione 1 pag 174 “Triakonta” O en Delfoij qeoj, otan tij auton eperwtv pwj an toij qeoij carizoito, apokrinetai: “nomw polewj”. Nomoj de dhpou pantacou esti kata dunamin ieroij qeouj aresk[ Leggere ]..Dati |  |  |
La nascita della commedia - Vita e oper: Aristofane
La nascita della commedia Dopo avere concluso la nostra breve panoramica sul teatro tragico, ci apprestiamo a trattare un genere che, a tutta prima, può forse sembrare, nell immaginario collettivo, meno impegnativo, ma che in realtà è pieno di[ Leggere ]..Dati |  |  |
La questione omerica
La questione omerica L’epica omerica è composta principalmente dall’Iliade e dall’Odissea, le due grandi opere dell’antichità. Il loro appartenere ad un passato così remoto e lontano conserva oltre ad un indubbio fascino, numerosi misteri[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ORATORIA
L’ORATORIA Genere letterario che nasce nella Magna Grecia, in Sicilia nel IV sec. a.C. I due grandi padri e fondatori dell’oratoria sono: Corace e Tisia. La parola nella civiltà greca aveva avuto da sempre un’importanza rilevante; il[ Leggere ]..Dati |  |  |
ILIADE - ODISSEA
ILIADE Il primo libro è il canto dell’ira di Achille che determina il ritiro dell’eroe acheo dal combattimento. Dopo la celebre protasi, l’azione del canto svolge da introduzione all’intero poema: già gli antichi avevano notato che Omero immerg[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sintesi essenziale: Tucitide
Sintesi essenziale: Tucitide La vita in breve . Nacque a Atene, nel demo di Alimo, presumibilmente prima del 454 a.C.; sopravvisse all’epidemia di Atene degli anni 430-427. Come strategos, nel 424 non riuscì a sventare l’attacco di B[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Supplici di Euripide - LA VITA
Le Supplici di Euripide LA VITA Euripide nacque intorno al 485 a.C. ad Atene, da padre possidente terriero e madre nobile. L’errata interpretazione di un oracolo, secondo cui il giovane sarebbe stato vincitore di[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VERA FELICITA’
LA VERA FELICITA’ Similmente bisogna riflettere che dei sogni alcuni sono naturali, altri illusori, e di quelli naturali alcuni sono necessari per la felicità, altri per l’ equilibrio del corpo, altri ancora per la vita stessa. Infatti, un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025