Articoli greco
LE RANE CHE ABITAVANO VICINE (Esopo)
LE RANE CHE ABITAVANO VICINE (Esopo) Due ranocchie erano vicine di casa. Una abitava in stagno profondo e discosto dalla strada, l’altra in una pozzanghera sulla strada stessa. Quella dello stagno consigliava l’altra a trasferirsi da l[ Leggere ]..Dati |  |  |
5 VERSIONI DA GYMNASION 2 - SOSTRATO DI CNIDO
5 VERSIONI DA GYMNASION 2 ES 197 PAG 126 SOSTRATO DI CNIDO Avendo visto quell’architetto di Cnido, cosa fece? Avendo costruito infatti la torre sopra il Faro, la più grande e la più bella di tutte le opere, che, splendeva da es[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da “La lingua greca” di Giannicchi-Rossi
Da “La lingua greca” di Giannicchi-Rossi Esercizi Greco. Esercizio n. 420 8) se avessi mentito spesso, chi ora ti crederebbe? 9) se non cercherai bene, non troverai. 10) qualora non ti accordi con me, pi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Luciano - VITA, OPERE
VITA Luciano nacque intorno al 120 d.C. a Samosata, capoluogo della Commagene di Siria da una famiglia piuttosto modesta. I suoi genitori, ritenendo che i loro mezzi finanziari non fossero sufficienti per permettere al ragazzo di affrontare st[ Leggere ]..Dati |  |  |
Apollonio Rodio - Letteratura ellenistica
Apollonio Rodio Letteratura ellenistica. Fu discepolo di Callimaco ma tornò al poema epico. Nasce ad Alessandria nel 290; ricoprirà la carica di direttore della biblioteca. Egli è al centro di una polemica tra aristotelici (di cui[ Leggere ]..Dati |  |  |
Greco - Versione di Plutarco
Greco Versione di Plutarco Come sembra agli antichi le muse imposero le più belle e insigni opere servendosi dell’esilio. L’ateniese Tucidide scrisse la guerra (dei popoli) del Peloponneso e degli ateniesi presso la foresta delle minier[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALCESTI È RIPORTATA IN VITA PER AVER ACCETTATO DI MORIRE AL POSTO DEL MARITO.
ALCESTI È RIPORTATA IN VITA PER AVER ACCETTATO DI MORIRE AL POSTO DEL MARITO. E poi, solo gli innamorati sono disposti a morire per la persona amata, non solo gli uomini, ma anche le donne. E Alcesti, la figlia di Pelia, ne fornisce ai[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SUPERSTIZIOSO
IL SUPERSTIZIOSO Senza dubbio potrebbe sembrare che la superstizione sia una paura nei confronti del divino, e il superstizioso è un uomo tale che, pulitesi le mani e irroratosi di acqua sacra, messosi in bocca una foglia di alloro, se ne va[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’accento nei nomi della prima declinazione
L’accento nei nomi della prima declinazione L’accento, come accade in tutta la flessione nominale, tende a rimanere nella stessa posizione, purchè siano rispettate le leggi che regolano l’accentazione. Possiamo, dunque, enunciare le[ Leggere ]..Dati |  |  |
TUCIDIDE, STORIE II 37: IL MANIFESTO DELLA DEMOCRAZIA ATTICA
TUCIDIDE, STORIE II 37: IL MANIFESTO DELLA DEMOCRAZIA ATTICA Il discorso detto Epitaffio, pronunciato da pericle nel 431, descrive le pubbliche esequie con cui viene data sepoltura ai morti del primo anno di guerra. Pericle esordisce richi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esiodo - Confronto con omero
Esiodo Confronto con omero. Punti in comune: Lingua epica; Il percorrere del genere epico. Differenze: Omero è una figura evanescente mentre Esiodo è realmente esistito perché nelle sue opere parla di se stesso.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE CLASSI VERBALI IN GRECO
LE CLASSI VERBALI IN GRECO: I CLASSE à Appartengono a questa classe i verbi in cui il tema del presente (T.P) coincide con il tema verbale (T.V) 3 sottogruppi: · Verbi in cui il T.P.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le capre selvatiche e il capraio
Titolo: Le capre selvatiche e il capraio Autore: Esopo Opera: Favole, 17 Traduzione: Un capraio che aveva portato le sue capre a pascolare, s’accorse che a loro si erano mescolate della altre selvatiche, e, al calare della sera, le con[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’età ellenistica - La civiltà della scrittura, Il pubblico dei lettori e il commercio librario
L’età ellenistica La civiltà della scrittura Il pubblico dei lettori e il commercio librario Nel VI secolo, ma anche in quello precedente, il libro iniziò a diffondersi diventando, da strumento per la conservazione del testo, mez[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teseo
Teseo Figlio di Egeo*, re di Atene, discendente di Eretteo* e quindi di Efesto*, e di Etra, nipote di Pelope*. Si tratta dell’eroe per eccellenza dell’Attica. La sua nascita era avvolta nella leggenda, nella tradizione di una dubbia paternit[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TEATRO DI DIONISO: GLI ATTORI E LE MASCHERE
IL TEATRO DI DIONISO: GLI ATTORI E LE MASCHERE Il teatro di Dioniso sorgeva alle falde dell’acropoli, dove tutt’ora sono visibili i suoi resti ed era originariamente in legno. Un altro teatro provvisorio, anch’esso ligneo, veniva allestito[ Leggere ]..Dati |  |  |
Euripide - Le troiane - Prologo
Euripide - Le troiane Prologo Io Poseidone sono giunto, dopo aver lasciato la salsa profondità del mar Egeo, dove le schiere danzanti delle Nereidi, volgono veloci la bellissima orma del piede. Da quando infatti premo la regina di Troia Feb[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SUPERSTIZIONE
LA SUPERSTIZIONE Era terribile il tiranno di Samo Policrate come lo era Periandro a Corinto, ma nessuno li temeva se nessuno andava a vivere in una città libera e democratica ma chi temeva il potere degli dei come un potere indiscutibile do[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIASONE e il vello d oro
GIASONE e il vello d oro Giasone, figlio di Esone, appartiene alla discendenza di Eolo; incerta è invece la figura materna. Vive a Iolco, dove lo zio Pelia ha usurpato il regno a Esone, oppure - secondo un altra versione - è stato da questi inv[ Leggere ]..Dati |  |  |
L alcione
L alcione L alcione è un uccello amante della solitudine che vive nel mare del tutto. Si dice che questo stando attento alla caccia degli uomini nidifichi sugli scogli dei mari. E una volta stando per partorire giunse su un promontorio e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025