Articoli greco
AORISTO CAPPATICO
AORISTO CAPPATICO - didvmi: indicativo(att) ottativo(att) indicat(med) ottativo(med) inf(att) inf(med) edvka doihn edomhn doimhn dounai dosqai[ Leggere ]..Dati |  |  |
Come vengono educati i bambini in Persia (da Senofonte) (Dal libro Diatribè , antologia greca per i bienni)
Come vengono educati i bambini in Persia (da Senofonte) (Dal libro Diatribè , antologia greca per i bienni) Invero i fanciulli che frequentano le scuole passano il tempo apprendendo la rettitudine ; e dicono che per questo giungono dal m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aiscros aiscriwn aiscistos
Aiscros aiscriwn aiscistos Ecqros ecqriwn ecqistos Kakos kakiwn kakistos Kalos kalliwn kallistos Makros masswn mhkistos Oligos oleizwn oligistos Radios rawn rastos Mikros meiwn mikrotatos Baqus baqiwn baqistos Brad[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aristofane
Aristofane Aristofane, figlio di Filippo, nacque intorno al 450 a.C. ad Atene e giovanissimo iniziò la sua carriera di comico.Nel 427 a.C. presentò la sua prima commedia, detta I BANCHETTANTI sotto il nome di Callistrato poiché, per la giovane[ Leggere ]..Dati |  |  |
Apostrofo, Vocali, Dittonghi
1. Apostrofo L’apostrofo è il segno dell’elisione, cioè quando una vocale breve in finale di parola cade davanti ad una vocale o davanti ad un dittongo iniziali di parola seguente. Quando le occlusive* sorde per ef[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SEGNI - LE VOCALI - LE CONSONANTI - LE SILLABE - L’ELISIONE
I SEGNI Spiriti : Ì Spirito aspro (aspirazione) É Spirito dolce Gli spiriti si trovano sulle vocali, sui dittonghi e sulla rho (r) · VOCALI : sulla Hip[ Leggere ]..Dati |  |  |
Atene vanta illustri cittadini
Atene vanta illustri cittadini Atene è l’illustre patria dei famosi sapienti,dei poeti, dei retori e degli strateghi. Ricordiamo fra i sapienti Socrate e Platone, fra i poeti Sofocle ed Euripide, fra i retori Demostene ed Eschine, fra[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DEMOCRAZIA NELLA STORIA DI ATENE
CAP. 1 : LA DEMOCRAZIA NELLA STORIA DI ATENE il termine italiano democrazia deriva dalla parola greca dhmokratia, che significa potere del popolo. La città di Atene e il suo governo la democrazia è nata in Grecia, ma la Grecia non è n[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARISTOFANE - Biografia - Produzione poetica
ARISTOFANE Biografia: nasce nel demo attico di Cidatene nel 455/440 a.C. e comincia molto presto la sua attività drammaturgica. Le sue prime commedia: Banchettanti, Babilonesi e Acarnesi sono messe in scena da Callistrato perché lui[ Leggere ]..Dati |  |  |
MEDEA IN EURIPIDE E APOLLONIO RODIO
MEDEA IN EURIPIDE E APOLLONIO RODIO La Medea di Apollonio si crea sullo sfondo del capolavoro di Euripide, un modello con il quale non era possibile evitare il confronto La vicenda di Medea, principessa orientale fuggita per amore e tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Erodoto – Greci e barbari a Micale
Erodoto – Greci e barbari a Micale I Greci, quando vennero a sapere che i barbari erano partiti verso l’Asia (ll. il continente), si irritarono, poiché gli erano sfuggiti di mano ed erano incerti sul da farsi, se tornare in patria o appro[ Leggere ]..Dati |  |  |
Callimaco è stato , a quanto sappiamo
Callimaco è stato , a quanto sappiamo , il primo poeta a essere anche editore della sua opera. Questa innovazione nasce dall’esigenza di costruzione attenta della singola opera che sta alla base di ogni futuro liber poetico. Callimaco mostra di av[ Leggere ]..Dati |  |  |
I motti di Diogene
I motti di Diogene Diogene a un tale che domandava chi degli uomini fossero più nobili, rispose:”Coloro che disprezzano la ricchezza, la fama e il piacere”. Chiedendo uno dove n[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIBRO III
LIBRO III 1 1 [Le azioni compiute dai Greci durante la marcia di Ciro verso l interno fino al momento della battaglia, le vicende avvenute dopo la morte di Ciro, la ritirata dei Greci con Tissaferne nel corso dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Baccanti di Euripide - Introduzione storica al teatro greco
- BAKCAI - Le Baccanti di Euripide Introduzione storica al teatro greco Le prime testimonianze di letteratura drammatica in Occidente provengono dalla Grecia del VI secolo a.C. Aristotele nella sua Poetica (330 a.C) sostiene c[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOFOCLE - LA VITA, I DRAMMI DI SOFOCLE
SOFOCLE LA VITA I° secolo a.C. 497496 ad Atene . fu tra i grandi poeti tragici del Vsecolo, il + avaro di allusioni e riferimenti a fatti politici specifici del suo tempo. Figure di sovrani mitici come[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il ragazzo ladro e la madre
Pais klepths kai mhthr. Pais ek didaskaleiou thn tou sumfoithtou delton ufelomenos th mhtri ekomise. Ths de ou monon autw mh epiplhxashs, alla mallon epainesashs auton, ek deuterou imation kleyas hnegken auth. Eti de mallon epainesashs a[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIBRO IV
LIBRO IV 1 1 [Quanto accadde durante la marcia verso l interno fino al momento della battaglia, le successive vicende nel corso della tregua stretta tra il re e i Greci al séguito di Ciro, tutti gli atti di ostili[ Leggere ]..Dati |  |  |
Strani vincoli di parentela
Strani vincoli di parentela O giudici, Diodoto e Diogitone erano fratelli nati dallo stesso padre e dalla stessa madre, si spartirono i beni mobili, mentre si resero partecipi dei beni immobili. Avendo Diodoto guadagnato con il commercio m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Bignam
Bignam Abbiamo visto come la filosofia nasca dall’esigenza dell’uomo di trovare, nel mondo, un ordine che i sensi non ci attestano; la sensibilità ci offre semmai l’immagine di una molteplicità irrelata, e imprigiona l’uomo nelle sue[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025