![]() | ![]() |
|
|
I SEGNI
Spiriti :
Gli spiriti si trovano sulle vocali, sui dittonghi e sulla rho (r
VOCALI : sulla Hipsilon (u) è sempre aspro; sulle vocali può essere dolce o aspro; sulle maiuscole si mette in alto a destra
DITTONGHI : lo spirito si mette sul secondo elemento
RHO (r) : quando si hanno due rho attaccate si ha sia lo spirito dolce che quello aspro
L'accento può essere:
ACUTO : : elevamento di voce
GRAVE : \ : abbassamento di voce
CIRCONFLESSO : : innalzamento e abbassamento di voce
L'accento acuto può cadere fino non oltre la terzultima sillaba; Se l'accento cade sull'ultima la parola è ossitona
Se l'accento cade sulla penultima sillaba la parola è parossitona
Se l'accento cade sulla terzultima sillaba la parola è proparossitona
L'accento può cadere sia sulle vocali lunghe che quelle brevi
L'accento grave solo in una parola ossitona non seguita da segno di interpunzione
L'accento circonflesso può cadere solo su vocali lunghe o su dittonghi e solo sull'ultima o penultima sillaba
Se l'accento cade sull'ultima sillaba la parola è perispomena
Se l'accento cade sulla penultima sillaba la parola è properispomena
Segni di interpunzione :
Fino al 3° secolo i segni di interpunzione non esistevano e i caratteri erano tutti maiuscoli. Dal 3° secolo a.C. i grammatici alessandrini introdussero i segni di interpunzione che sono :
Vocale : elemento che costituisce una sillaba a se
Le vocali si differenziano per quantità, qualità e timbro.
Brevi:
e - o
Quantità Lunghe: h - w
Ancipiti: a - i - u
Aspre: a - e - h -
o - w
Qualità :
Dolci: i - u
Chiaro:
e - i - -h
Timbro: Medio: a
Scuro: o - w - u
Dittongo: unione di una vocale aspra e una dolce
Vocale aspra breve + vocale dolce = dittongo proprio
Vocale aspra Lunga + vocale aspra = dittongo improprio
LE CONSONANTI
Le consonanti greche si dividono in :
Le mute si dividono in:
Labiali : p - b - r
Luogo articolazione Gutturali : k - g - j
Dentali : t - d - f
Sorde: p - k - t
Sonorità : Sonore
: b - g - d
Aspirate : r - j - f
Le sonore si dividono in:
Liquide:
l - r
Sonore : Nasali:
m - n
Sibilanti: s
Le doppie si dividono in :
x ( k, g, j + s)
Doppie : y ( p, b, j + s)
z ( d + s)
Le parole possono terminare solo con vocali, dittonghi o con le consonanti n - s - j - y - x
Non tutte le parole hanno l'accento. Quelle che lo hanno si chiamano ortofoniche; quelle che non lo hanno si chiamano atone.
Enclitiche:
sou - soi - se = di te - a te - te
uo - oi - e = di lui - a lui - lui
sjisi - sjasi = a loro - loro
te = e per o nun = dunque
poi = verso qualche luogo
pofen = da qualche luogo
pws = come
Le enclitiche se si trovano ad inizio di frase hanno obbligatoriamente l'accento
L'elisione è la caduta di una vocale breve in fine di parola quando la parola che segue inizia per vocale.
Le preposizioni che seguono non prendono l'accento di elisione:
Crasi = mescolanza
La crasi è l'unione di due parole con vocale aspra alla fine e all'inizio della parola seguente.Per capire dove è stata effettuata la crasi (contrazione) troviamo il segno che si chiama colonide (
Troviamo la crasi in:
h = la quale
o = la qual cosa
ei (condizionale)
I sostantivi contratti della 1° declinazione si differenziano dagli altri perché presentano un tema o in -aa o in -ea.
Se ho -aa nella declinazione del singolare non cambia nulla ma se ho -ea nella declinazione del singolare essendo prevalente -h, ho tutta la declinazione del singolare in -h e per il duale e plurale ritorno alla declinazione in -a
|
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
N |
o |
h |
To |
G |
Tou |
Ths |
Tou |
D |
Tw |
Th |
Tw |
A |
Ton |
Thn |
to |
|
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
N |
Tw |
Ta |
Tw |
G |
Toin |
Tain |
Toin |
D |
Toin |
Tain |
Toin |
A |
Tw |
Ta |
Tw |
|
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
N |
Io |
Ai |
Ta |
G |
Twn |
Twn |
Twn |
D |
Tois |
Tais |
Tois |
A |
Tous |
Tas |
ta |
Una parla è composta da :
In greco abbiamo tre declinazioni:
con tema in vocali dolci
con tema in dittongo = au/eu/ou
Nella 1° declinazione troviamo sostantivi maschili e femminili.
Quelli femminili possono uscire in -a breve o lungo puro o in -a breve o lungo impuro
Quelli maschili escono solo in -a lungo e se -a è puro la desinenza è -as e se -a è impuro la desinenza è hs
Quando -a del tema è preceduta da -a,-e,-i,-r, l'-a si dice pura
Quando -a non è preceduta dagli elementi sopra indicati, -a si dice impura
Quando i sostantivi terminano in -tria,-eia,-u o dittongo l'-a è breve
Quando i sostantivi non terminano con gli elementi sopra indicati, l'a è lunga
Quando -a impuro è preceduto da -x-y-s-ss-tt-ll-ain è breve
FEMMINILI
|
SINGOLARE |
||
a puro |
a imp. breve |
a imp. lungo |
|
N |
-a |
-h |
-a |
G |
-as |
-hs |
-hs |
D |
-a |
-h |
-h |
A |
-an |
-hn |
-an |
V |
-a |
-h |
-a |
|
PLURALE |
||
a puro |
a imp. breve |
a imp. lungo |
|
N |
-ai |
-ai |
-ai |
G |
-wn |
-wn |
-wn |
D |
-ais |
-ais |
-ais |
A |
-as |
-as |
-as |
V |
-ai |
-ai |
-ai |
|
DUALE |
||
a puro |
a imp. breve |
a imp. lungo |
|
N |
-a |
-a |
-a |
G |
-ain |
-ain |
-ain |
D |
-ain |
-ain |
-ain |
A |
-a |
-a |
-a |
V |
-a |
-a |
-a |
|
SINGOLARE |
|
in -as |
in -hs |
|
N |
-as |
-hs |
G |
-ou |
-ou |
D |
-a |
-h |
A |
-an |
-hn |
V |
-a |
-h |
|
DUALE |
|
in -as |
in -hs |
|
N |
-a |
-a |
G |
-ain |
-ain |
D |
-ain |
-ain |
A |
-a |
-a |
V |
-a |
-a |
|
PLURALE |
|
In - as |
In -hs |
|
N |
-ai |
-ai |
G |
-wn |
-wn |
D |
-ais |
-ais |
A |
-as |
-as |
V |
-ai |
-ai |
Nella seconda declinazione troviamo sostantivi maschili, femminili e neutri e il tema è in -o
|
SINGOLARE |
|
M e F |
N |
|
N |
-os |
on |
G |
-ou |
-ou |
D |
-w |
-w |
A |
-on |
-on |
V |
-e |
-on |
|
PLURALE |
|
M e F |
N |
|
N |
-oi |
-a |
G |
-wn |
-wn |
D |
-ois |
-ois |
A |
-ous |
-a |
V |
-oi |
-a |
|
DUALE |
|
M e F |
N |
|
N |
-w |
-w |
G |
-oin |
-oin |
D |
-oin |
-oin |
A |
-w |
-w |
V |
-w |
-w |
Particolarità
Gli aggettivi della prima classe possono avere:
A tre uscite:
|
SINGOLARE |
||
M |
F |
N |
|
N |
-os |
-a/-h |
-on |
G |
-ou |
-as/-hs |
-ou |
D |
-w |
-a/-h |
-w |
A |
-on |
-an/-hn |
-on |
V |
-e |
-a/-h |
-on |
|
DUALE |
||
M |
F |
N |
|
N |
-w |
-a |
-w |
G |
-oin |
-ain |
-oin |
D |
-oin |
-ain |
-oin |
A |
-w |
-a |
-w |
V |
-w |
-a |
-w |
|
PLURALE |
||
M |
F |
N |
|
N |
-oi |
-ai |
-a |
G |
-wn |
-wn |
-wn |
D |
-ois |
-ais |
-ois |
A |
-ous |
-as |
-a |
V |
-oi |
-a |
-a |
|
SINGOLARE |
|
M e F |
N |
|
N |
-os |
-on |
G |
-ou |
-ou |
D |
-w |
-w |
A |
-on |
-on |
V |
-e |
-on |
A due uscite:
|
DUALE |
|
M e F |
N |
|
N |
-w |
-w |
G |
-oin |
-oin |
D |
-oin |
-oin |
A |
-w |
-w |
V |
-w |
-w |
|
PLURALE |
|
M e F |
N |
|
N |
-oi |
-a |
G |
-wn |
-wn |
D |
-ois |
-ois |
A |
-ous |
-a |
V |
-oi |
-a |
Vedere se è presente o meno l' articolo in quanto l'aggettivo ha due funzioni :
Funzione predicativa (complemento predicativo) : manca l'articolo
Funzione attributiva (aggettivo) : è presente l'articolo
Nella funzione predicativa l'aggettivo non è legato al sostantivo a differenza di quella attributiva
Aggettivo sostantivato = articolo + aggettivo senza sostantivo
Attenzione:
Quando ho l'aggettivo e l'articolo neutro posso tradurre i due modi:
Gli aggettivi contratti sono di tre tipi:
rous (corrente)
Se l'aggettivo è a due uscite al neutro plurale gli aggettivi non contraggono
Dativo semplice
Dativo semplice per le cose
eneka + genitivo
karin + genitivo
sun + dativo
epi' + genitivo
genitivo semplice
aggettivo corrispondente
men =certamente
de = poi
men...de = da una parte.all'altra
MODO INDICATIVO
Presente verbo essere: Imperativo verbo essere:
eimi /
ei isqi
eisi esqw
eston eston
eston estwn
esmen /
este este
eisi estwn / estwsan
MODO CONGIUNTIVO
Il congiuntivo è il modo delle subordinate e delle proposizioni principali.
Nelle preposizioni principali ha due funzioni :
Congiuntivo verbo essere :
w
hs
h
hton
hton
wmen
hte
wsi
MODO INDICATIVO
Indicativo presente del verbo legw Imperativo del verbo legw
leg-w /
leg-eis leg-e
leg-ei leg-e-tw
leg-e-ton /
leg-e-ton leg-e-ton
leg-o-men leg-e-ton
leg-e-te leg-e-te
leg-ou-si leg-o-ntwn
FORMA MEDIO-PASSIVA
Indicativo: Imperativo:
leg-o-mai /
leg-h leg-ou
leg-e-tai leg-e-sqw
leg-e-sqon leg-e-sqon
leg-e-sqon leg-e-sqon
leg-o-meta /
leg-e-sqe leg-e-sqe
leg-o-ntai leg-e-sqwn / leg-e-sqwsan
MODO CONGIUNTIVO
Attivo: Medio-passivo :
leg-w leg-w-mai
leg-hs leg-h
leg-h leg-h-tai
leg-h-ton leg-h-sqon
leg-h-ton leg-h-sqon
leg-w-men leg-w-meta
leg-h-te leg-h-sqe
leg-wsi leg-w-ntai
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025