|
|
MEDEA IN EURIPIDE E APOLLONIO RODIO
La Medea di Apollonio si crea sullo sfondo del capolavoro di Euripide, un modello con il quale non era possibile evitare il confronto
La vicenda di Medea,
principessa orientale fuggita per amore e trapiantata nel mondo greco, diverso
da lei e c 959h73j he la sente come estranea, rientra nel ciclo mitico di Giasone e
degli Argonauti, La principessa-maga ha aiutato il suo eroe con tutte le
risorse possibili, il che ha significato bruciarsi la terra alle spalle. Ha
esitato a lungo, si è interrogata, ha avuto dubbi e paure; poi, compiuta la
scelta, ha messo a tacere ogni remora. Nella rappresentazione del percorso
affettivo di Medea e del maturare della sua passione per Giasone si è vista
l'influenza dell'immagine dell'eroina creata da Euripide. La Medea di Euripide
e quella di Apollonio hanno la medesima fattiva intraprendenza ed entrambi gli
autori ricorrono alla tecnica di rappresentare non tanto l'azione in sé, quanto
piuttosto l'evolversi del dramma interiore di riflessione e risoluzione della
protagonista.
Se il personaggio di Apollonio Rodio presuppone quello di Euripide, se ne
discosta anche per aspetti significativi. Il poeta alessandrino mira
chiaramente ad attenuare l'immagine di una Medea diabolicamente violenta e
sanguinaria, che apparteneva alla tradizione del mito e che Euripide aveva
accentuato. La donna vive il suo dramma psicologico e trascorre ore di ansia,
in preda al desiderio d'amore e al dubbio angoscioso se aiutare gli stranieri
entrando in conflitto con il padre. Superata persino la tentazione del
suicidio, vinta dalla forza dell'amore per volontà degli dèi, la donna accorda
all'eroe il suo aiuto e ottiene la promessa della fuga in Grecia e delle nozze.
Al personaggio fu conferita una potenza di suggestione così intensa, che
permise di farne veicolo espressivo nelle più svariate situazioni storiche e
socio-culturali: come tutte le grandi creazioni dell'umanità, è ben lungi
dall'avere esaurito le sue potenzialità, i suoi significati, i suoi modi di
trafiggere i cuori e gli intelletti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025