Articoli greco
LA DEMOCRAZIA NELLA STORIA DI ATENE - Alla ricerca del significato autentico
LA DEMOCRAZIA NELLA STORIA DI ATENE 1.1 Alla ricerca del significato autentico Il termine italiano <<democrazia>> deriva dalla parola greca δημοκρατία, che letteralmente[ Leggere ]..Dati |  |  |
AFRODITE
AFRODITE: Diva sono io fra gli uomini possente, e fra i Numi del cielo: io sono Cípride: chiaro è il mio nome. Della gente ch abita fra il ponto Eusíno ed i confini Atlàntici, e la luce del sol contempla, quanti hanno rispetto al poter mi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunti di greco
Riassunti di greco Erodoto: · Vita: nasce ad Alicarnasso nel 484 a.C. e, a causa della morte del cugino Paniassi durante le guerre persiane, la famiglia è costretta all’esilio;ad At[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eschilo: Coefore
Eschilo: Coefore La Coefore di Eschilo costituisce il secondo “atto” dell’Orestea, opera del 458 a.C. unica trilogia del teatro greco pervenuta sino a noi. L’Orestea appartiene alla fase più matura della produzione Eschilea. La vicenda si s[ Leggere ]..Dati |  |  |
La moltiplicazione dei pani
La moltiplicazione dei pani Dopo queste cose Gesù se ne andò dall’altra parte del mare di Galilea di Tiberiade. Lo seguiva una grande folla, perché assisteva ai segni che faceva sugli infermi. Gesù salì sul monte e lì sedeva con i suoi disce[ Leggere ]..Dati |  |  |
Atene ai tempi di Aristofane
Atene ai tempi di Aristofane Dopo le vittorie nelle battaglie di Platea e di Micale che avevano concluso nel 479 a.C. la seconda guerra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Senofonte
Senofonte[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEMOSTENE NON AMA LA VERITA’
DEMOSTENE NON AMA LA VERITA’ Però Demostene, io penso, non ama i dialoghi ragionevoli né disposto a ciò, al contrario ha voluto causare la vostra rabbia. E mi ha incolpato di corruzione, pur essendo inetto di dar credito a questo dubbio; infatt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verbi Politematici
Presente Futuro Aoristo Perfetto Perfetto M. Aor. Pass. Fut. Pass. Traduzione airew airhsw eilon hrhka[ Leggere ]..Dati |  |  |
Epiassa e Ciro passano in rassegna l’esercito
Vers. N. 70 da Anthropoi Epiassa e Ciro passano in rassegna l’esercito S dice che Epiassa, la regina dei Cilici, chiese(pres.) a Ciro di mostrar(-le) l’esercito. Dunque Ciro ordinò che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sibilla
Sibilla Donna ispirata dagli dei, che, secondo gli antichi, aveva il potere di predire il futuro. In origine, Sibilla era il nome di una leggendaria giovane che aveva il dono della profezia; passò poi a designare tutte le profetesse. Tale po[ Leggere ]..Dati |  |  |
Apuleio - Le Metamorfosi
Apuleio Le Metamorfosi Apuleio, come molti altri letterati del periodo, era africano, nato a Madauro, sul confine tra la Numidia e la Getulia. Si formò nelle scuole dei retori e dei sofisti di moda, a Cartagine, Roma ed Atene. Quindi[ Leggere ]..Dati |  |  |
A differenza di Omero, Esiodo
ESIODO A differenza di Omero, Esiodo è una realtà storica: è infatti esistito veramente, lui stesso ci dà indicazioni su di sé. L’unica indicazione temporale che abbiamo è una guerra, che però non sappiamo datare, per cui l’indicazione stor[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELIGIOSITA’ DEGLI ANTICHI ATENIESI
RELIGIOSITA’ DEGLI ANTICHI ATENIESI Per prima cosa, per ciò che riguarda gli dei - da qui infatti è giusto iniziare -, non professavano il culto né onoravano i misteri in modo irregolare o confuso; né facevano una processione di trecento b[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ipponatte - Pregarie da accattone - Il ventre
Ipponatte Ipponatte, poeta greco, visse a Efeso nella seconda metà del VI secolo a.C. All insediamento della tirannide a Efeso dovette abbandonare la città per motivi politici: ciò fa presupporre che fosse di famiglia aristocratica,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Priamo e i Priamidi
Priamo e i Priamidi Ultimo figlio di Laomedonte, re di Troia*, portava il nome di Podarce; come re, prese il nome di Priamo. Fu durante il suo regno, quando egli era già vecchio, che si svolse la guerra di Troia: per questo è rimasto famoso.[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ AEREOPAGO
L’ AEREOPAGO Presso di noi ci sono molti beni di tal genere che in altro luogo, ma uno è il più particolare e il più onorabile, il tribunale dell Areopago, su cui è possibile narrare tante storie piacevoli e nobili, a noi trasmesse, di cui[ Leggere ]..Dati |  |  |
Callimaco - Vita, Inni
Callimaco Vita:Il maggiore dei poeti alessandrini, Callimaco è considerato sia il principale teorico sia il migliore esponente della poesia ellenistica. Nato intorno al 300 a. C. a Cirene, in gioventù visse in ristrettezze economiche e fu c[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA GIUDAICO-ELLENISTICA
LETTERATURA GIUDAICO-ELLENISTICA “La Settanta” è la prima traduzione della Bibbia fatta, secondo la leggenda, da 72 saggi: ognuna delle 12 tribù mandava 5 dotti, che in 70 giorni avrebbero tradotto l’antico testamento in Greco. È l’unica t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Antigone
Antigone Figlia di Edipo* e di Giocasta, sorella di Ismene, di Eteocle e di Polinice. Accompagnò il padre quando lo sventurato, venuto a conoscenza del crimine e dell’incesto da lui inconsapevolmente commessi, andò in esilio dopo essersi accec[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025