![]() | ![]() |
|
|
Ipponatte, poeta greco, visse a Efeso nella
seconda metà del VI secolo a.C. All'insediamento della tirannide a Efeso
dovette abbandonare la città per motivi politici: ciò fa presupporre che fosse
di famiglia aristocratica, come conferma l'origine nobiliare del suo nom 949b15j e. Si
rifugiò a Clazomene, dove visse in povertà. Della sua opera rimangono scarsi
frammenti, in cui lamenta la situazione di indigenza e l'ineguale distribuzione
della ricchezza, o in cui si scaglia contro vari personaggi con crude e
violente invettive, tra le quali famosa è quella contro lo scultore Bupalo. La
lingua risulta ricca di espressioni popolari e vocaboli stranieri, nel
complesso mossa e vivace, funzionale agli intenti parodistici e caricaturali
che ispirano la sua poesia cruda e realistica, ancorata alla meschinità della
vita quotidiana. A Ipponatte si attribuisce l'invenzione del trimetro giambico
con uno spondeo in fine verso, metro utilizzato prevalentemente nella parodia e
detto "ipponatteo" o "scazonte" o "coliambo".
Varie volte i suoi scritti sono stati interpretati come le grida di un
moralista e fustigatore dei costumi, come un vecchio poeta indurito dalle
sofferenze o, ancora, come poeta realistico e popolare.
Ermes in Ipponatte svolge il ruolo che Atena
svolge in Omero: è il lume tutelare, il fedele compagno che interviene quando
qualcuno si trova in cattive acque, a lui il poeta si rivolge accentuando
notevolmente i segni del suo disagio. Probabilmente si tratta di un breve discorso
comico svoltosi nel simposio, dove l'autore esasperava la sua situazione da
esiliato, privato di ogni suo bene e in cerca di una mano solidale. In versi coliambi l'autore chiede quando a
Ermes, quando a Pluto, beni materiali e pecunie.
Dà un mantello a Ipponatte, e una corta tunichetta,
sandaletti e babbucce; e di oro
sessanta stateri, da un'altra casa.
A me tu non hai dato una tunica pesante,
riparo dal freddo d'inverno,
né con babbucce spesse mi copristi
i piedi, perché non mi scoppino i geloni.
Venuto in casa mia, Pluto- è cieco del tutto-
Non disse mai: " Ipponatte,
ti do trenta mine d'argento,
e tante altre cose": ha l'animo vile.
Questo frammento esprime in diversi metri il
desiderio di una indefinita persona " persona loquens" di ricevere una zuppa
con cui placare i morsi della fame
Per i miei mali renderò la mia anima gemente,
se non mi mandi di corsa un medimno
d'orzo, che con la farina me ne faccia
un ciceone, da bere per medicare la miseria,
a me , o Musa, la prode di Eurimedonte, quella Cariddi che ingoia
Quel coltello nel ventre che divora senza misura,
canta, perché con voto funesto sorte funesta patisca,
per volotà civica presso la riva del mare infecondo.
Uno di loro infatti, con calma e sanza pause,
giorno dopo giorno tonno e salsetta
divorando come un eunuco di Lampsaco
si mangiò tutto il patrimonio; e così si trovò a dovere zappare
pietre montane, mangiando fichi scadenti
e pane d'orzo, roba da schiavi.
Non mangia né pernici né lepri,
non immerge le frittelle nel sesamo,
né intinge le focacce nel miele.
In questo frammento come nei precedenti,
Ipponate si accanisce contro Bupalo e Atenide: famosi scrittori contro i quali
indirizza una serie di invettive. Secondo una leggenda la rissa con Bupalo
sarebbe nata dal fatto che i due artisti avevano raffigurato in modo troppo
accentuato la deformità del poeta. Ipponate maledice il momento della nascita
di Bupalo, chiedendogli quale medico l'avesse assistito.
Tu, stordito da Zeus, quale tagliaombelichi
Ti strigliò e lavò mentre sgambettavi?
Tenetemi il mantello,voglio colpire Bupalo all'occhio.
Sono ambidestro e non manco il colpo.
Bastonandolo su un prato, e frustandolo
Con rami di fico e cipolle, come un capro espiatorio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025