![]() | ![]() |
|
|
Sintesi essenziale: Tucitide
La vita in breve.
Nacque a Atene, nel
demo di Alimo, presumibilmente prima del
Come strategos, nel 424 non riuscì a sventare l'attacco di Brasida 858h76i contro Anfipoli e per questo visse in esilio per 20 anni. Dopo rientrò ad Atene e ivi morì nel 399. Fu sepolto nella tomba di Cimone. Possedeva diritti di sfruttamento delle miniere aurifere della Tracia.
Accenno alle opere.
"La storia", opere
non completata molto probabilmente (8libri) tratta della guerra del
Peloponneso. La guerra durò fino al
Si divide in:
Guerra archidamica (libri 1-5)
La pace di Nicea ( libro 5)
Il dialogo dei Meli ( libro 5)
La spedizione in Sicilia ( libro 6-7)
Le fasi iniziali della guerra deceleica (libro 8)
Punti in comune con Erodoto.
derivazione del metodo cronologico (scandito da estati e inverni)
l'uso dei discorsi
la concezione stessa del potere (almeno in parte)
Differenze con Erodoto.
Tuc.usa un procedimento scientifico e ha un'idea interpretativa degli eventi storici. La sua propensione a questi procedimenti si nota nel corso dell'opera. ( nel metodo di raccolta e di sistemazione dei documenti, nello stile teso all'astrazione e nella sua teoria della causa storica)
Punti in comune coi sofisti.
conscia riduzione della storia al campo dei fenomeni osservabili nel concreto comportamento degli uomini
rinuncia a ogni spiegazione di tipo religioso-metafisico
il far coincidere nell'uomo il concetto di ragione con l'abilità nel persuadere
Punti in comune con la tragedia:
esperienza del soffrire vissuta dalle città deboli o potenti nel corso del conflitto. Gli eroi così come tutti gli altri uomini cadono in ginocchio sotto i colpi di più fattori ( presunzione, sorte, errore di calcolo) .= sensibilità tragica verso l'esistenza
l'uomo viene innalzato dal dolore (concetto euripideo)
antropeia fusis o to antropeion legata a elementi irrazionali che agisce al pare di Tuchè come una forza cieca e intramontabile.
Importante ricordare in tucitide la differenza tra "aitiai" e "profasis" (cause occasionali e scatenanti.) Tucitide cerca le profasis perché viole che la sua opera sia "Ktema as aei" (possesso per l'eternità).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025