Articoli greco
EURIPIDE - ALCESTI - MEDEA
EURIPIDE Sofocle ed Euripide vissero nella stessa città, furono spettatori della stessa realtà politica e sociale e si rivolsero allo stesso pubblico, tuttavia il loro teatro fu diversissimo perché fu diversa la loro personalità. D’ogni[ Leggere ]..Dati |  |  |
LISIA
LISIA A partire dalla prima metà del secolo v a.C.,l eloquenza divenne oggetto di riflessione,all uso abituale e opportuno della parola fu aggiunta una base teorica che diede vita alla tecnica della[ Leggere ]..Dati |  |  |
TERZA DECLINAZIONE
gutturale labiale dentale dentale n. liquida liquida apof. singolare Singolare Singolare Singolare Singolare Singolare[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARTICOLI DI PACE
ARTICOLI DI PACE Ateniesi, Spartani e alleati stabilirono una tregua con le seguenti condizioni, e promisero di città in città. «Riguardo ai santuari comuni, è permesso, a chiunque voglia, immolare, domandare responsi divini al di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da “La lingua greca” di Giannicchi-Rossi - Esercizi
Da “La lingua greca” di Giannicchi-Rossi Esercizi Es. 343 pag. 214 7) Mardonio, lo stratega dei Persiani, tentava di allontanare alcune città nel Pelo= ponneso dall’alleanza dei Greci. 8) Quando il dio dona, l’invidia no[ Leggere ]..Dati |  |  |
INNO AD APOLLO
CALLIMACO INNO AD APOLLO L’Invidia disse di nascosto all’orecchio Di Apollo: “Non amo il cantore che non canta quanto il mare.” Apollo cacciò con il piede (= diede un calcio) l’Invidia e Disse così: “La corrente del fiume Assir[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALCEO - I CARMI DI LOTTA
ALCEO I CARMI DI LOTTA Nel simposio dell’eteria di Alceo erano soliti trattare di politica e di guerra. In questi carmi si può notare l’attaccamento ai valori antichi dell’onore e il legame con la civiltà della vergogna che per secoli ca[ Leggere ]..Dati |  |  |
Un corteo di maschere guidato dalla Fortuna
Un corteo di maschere guidato dalla Fortuna Mi sembra che la vita degli uomini sia simile ad un grande corteo, che la Fortuna lo guidi e disponga ogni cosa, attribuendo abiti strani e di vari colori ai partecipanti del corteo: infatti, dopo[ Leggere ]..Dati |  |  |
APOLLONIO RODIO
APOLLONIO RODIO E’ l’autore emblematico della nuova cultura. Cosa succede all epica? Accanto all’epillio, quella tradizionale continua, è quella che deve partecipare ad agoni, che però non interessa i dotti: è un livello più basso, ha un p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Oreste 1a parte
Oreste 1a parte ELETTRA Niente è così terribile, non c è dolore né sciagura imposta dagli dèi tale che la natura umana non sia in grado di portarne il peso. Tantalo, figlio di Zeus, dicono, era felice - non intendo fargli carico delle sue svent[ Leggere ]..Dati |  |  |
Anabasi - LIBRO I
Anabasi Sommario: LIBRO I 1 1 Da Darioe Parisatidenascono due figli, il maggiore Artaserse, il minore Ciro; Dario, quando si ammalò e presagì la fine della vita, li volle entrambi accanto a sé. 2 Il maggiore si trov[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIRICA GUERRESCA - ELEGIA EROTICO-SENTIMENTALE
LIRICA GUERRESCA Elegia guerresca CALLINO TIRTEO Fr I west Esortazione ai giovani perché combattono per la Patria(minacciata dal pericolo)->Cimmerie Tre[ Leggere ]..Dati |  |  |
L inganno di Ulisse
L inganno di Ulisse Avendo i Greci assediato inutilmente Troia per dieci anni, Ulisse, con l uso di un inganno, (servendosi di un inganno) con una notevole quantita’ di legno costrui’ un cavallo e lo mise sulla spiaggia. Nel ventre vuoto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elettra 1a parte
Elettra 1a parte CONTADINO Argolide, antica terra, acque dell Inaco! Di qui un giorno re Agamennone partì con mille navi in guerra contro la Troade, e ne uccise il signore, Priamo, e conquistò la famosa città di Dardano. Rientrato ad Argo, dep[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parlando degli atteggiamenti estetici della grecità ellenistica non si può non fare cenno
Parlando degli atteggiamenti estetici della grecità ellenistica non si può non fare cenno all’Anonimo del Sublime ,perché indubbiamente la parola estetico,bello e raffinato richiama “sublime”: ma in realtà bisognerebbe dapprima fare una breve dis[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Lotofagi
I Lotofagi Da lì per nove giorni fui trasportato dai venti funesti attraverso il mare pescoso; poi al decimo giorno sbarcammo sulla terra dei Lotofagi i quali mangiano un cibo di fiori (fatto di fiori). Lì sbarcammo sulla spiaggia e attingemmo[ Leggere ]..Dati |  |  |
GYMNASION VERSIONE 250 PAG. 195 - IL CANE MILLANTATORE AL BANCHETTO
GYMNASION VERSIONE 250 PAG. 195 IL CANE MILLANTATORE AL BANCHETTO. Un tale (1) preparava un ricco banchetto, per invitare alcuni amici e paren ti. Il suo cane chiamava (chiamo’) un altro cane, dicendogli: ”O amico, vuoi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA POESIA NON E’ ARTE, MA ISPIRAZIONE DIVINA
LA POESIA NON E’ ARTE, MA ISPIRAZIONE DIVINA Come i Coribanti danzano non essendo in sé, così anche i poeti melici compongono questi bei carmi non essendo in sé, ma quando entrano nell armonia e nel ritmo, baccheggiano e sono posseduti;[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Pigmei: un popolo di agricoltori
I Pigmei: un popolo di agricoltori I Pigmei sono detti un popolo di agricoltori, di uomini piccoli, abitanti le zone vicino all oceano dell Egitto. Raccontano che le gru danneggiano i semi della terra e portano la fame al paese dei Pigmei[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEMOSTENE E L OMBRA DELL ASINO
DEMOSTENE E L OMBRA DELL ASINO Demostene una volta,essendo ostacolato nel parlare nell assemblea dagli ateniesi,disse a quelli di voler parlare per poco.Avendo quelli fatto silenzio,disse:&q[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025