![]() | ![]() |
|
|
IL CANE MILLANTATORE AL BANCHETTO.
ti. Il suo cane chiamava (chiamo') un altro cane, 333j97d dicendogli: "O amico, vuoi
pranzare domani insieme a me?"
E quello con piacere (lett.: essendo contento) accetto' l'invito e il giorno se
guente venne alla casa dell'amico, dicendo in cuor suo: "Oggi mi nutriro' e
mangero' fino alla nausea."
Ma il cuoco, avendolo visto avvicinarsi alle pentole, lo afferro' per un piede
e all'istante lo scaglio' fuori dalla finestra.
Chiedendogli gli amici come avesse pranzato e perche' uscisse dalla fine=
stra, rispose:"Ho pranzato ottimamente, ma, ubriacato dall'abbondante vi=
no, ignoro la strada da dove sono uscito."
E il cane millantatore e orgoglioso si allontano' per cercare un osso rime=
dio della fame.
lett. Un certo uomo: l'espressione "anqrwpos tis" si considera corrispon
dente al quidam latino e quindi si traduce "un certo, un tale", ma viene spes
so sostituita dall'articolo indefinito italiano "un".
estiaswn = part. fut., con valore finale, di estiaw
ekalei = imperf. ind. attivo, 3a pers. sing. di kalew
cairwn = part. pres. di cairw
trajhsomai = futuro passivo forte di trejw
deipnhswn = 1a pers. sing. fut. att. sigmatico di deipnew
bleyas = nom. sing. part. aoristo primo sigmatico att. di blepw
emarye = indicativo aoristo primo sigmatico attivo di marpw
punqanomenwn twn jilwn = gen. assoluto
mequsqeis = nom. sing. part. aoristo primo passivo di mequw
aphllagh = aoristo secondo passivo di apallassw
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025