Articoli greco
Favole (Fedro)
Favole (Fedro) LIBRO I PROLOGO Esopo è l inventore. Fu lui a trovare gli argomenti che io ho elaborato artisticamente in versi senari. Due sono le doti di questo libretto: diverte e, se stai[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LETTERATURA GRECA ANTICA E LA SUA TRASMISSIONE
LA LETTERATURA GRECA ANTICA E LA SUA TRASMISSIONE -La Grecia, i Greci, il Greco 1. I primi Greci In Grecia furono ritrovati reperti del 6000-3000 a.C., soprattutto in Tessaglia, che dimostrano il susseguirsi di varie civiltà: -&nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PERIODO IPOTETICO
IL PERIODO IPOTETICO Il periodo ipotetico è costituito da due proposizioni: una subordinata condizionale, detta pròtasi, ed una reggente, detta apòdosi. In greco possiamo avere quattro tipi di periodo ipotetico: 1° ti[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BUON TEMPO ANDATO
IL BUON TEMPO ANDATO Crono, ben sapendo che nessuna natura umana sa governare tutte le cose umane, con potere assoluto, senza occuparsi di violenza e ingiustizia, convinto di questa verità, pose allora a capo dei nostri stati, come re[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il PLATONISMO arriva a S. attraverso il NEOPITAGORISMO
Il PLATONISMO arriva a S. attraverso il NEOPITAGORISMO.Esso affermava che c era uno scontro tra anima e corpo e che quest ultimo fosse il carcere dell anima e che c era la necessità di liberarsi dalle passioni. Elementi dell ARISTOTELISMO: elem[ Leggere ]..Dati |  |  |
VILE COMPORTAMENTO DI LEOCRATE
VILE COMPORTAMENTO DI LEOCRATE Infatti non gli fu sufficiente solo mettere al riparo la sua persona e i suoi beni, ma spostò a Megera e portò fuori del paese anche gli dei del focolare, che gli avi, dopo averne innalzato il culto, gli aveva[ Leggere ]..Dati |  |  |
Traduzione dal greco del: Iliade, Proemio di Omero
Traduzione dal greco del: Iliade, Proemio di Omero. Cantami, o dea, l ira ostinata del Pelide Achille, 1 che fu tanto funesta e recò agli Achei dolori senza fine: spedì giù ad Ade in gran numero forti anime di prodi guer[ Leggere ]..Dati |  |  |
FILODEMO DE EPICURO - EPICURO E L’AMICIZIA
FILODEMO DE EPICURO EPICURO E L’AMICIZIA <Egli [Epicuro] persua>se <gli amici a non segui>re <l’esempio dei dissoluti> né quello di coloro che sono afflitti da perturbazioni. Li chiamava a rallegrasi ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARISTOFANE - Ecclesiazuse
ARISTOFANE Ecclesiazuse Ha evidenti segni premonitori di quella che sarà l’evoluzione del genere comico à assenza di parabasi, la scomparsa della satira politica, il prevalere di toni disimpegnati. Ecclesiazuse = donne all’asse[ Leggere ]..Dati |  |  |
Callimaco - Un poeta intellettuale e cortigiano
Callimaco Un poeta intellettuale e cortigiano Callimaco nasce da Batto nell’antica colonia dorica di Cirene, sulle coste africane all’incirca nel 305 a. C. Era di origine nobile: suo padre Batto si pensa fosse il fondatore della città, ment[ Leggere ]..Dati |  |  |
GYMNASION VERSIONE 270 PAG. 205 - ALESSANDRO MAGNO
GYMNASION VERSIONE 270 PAG. 205 ALESSANDRO MAGNO Alessandro regno’ dodici anni e otto mesi, fu bellissimo fisicamente (1) mol= to amante della fatica, ebbe un’acutissima intelligenza (2) fu assai coraggio so, molt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Odissea Ver. 170-566
Odissea Ver. 170-566 1) Racconta con parole tue l’episodio con Polifemo. Ulisse, caratterizzato dalla sua grande voglia di conoscenza e dalla curiosità di scoprire nuova gente e nuovi popoli, dopo essere partito da Troia e scampato d[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PRETENDENTI DI ELENA
I PRETENDENTI DI ELENA Dopo la discesa di Teseo nell Ade, tornata Elena a Sparta e arrivata all età del matrimonio, tutti i re e i principi di quel tempo alimentavano per lei le stesse sensazioni: infatti, pur essendo loro possibile pre[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’APOLOGIA DI SOCRATE
L’APOLOGIA DI SOCRATE Commento alla frase: “Ma ormai è l’ora di partire, per me, a morire, per voi, a vivere: chi di noi due si avvii verso un destino migliore, è ignoto a tutti, fuorché alla divinità.” Platone nella XXXIII parte[ Leggere ]..Dati |  |  |
Apogeo e crisi dell idea di progresso
Il percorso La storia come sviluppo dell’autocoscienza dello spirit[ Leggere ]..Dati |  |  |
VIRTU’ E FELICITA’ SONO INSEPARABILI
VIRTU’ E FELICITA’ SONO INSEPARABILI Otan oun legwmen hdonhn telos uparcein, ou tas twn aswtwn hdonas kai tas en apolausei keimenas legomen, ws tines agnoountes kai ouc omolo- gountes h kakws ekdeco[ Leggere ]..Dati |  |  |
Odissea Ver. 190-340
Odissea Ver. 190-340 1) Fai le tue osservazioni sul tema della tempesta nell’episodio di Ulisse. Ulisse è finalmente lasciato andare via dall’isola di Ogigia. Calipso, per ordine di Ermes, mandato da Zeus, è costretta a lasciar parti[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SACRIFICIO DI CODRO
IL SACRIFICIO DI CODRO Ultimo re degli ateniesi fu Codro, che si offrì nobilmente a favore della patria. Avendo infatti i Peloponnesiaci irrotto nell’Attica avendo il dio dato il responso che avrebbero preso la città se non avessero ucciso[ Leggere ]..Dati |  |  |
UN ELOGIO DI SOLONE LEGISLATORE
UN ELOGIO DI SOLONE LEGISLATORE In verità, o SoIone, per nessun altro scopo arrivo a voi dalla Scizia, dopo aver percorso tanta strada, varcato l ampio e agitato mare Eussino, se non per conoscere a fondo le leggi dei Greci, per approfo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Iliade
Iliade Il poema epico di Omero Iliade narra le ultime vicende di Ilio (così era anticamente chiamata la città di Troia) impegnata a difendersi dal terribile assedio dei Greci, o Achei, e durato lunghi dieci anni. Le scoperte dell’archeologo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025