![]() | ![]() |
|
|
Il PLATONISMO arriva a S. attraverso il NEOPITAGORISMO.Esso affermava che c'era uno scontro tra anima e corpo e che quest'ultimo fosse il carcere dell'anima e che c'era la necessità di liberarsi dalle passioni.
Elementi dell'ARISTOTELISMO: elementi di fisica aristotelica alla base della filo. stoica.
Elementi di EPICUREISMO: riprende il tema del passato come bene sicuro(il presente è incerto,del futuro non si sa niente).Il passato è l'unico bene che abbiamo.
NOVITA' DELLO STOICISMO: -scoperta del concetto di coscienza morale(consapevolezza interiore che ci fa distinguere il bene dal male: "coscientia".
-introspezione, colloquio con se stesso.
S. è rappr. del NEOSTOICISMO romano(3° fase dello stoicismo) ma il centro della sua riflessione è l'uomo e le sue possibilità di raggiungere la serenità e la libertà interiore attraverso il dominio della razionalità sulle passioni. .Esso è una corrente del I°-II° sec.d.C e gli esponenti furono Seneca,Epittetoe l'imperatore Marco Aurelio:Esso aveva interesse per il metodo pratico e la morale, una forte sensibilità religiosa e aveva riferimenti alla DIATRIBA CINICO-STOICA(dialogo con grande vivacitè espressiva con riferimenti letterari e favolistici.Usava l'anafora, l'opinione popolare,il sillogismo di tipo aristotelico).
I DIALOGI:parlano in 1° pers. Essi risentono dell' influenza della DIATRIBA CINICO-STOICA(tendenza al rivolgersi direttamente al destinatario immaginando di avviare con lui una discussione).
CONSOLATIONES: genere scritto x un lutto,per calmare il dolore della persona che ha perso il caro e si esaltano le virtù anche di chi è ancora in vita.In esse convengono RATIO(ma anche la SOCIALIZZAZIONE DEL LUTTO) e ORAZIO(cioè il LOGOS=>attraverso la parola si cercava di far capire alla persona il xchè non doveva soffrire x la perdita del caro)
*ALLA MADRE ELVIA:S. lenisce il dolore a sua madre xchè lui è stato esiliato in Corsica.
*A MARCIA rivolte x lenire il dolore
*A POLIVIO x la morte del figlio e del fratello.
MORTE:-liberazione(visione positiva), certezza e fine,senza di essa sarebbe un calvario
-non è presente solo nel vecchio,è in noi dalla nostra nascita(=Leopardi)
-ci libera dalle sofferenze del presente
- è la liberazione dell'anima dalla prigione del corpo(visione platonica)
-passaggio ad un'altra fase
II° BRANO "LA MORTE COME ESPERIENZADI VITA QUOTIDIANA"):S. dice che il rifrlettere sulla morte ci consente di non avere più timore di niente.Essa ci attende da quando siamo nati e dobbiamo viverla come esperienza quotidiana e da allora non avremo più timore. La morte è vista come cessazione delle sofferenze.Dopo la morte l'anima si libera dal corpo oppure si ha l'annientamanto totale. Ogni tasppa della nostra crescita è una diminuzione dei giorni di vita, come le gocce di una clessidra.
I° BRANO "DE BREVITATE VITAE":va vissuta ogni momento,non bisogna sprecarne neanche un secondo. Bisogna viverla a pieno e non con i vizi e la pigrizia xchè solo cosi essa diventa breve.S. esorta a spendere bene il tempo,che va afferrato x dimostrare la virtù e non nell'essere negligenti e non dobbiamo farcelo portare via dagli altri.
III° BRANO "BOSCHI,SORGENTI,STAGNI SENZA FONDO:LA NATURA SUGGERISCE L'ESISTENZA DI DIO": si ricerca la presenza di Dio. S. dice che non importa rivolgersi alle immagini divine o andare in luoghi sacri xchè Dio è vicino a noi,con noi e dentro di noi.Spesso alcune situazioni e luoghi ci suggeriscono l'esistenza di Dio(boschi scuri,caverne tetre..).S. dice che anche il vero saggio,che ha attributi simili a quelli di Dio,suggerisce a chi lo conosce l'esistenza di un ente superiore.Dice che l'essenza dell'uomo non va confusa con ciò che egli possiede e dice che gli oggetti sono un dono della sorte e essa ce li può togliere facilmente. S. dice che ciò che conta è l'essenza: nell'uomo contano l'animo e la razionalità che esso ha.L'uomo deve vivere secondo natura x vivere al meglio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025