![]() | ![]() |
|
|
IL PERIODO IPOTETICO
Il periodo ipotetico è costituito da due proposizioni: una subordinata condizionale, detta pròtasi, ed una reggente, detta apòdosi.
In greco possiamo avere quattro tipi di periodo ipotetico:
tipo o della realtà
tipo o dell'eventualità
tipo o della possibilità
tipo o dell'irrealtà
1° tipo o della realtà.
PROTASI |
APODOSI |
ει + indicativo |
indicativo, imperativo, congiuntivo esortativo, congiuntivo dubitativo, ottativo potenziale, ottativo desiderativo |
negazione: μή |
negazione: ου con imperativo e congiuntivo |
2° tipo o dell'eventualità.
PROTASI |
APODOSI |
εάν, ήν, άν + congiuntivo |
indicativo (spesso futuro), imperativo, congiuntivo esortativo, ottativo + άν |
negazione: μή |
negazione: ου con imperativo e congiuntivo |
3° tipo o della possibilità.
PROTASI |
APODOSI |
ει + ottativo (presente o aoristo) |
άν + ottativo |
negazione: μή |
negazione: ου |
4° tipo o della realtà.
Per l'irrealtà nel presente:
PROTASI |
APODOSI |
ει + imperfetto |
άν + ottativo |
negazione: μή |
negazione: ου |
Per l'irrealtà nel passato:
PROTASI |
APODOSI |
ει + indicativo aoristo o piuccheperfetto |
άν + indicativo aoristo o piuccheperfetto |
negazione: μή |
negazione: ου |
PARTICOLARITÀ
Il periodo ipotetico misto.
A volte vengono anche usati periodi ipotetici misti, cioè con la protasi di un tipo e l'apodosi di un altro.
Protasi di 1° tipo |
Apodosi di 3° tipo |
Protasi di 3° tipo |
Apodosi di 1° tipo |
Protasi al participio.
La protasi può anche essere espressa con un participio congiunto o con un genitivo assoluto.
Il periodo ipotetico dipendente.
Se l'apodosi è una proposizione dipendente, si ha il periodo ipotetico dipendente. In tal caso, nel 1° e 2° tipo in dipendenza da un tempo storico, la protasi può essere resa con l'ottativo, mentre rimane invariata nel 3° e nel 4° tipo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025