Articoli greco
Silla prevede la sua morte
Greco, versione n. 469 pag. 335 da Giannicchi – Rossi Silla prevede la sua morte Silla non solo previde (1) la sua (2) morte, ma in qualche modo scrisse (3) anche su di essa. Termino’ infatti di scrivere il ventiduesim[ Leggere ]..Dati |  |  |
Letteratura greca di terzo liceo
Letteratura greca di terzo liceo, L’ellenismo, La tragedia, Menandro 2, Callimaco 3, Aitia, Inni, Epigrammata, Giambi, Apollonio Rodio 4, Le Argonautiche, L epigramma 4. L elegia 4, Teocrito 5, Eroda 5, La Poesia 6, La Storiografia 6, Filolog[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESERCIZI…PER LA VIRTU’
ESERCIZI . PER LA VIRTU’ Può darsi che molti, che pensano di essere cultori di filosofia, sostengano che il giusto non potrebbe mai diventare ingiusto, né il saggio squilibrato, né ignorante chi conosce qualche altro campo di cui[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA NOVELLA DI GIGE E CANDAULE (IV)
LA NOVELLA DI GIGE E CANDAULE (IV) Gige però non riusciva a incitarla, ma vedeva che gli era davanti la certa necessità o di uccidere il suo signore o di essere ucciso egli stesso da altri; allora sceglie di sopravvivere lui. E rispose dic[ Leggere ]..Dati |  |  |
BISOGNA SOCCORRERE OLINTO
BISOGNA SOCCORRERE OLINTO lo dico che noi al tempo stesso dobbiamo mandare aiuti agli Olintiaci, e quanto più rilevante e veloce se ne consiglia l’invio, tanto più l’ idea ha il mio consenso, e inviare un delegazione presso i Tersali, ad i[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRONOMI DIMOSTRATIVI
PRONOMI DIMOSTRATIVI · Pronome dimostrativo hic/haec/hoc (questo/questa/ciò) SINGOLARE Casi Maschile Femminile Neutro Nom./Voc. HIC HA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mimnermo frammento 23
Mimnermo frammento 23 A cura di Riccardo Rosa Non certamente tale ho sentito raccontare la forza e l’animo virile di lui dai miei antenati, che lo videro incalzare le fitte falangi dei Lidi combattenti a cavallo, sulla pianura dell’Erno[ Leggere ]..Dati |  |  |
UN BEL COLPO DELLA CAVALLERIA ROMANA
UN BEL COLPO DELLA CAVALLERIA ROMANA Gli Insubri, avendo traghettato parte delle milizie al di là del Po, nel territorio degli Anari, circondavano la località denominata Casteggio. Quando sui consoli sopraggiunge la notizia dell’event[ Leggere ]..Dati |  |  |
NON FU PURA FORTUNA, QUELLA DI ROMA
NON FU PURA FORTUNA, QUELLA DI ROMA! La guerra sollevata tra Romani e Cartaginesi per la Sicilia ebbe tale termine, dopo ventiquattro anni d ininterrotti lotte, ostilità, tra quelli che conosciamo per averne sentito parlare, più l[ Leggere ]..Dati |  |  |
SPIRITO CIVICO DEI GRECI ANTICHI
SPIRITO CIVICO DEI GRECI ANTICHI Erano di un tale civismo che combattevano fra loro non per fissare chi, distrutto l avversario, dovesse disporre sugli altri, ma chi fosse il primo a rendere un beneficio alla città; e preparavano le alleanz[ Leggere ]..Dati |  |  |
La trilogia dell’Orestea ha un percorso simile a quello della Divina Commedia dantesca
La trilogia dell’Orestea ha un percorso simile a quello della Divina Commedia dantesca. L’Agamennone ricorda l’Inferno x la presenza del sangue e delle Erinni. Inoltre la trama non si chiude, lasciando intendere che il sangue chiama sempre altr[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IMMORTALITA’ DELL’ANIMA
L’IMMORTALITA’ DELL’ANIMA Ogni anima è immortale; infatti ciò che si muove da sé è immortale; invece ciò che muove altro ed è mosso da altro, avendo la fine del moto, ha anche la fine della vita. Dunque solo ciò che si muove da sé, per il f[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELIGIONE E STATO A ROMA
RELIGIONE E STATO A ROMA Mi sembra che lo Stato romano abbia una enorme superiorità nell’ambito religioso. E a me pare che quella che presso tutti gli altri uomini viene disapprovata, mi riferisco alla superstizione, tenga invece unito l[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELOGIO DELL IMPERO ATENIESE, MAESTRO DI DEMO¬CRAZIA
ELOGIO DELL IMPERO ATENIESE, MAESTRO DI DEMOCRAZIA Troveremo certo che, all epoca della nostra supremazia, sia le famiglie private crescevano vivamente verso il benessere, sia le città si facevano più potenti. Non provavamo astio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Prometeo e Zeus
Prometeo e Zeus Prometeo - Liberami o Zeus, infatti soffro terribili tormenti. Zeus - Dovrei scioglierti! Tu che sarebbe opportuno che avessi ceppi più pesanti e che tutto il Caucaso ti sovrastasse sul capo e che da sedici aquile e non da una[ Leggere ]..Dati |  |  |
OTTAVIANO ATTACCA L’ EGITTO. EFFIMERA VITTORIA EQUESTRE DI ANTONIO.
OTTAVIANO ATTACCA L’ EGITTO. EFFIMERA VITTORIA EQUESTRE DI ANTONIO. Pertanto in quel tempo la guerra subì un rinvio; quando passò di nuovo l’ inverno (Ottaviano) avanzava attraverso la Siria, gli strateghi attraverso la Libia. Ma presa Pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Quali innovazioni portò Callimaco nella concezione della produzione letteraria?
Quali innovazioni portò Callimaco nella concezione della produzione letteraria? Callimaco è il primo che oltre a scrivere un’opera ne è anche l’editore, in quanto in questo periodo assume importanza la struttura di uno scritto, che solo l’autor[ Leggere ]..Dati |  |  |
“MELETEMA” PAG. 367 VERS. 367
“MELETEMA” PAG. 367 VERS. 367 Quando infatti tutti quanti tra gli alleati erano scoraggiati, e da una parte i Peloponnesiaci dividevano con un muro l’istmo e cercavano di ottenere per sé la propria salvezza, dall’altra le altre città che si tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
ROMANI E CARTAGINESI
ROMANI E CARTAGINESI I Cartaginesi preparano e programmano meglio l’attività militare nel settore navale, il che è innato, per il fatto che fin dall antichità hanno per tradizione questa competenza e si dedicano alla marineria meglio di tutti[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOFOCLE
SOFOCLE Di ricca famiglia, figlio di un fabbricante di scudi, coltivò musica e ginnastica, prese parte alla vita politica di Atene: fu stratego con Pericle e Nicia. Dalla moglie Nicostrata ebbe un figlio, Iofonte, anch’egli poeta trag[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025