![]() | ![]() |
|
|
"MELETEMA" PAG. 367 VERS. 367
Quando infatti tutti quanti tra gli alleati erano scoraggiati, e da una parte i Peloponnesiaci dividevano con un muro l'istmo e cercavano di ottenere per sé 939e41j la propria salvezza, dall'altra le altre città che si trovavano sotto i Persiani militavano anche insieme a questi salvo che una fosse lasciata da parte per piccolezza, mentre 1200 triremi erano per mare e un immenso esercito di fanteria stava per invadere l'Attica, sebbene non apparisse alcuna salvezza per costoro, gli ateniesi tuttavia, pur essendo privi di alleati e non avendo dato nel segno a tutte le speranze, nonostante fosse possibile per questi non solo evitare i pericoli del momento, ma anche prendere gli onori messi da parte che il re dava loro mentre pensava nello stesso tempo, se avesse preso la flotta della città, di governare anche sul Peloponneso, non tollerarono i doni del re né, pur adiratisi coi Greci per essere stati traditi, volentieri trattarono coi Persiani, ma mentre costoro si preparavano a combattere per la libertà, verso gli altri, che invece preferivano la schiavitù, usavano indulgenza.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025